Fare rete (2)

ROMA – focus/ aise – L’Ambasciata d’Italia ad Atene ha organizzato due rappresentazioni dello spettacolo Medea del “Teatro Patologico”, nell’ambito di una settimana fitta di appuntamenti dedicati al tema dei diritti delle persone con disabilità, una delle priorità dell’Italia e del Ministero degli Esteri.
La prima si è tenuta martedì 17 giugno presso il Teatro Karolos Koun, storica sala al centro della capitale greca, riscuotendo un grande successo presso il folto pubblico. Tra gli spettatori erano presenti autorità greche, rappresentanti del mondo della cultura e dello spettacolo e associazioni della società civile.
L’associazione romana del “Teatro Patologico”, diretta da Dario D’Ambrosi, riunisce attori professionisti e giovani con disabilità, offrendo un esempio unico di come il palcoscenico possa promuovere e valorizzare la diversità nelle sue varie forme.
“Il “Teatro Patologico” è un’eccellenza italiana che si conferma potente strumento di diplomazia culturale, permettendo di unire arte e inclusione sociale, in linea con l’impegno costante dell’Italia su questi temi”, ha dichiarato l’Ambasciatore Paolo Cuculi.
La Nazionale italiana maschile di pallavolo è stata protagonista delle celebrazioni per la Giornata Nazionale dello Sport e la Festa della Repubblica in Québec.
Impegnati nella Lega delle Nazioni di Volley, gli Azzurri sono stati ospiti d’onore a un ricevimento organizzato dal console generale d’Italia a Montréal, Enrico Pavone, che ha visto la partecipazione della vice ministra dello Sport, Chantal Marchand, e del presidente di Volley Québec, Guillaume Savard.
Il console generale Pavone ha assistito anche alla partita del mattino contro l’Argentina, sostenendo con entusiasmo la squadra azzurra dagli spalti, in compagnia della sottosegretaria alle Relazioni Internazionali Elisa Valentin.
L’Ambasciata d’Italia in Francia ha accolto il 17 giugno, l’associazione Juppiter, di passaggio a Parigi nell’ambito del progetto “Back Home – Carovana europea per il Giubileo della speranza”.
L’iniziativa, presentata lo scorso 27 maggio presso la Sala Aldo Moro della Farnesina alla presenza del vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, è stata promossa dall’associazione in occasione del Giubileo della speranza per il 40esimo anniversario della nascita di Exodus, l’opera di don Antonio Mazzi.
Dopo l’esperienza di Capo Nord, che ha portato da Civita di Bagnoregio giovani con fragilità ad attraversare l’Europa, l’iniziativa vede protagonisti un gruppo di ragazzi diversamente abili, adolescenti, educatori e giovani comunicatori partire da Roma per percorrere in aereo, in auto e a piedi le strade di 4 Paesi, Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. I 37 protagonisti viaggiano accompagnati dalle guide dell’associazione nazionale Autieri d’Italia e scortati dalla Lamborghini Urus della Polizia di Stato con a bordo un medico specializzato e due agenti della stradale.
Al termine della presentazione degli storici locali dell’Ambasciata e di una panoramica sulle principali iniziative realizzate quotidianamente nell’ambito dei rapporti di amicizia tra l’Italia e la Francia, è intervenuto il presidente dell’associazione Juppiter, Salvatore Regoli. Nel corso del suo saluto, Regoli ha voluto “ringraziare davvero molto l’ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro, per l’ospitalità e l’incoraggiamento e il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, per tutto il grandissimo sostegno assicurato alla grande avventura europea di Juppiter”. Nelle parole del presidente Regoli, in Francia, la carovana ha visitato località “come la Normandia, dove c’è stata la guerra, per parlare dell’importanza della pace, e come Mont Saint-Michel, dove i ragazzi hanno potuto riflettere sul tema della scelta”.
Al termine della visita, la carovana ha quindi proseguito il suo viaggio in direzione di Strasburgo, dove sarà accolta dal Parlamento europeo. (focus\aise)