Fare rete (3)

ROMA – focus/aise - Analizzare l'accesso delle donne al mondo dell'impresa in Italia e Spagna, con particolare attenzione alle start-up a conduzione femminile. Questo l’obiettivo dell’evento "Innovación: sustantivo, singular, Femenino" che si terrà il prossimo 24 ottobre a Madrid per iniziativa dell’Ambasciata d'Italia e della fondazione COTEC Italia.
L’evento si aprirà alle ore 19.00 nella sede dell’Ambasciata con i saluti istituzionali dell’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi e del presidente di COTEC Italia Luigi Nicolais.
Alle relazioni generali da parte di esperte sulla situazione e le prospettive nei due Paesi seguirà una tavola rotonda con alcune imprenditrici attive in Spagna e in Italia, per scoprire storie esemplari e individuare buone pratiche.
L'iniziativa segue idealmente i due eventi "Ciencia: sustantivo, singular, femenino" organizzati sempre dall'Ambasciata lo scorso febbraio nelle Scuole italiane di Madrid e Barcellona, in occasione della "Giornata della donna e della ragazza nella Scienza".
L'evento è organizzato inoltre nell’ambito del progetto della Fondazione Cotec "Mind The Gap – Dalla she-cession alla she-covery": un insieme di iniziative, incontri e ricerche per analizzare il problema dell’occupazione femminile italiana (soprattutto a seguito della pandemia) e osservare la capacità imprenditoriale femminile nazionale, con un focus nelle aree più svantaggiate d’Italia.
Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro tra il Direttore Insulare dell’Amministrazione Generale dello Stato spagnolo Lanzarote, Pedro Viera Espinosa, e Alfonso Licata, Corrispondente Consolare d’Italia nell’isola dell’arcipelago spagnolo delle Isole Canarie. L'incontro si è tenuto in un clima di cordialità ed è stato occasione per fare il punto sui rapporti tra la numerosa comunità italiana residente nell’isola (che conta circa 5000 residenti) e la popolazione locale, nonché sulla necessità di interscambio in ordine agli aspetti legati alla cultura, la storia, l’integrazione, alle tradizioni e al turismo. Anche l'aspetto commerciale e imprenditoriale sono stati alcuni dei temi affrontati durante l’incontro.
“La visita – ha commentato Licata – è stata particolarmente utile sia per il piacere di ricevere le attenzioni di un Paese amico come la Spagna sia perché è stata occasione per segnalare la recente nomina di un Corrispondente consolare nell’isola. La presenza di tale articolazione consolare rappresenta per gli italiani residenti in questa isola dell’Arcipelago canario non solo la possibilità di evitare viaggi aerei a Tenerife o a Gran Canaria per ottenere il passaporto, ma soprattutto un motivo in più per rafforzare le relazioni con gli abitanti e le Istituzioni di Lanzarote attraverso progetti di scambio di esperienze culturali, sociali ed economiche che ci aiuterà a dare avvio ad iniziative di comune interesse anche in chiave turistica e attrattiva. In particolare ho segnalato che il Comitato delle Isole Canarie della Società Dante Alighieri che io stesso presiedo, con il patrocinio della nostra Ambasciata, sta organizzando la seconda edizione della “Settimana della Cultura Italiana”, che si svolgerà a Lanzarote dal 22 al 27 novembre 2024 alla presenza delle Autorità diplomatiche e consolari d’Italia: sarà certamente una ulteriore tappa significativa verso l’attuazione di programmi integrati in un’ottica di reciproco scambio di valori e opportunità di crescita”.
La capitale paulista ospita, dal 21 al 27 ottobre, la 13ª Settimana della Cucina Regionale Italiana. Promossa annualmente dal Consolato Generale d’Italia a San Paolo, con il supporto dell’Accademia Italiana della Cucina, l’evento, che è già una tradizione nel calendario gastronomico della città, ha come obiettivo diffondere la diversità e la ricchezza della cucina italiana, oltre a presentare alcuni ingredienti e piatti rari sul suolo nazionale. Una novità nel 2024, anno in cui si celebrano i 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile, è la rappresentazione di San Paolo come “21ª regione italiana”. In questo contesto, il Ristorante Basilicata, marchio gastronomico ultracentenario del quartiere di Bela Vista, durante la Settimana servirà un menu con ricette della cucina italo-brasiliana, quella, cioè, nata con i milioni di immigrati che hanno adottato il Brasile come casa.
L’evento ospiterà 20 chef che lavorano in Italia che saranno protagonisti in altrettanti selezionati ristoranti italiani di San Paolo che rappresenteranno una regione d’Italia e la sua identità culinaria: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.
“Realizzare la Settimana nell’anno in cui celebriamo i 150 anni dell’Immigrazione Italiana in Brasile è un modo per rendere omaggio a quanti sono giunti in Brasile portando con sé un po’ della cultura gastronomica di ciascuna delle nostre regioni”, dice il Console Generale d’Italia a San Paolo Domenico Fornara, sottolineando come l’evento permetta alle persone di assaporare la pluralità dei sapori italiani e offra un’opportunità alla vasta comunità italo-brasiliana della città di connettersi alle proprie regioni d’origine attraverso piatti e ingredienti.
I ristoranti, dunque, serviranno menu speciali che rappresentano il “mangiare all’italiana” offrendo un pasto composto da quattro portate: antipasto, primo, secondo e dessert. Le ricette sono proposte dagli chef invitati e preparate in collaborazione con gli ospiti e i team dei ristoranti selezionati.
La squadra degli ospiti comprende “veterani” della Settimana, debuttanti e professionisti premiati, la maggior parte dei quali di ristoranti segnalati nelle principali guide italiane.
A rafforzare il team, la 13ª Settimana della Cucina Regionale Italiana porterà a San Paolo lo chef Claudio Rocchi che, grazie al suo fluente portoghese, dirigerà attività culturali, lezioni e workshop.
Nella lista delle attività aperte al pubblico e gratuite, ci sono un incontro all'Istituto Italiano di Cultura di San Paolo e workshop di ricette classiche italiane con degustazione di vini per tutta la settimana, all'interno dell’iniziativa “Sapori d'Italia” promossa dal supermercato ed emporio Casa Santa Luzia. Inoltre, Rocchi terrà lezioni pratiche di cucina per gli studenti dell'ETEC/ICIF, dell'Università Anhembi Morumbi, del Mackenzie e del Senac.
I ristoranti che ospiteranno la Settimana della Cucina Regionale Italiana sono stati selezionati dal Consolato Generale e da Gerardo Landulfo, rappresentante in Brasile dell'Accademia Italiana della Cucina.
Landulfo farà da collegamento tra i ristoranti paulistani e gli chef italiani e sarà “garante” dei precetti della cucina tradizionale italiana.
Per una settimana, ogni ristorante un'“ambasciata” della cucina tipica della regione omaggiata. La lista offre un variegato mosaico di indirizzi, che soddisfano diversi pubblici e coprono varie regioni.
“La Settimana del 2024 ha un significato molto speciale per me e per tutti gli italiani e discendenti che sono orgogliosi delle loro origini”, sottolinea Landulfo. “Sono arrivato in Brasile all'età di 2 anni e, fin da piccolo, accompagnavo mia madre nella scelta degli ingredienti e nella preparazione delle ricette, con piatti che cambiavano a seconda del giorno della settimana o del periodo dell'anno”. Il delegato dell'Accademia racconta che ha imparato a cucinare per mantenere la tradizione del pranzo domenicale con la famiglia, risvegliando la stessa passione per la cultura gastronomica in suo figlio Enrico, che ha visto nascere la Settimana e ha deciso di seguire il sogno di diventare cuoco.
IL TEMA DELLA 13ª SETTIMANA DELLA CUCINA REGIONALE ITALIANA
In questa edizione, la Settimana celebra i 150 anni dell'Immigrazione Italiana in Brasile e mette in luce i grandi legami che uniscono brasiliani e italiani a tavola. Per consolidare questa unione, gli organizzatori dell'evento presentano San Paolo come un'autentica 21ª regione italiana, selezionando il Ristorante Basilicata come rappresentante della cucina italo-brasiliana.
In quest'anno speciale per le due nazioni, la Settimana è anche allineata con il progetto Turismo di Radici - italea.com, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano. L'iniziativa cerca di stimolare il turismo degli italo-discendenti di tutto il mondo che sono interessati a conoscere città e regioni legate alle loro. origini
LA SETTIMANA DELLA CUCINA REGIONALE ITALIANA
La Settimana della Cucina Regionale Italiana è nata nel 2012, grazie al lavoro dell'Istituto Italiano di Cultura di San Paolo e alla partecipazione di dodici ristoranti che rappresentavano dodici regioni italiane. Il successo è stato il fermento per cui, l'anno successivo, le venti regioni sono state rappresentate in due dozzine di ristoranti paulistani, con la presenza di cinque chef provenienti dall'Italia. Nel 2014, il numero di professionisti italiani invitati è raddoppiato e, un anno dopo, la Settimana ha raggiunto la forma che conosciamo ora, con la partecipazione di 20 chef italiani, provenienti da 20 regioni d'Italia.
Da allora, l'evento si svolge annualmente, con l'organizzazione del Consolato Generale d'Italia a San Paolo e il coinvolgimento delle istituzioni italiane presenti in città: l'Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, l'Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) e la Camera di Commercio Italiana di San Paolo - ITALCAM. Domenico Fornara, Console Generale d'Italia a San Paolo, ricorda con orgoglio che la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, realizzata globalmente dagli enti del governo italiano a partire dal 2016, è stata ispirata dalla Settimana creata a San Paolo.
Tutti i ristoranti partecipanti, menu, prezzi e chef invitati sono elencati sul sito www.settimanacucinaitaliana.com. (focus\ aise)