Fare rete 3

ROMA – focus/ aise – Il Consiglio dei Ministri del 23 dicembre scorso, su proposta del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, ha approvato nuovi incarichi per quattro diplomatici: l’Ambasciatore Stefano Sannino e i ministri plenipotenziari Fabio Sokolowicz, Stefano Verrecchia e Andrea Ferrari.
In particolare, il Consiglio ha approvato il collocamento fuori ruolo del ministro plenipotenziario Fabio Sokolowicz presso Roma Capitale, per ricoprire l’incarico di Consigliere diplomatico, a decorrere dalla data di effettiva assunzione delle funzioni e per tutta la durata dell’incarico stesso.
Via libera anche alla limitazione alla data del 31 dicembre 2024 del collocamento fuori ruolo dell’ambasciatore Stefano Sannino, attuale Segretario generale del Servizio europeo di azione esterna in Bruxelles e il contestuale collocamento fuori ruolo per ricoprire l’incarico di “Hors Classe Adviser” presso la direzione generale per le risorse umane della Commissione europea in Bruxelles a decorrere dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.
Nuovo incarico anche per Stefano Verrecchia: l’attuale Capo dell’Unità di crisi sarà posto fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per ricoprire l’incarico di Capo del Dipartimento per gli affari europei.
Approvato, infine, il collocamento fuori ruolo presso il Ministero della giustizia del ministro plenipotenziario Andrea Ferrari, per ricoprire l’incarico di Consigliere diplomatico aggiunto.
“Cari Connazionali, cari Amici bielorussi, ci avviciniamo al Natale in uno scenario complicato in tanti Paesi, e ci attende un Anno altrettanto complesso. Nonostante le difficoltà, ci lasciamo alle spalle un 2024 ricchissimo di eventi e occasioni di incontro, e certamente la vivace partecipazione della comunità italiana e dei numerosissimi amici bielorussi è stato motivo di grande orgoglio per l’Ambasciata, specialmente in circostanze più complesse rispetto ad anni fa. Legati da una forte amicizia e rapporti di collaborazione, il popolo italiano e bielorusso continuano a far prosperare un ricco patrimonio di esperienze comuni”. Inizia così il messaggio che Tomaso Pietro Marchegiani e Virginia Fadelli, rispettivamente Capo Missione e Vice Capo Missione all’Ambasciata italiana a Minsk, firmano in occasione delle imminenti festività per sintetizzare alcuni dei risultati raggiunti nel 2024.
“Quest’anno – vi si legge – sono stati rilasciati poco meno di 50.000 visti d’ingresso per cittadini bielorussi, un eccellente traguardo raggiunto grazie al costante lavoro dell’Ufficio Visti insieme alla preziosa sinergia del fornitore esterno di servizi TLScontact”.
E ancora: “da gennaio si è avviato, anche grazie alla costituzione di un Ufficio commerciale-eventi, un ampio ventaglio di eventi culturali aperti alla partecipazione del pubblico soprattutto in Residenza ma non solo: le serate letterarie dedicate agli “Amici dell’Italiano” principalmente per studenti universitari, la Giornata della Memoria con il film “Il Giardino dei Finzi Contini”, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dedicata a studenti, italofili, Comitato Dante Alighieri e altre scuole di lingua tra cui Formitalia intorno al personaggio poliedrico di Giorgio Faletti, le proiezioni dei film “Sophia!” e “Il Conformista” al cinema Pobeda. In omaggio a festività italiane e bielorusse, la Residenza ha ospitato una serata dedicata al tradizionale Carnevale di Venezia e alla Festa Internazionale della Donna”.
Inoltre, ricordano Marchegiani e Fadelli, “dopo alcuni anni, è ripresa l’iniziativa dell’Italian Design Day con il concorso pubblico sul design aperto ai professionisti bielorussi. È stato lanciato anche un concorso per la realizzazione di opere d’arte per l’Ambasciata e la Residenza”.
“È stata molto significativa – sottolineano i due diplomatici – la collaborazione con la Camera di Commercio italo-bielorussa nell’ambito di missioni commerciali e imprenditoriali nel settore vinicolo, lattiero-caseario, cosmetico-moda e sportivo. Lo sport è stato protagonista delle due edizioni dell’evento “Scienza e conoscenza nello sport”, con la partecipazione di esperti italiani e bielorussi. Il lattiero-caseario è stato invece oggetto di due Forum realizzati insieme all’Accademia statale bielorussa delle Scienze. La Residenza è stata anche luogo di incontro per imprenditori e businessman, insieme alla Scuola di Management di Minsk 21vek”.
Sempre nel 2024, proseguono, “abbiamo tenuto una serie di 10 masterclass di cucina in Residenza dove hanno partecipato in totale 250 cittadini bielorussi, 4 masterclass sulla preparazione del caffè e una serata dedicata al gelato con degustazione per tutti”.
Sul fronte culturale, “due maestosi eventi musicali alla Filarmonica statale bielorussa con 500 ospiti ciascuno – il concerto gala dedicato a Giacomo Puccini il 6 giugno e il Requiem di Giuseppe Verdi il 12 dicembre – hanno rappresentato, con la partecipazione di musicisti di altissimo livello (alcuni arrivati dall’Italia!), un’occasione unica per celebrare la grandezza della nostra cultura musicale. Altrettanta programmazione sarà prevista nel 2025, e per questo vi invitiamo a mantenervi informati sulle novità e attività dell’Ambasciata tramite il sito web istituzionale, Instagram, Facebook, X e YouTube”.
“Auguriamo a ciascuno di Voi e alle Vostre famiglie salute, felicità e prosperità per l’anno a venire, nel vivo auspicio – concludono – che queste Feste donino serenità, gioia ed entusiasmo per il futuro”. (focus /aise)