Fare rete (3)

ROMA – focus/aise - Si è svolta il 13 marzo, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale del Sindaco di Praga, l'inaugurazione dei TASI Space Industry Days. Un’iniziativa nel segno della collaborazione spaziale tra la Repubblica Ceca e l’Italia, coordinata dal Ministero dei Trasporti ceco con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Praga, destinata a presentare le opportunità di inserimento per oltre 40 aziende ceche nella catena del valore della Thales Alenia Space (TASI).
L’evento si sviluppa in due giorni e prevede la presentazione del portfolio dei programmi spaziali guidati da Thales Alenia Spazio, un approfondimento sulle attività di punta delle aziende ceche di settore, una sessione B2B e la visita di alcune realtà industriali presenti sul territorio.
L’iniziativa è stata suggellata ieri, mercoledì 12 marzo, nei saloni di rappresentanza dell’Ambasciata d’Italia da un evento di networking, al quale hanno preso parte rappresentanti del mondo delle istituzioni, dell’industria, della ricerca e dei media coinvolti nel progetto. La serata è stata aperta dagli interventi dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili, del Ministro dei Trasporti Martin Kupka e dell’ingegnere Enrico Zampolini Faustini, Vice Presidente di Thales Alenia Spazio. Gli Space Industry Days fanno seguito alla missione istituzionale che il Ministro Martin Kupka, responsabile del dossier spazio per la Repubblica Ceca, ha effettuato in Italia a gennaio e confermano un forte interesse a consolidare il dialogo costruttivo con l’Agenzia Spaziale Italiana anche attraverso una più concreta ed efficace cooperazione a livello industriale.
La Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), è una delle più importanti aziende manifatturiere nel settore spaziale globale ed è all’avanguardia nella realizzazione di satelliti, sensori spaziali e prodotti per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, ricerca scientifica e infrastrutture orbitali. La società ha un fatturato di oltre 2,2 miliardi di euro e 8.600 dipendenti, è presente in 8 Paesi e ha 16 siti in Europa.
In occasione del 82mo anniversario della tragica deportazione degli ebrei macedoni al campo di sterminio di Treblinka, avvenuta nella notte tra il 10 e l’11 marzo 1943, l’ambasciatore d’Italia a Skopje, Paolo Palminteri, ha partecipato alla cerimonia di deposizione di fiori davanti al monumento dedicato ai 7.144 ebrei macedoni deportati, organizzata dalla Comunità ebraica macedone in collaborazione con il Fondo dell’Olocausto degli ebrei macedoni.
In onore delle vittime della Shoah, anche quest’anno l’Ambasciata d’Italia a Skopje organizzerà un evento commemorativo di concerto con la Comunità ebraica macedone, il Fondo dell’Olocausto degli ebrei macedoni e la Fondazione Museo della Shoah di Roma per promuovere la memoria dell'Olocausto attraverso la testimonianza del sopravissuto Shlomo Venezia raccontata nel docufilm “Il respiro di Shlomo” (2023).
La proiezione del documentario, parte del programma ufficiale di eventi commemorativi della Comunità ebraica macedone e del Fondo dell’Olocausto degli ebrei macedoni, si terrà martedì 18 marzo, con inizio alle 19:00, presso il Museo dell’Olocausto di Skopje e sarà a ingresso libero.
È stata celebrata il 12 marzo, ad Adelaide la IX Giornata del Design Italiano nel Mondo, dal titolo “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”. L’evento è stato organizzato dal Consolato d’Italia in collaborazione con l’Università del South Australia, luogo che ha ospitato l’iniziativa.
L’incontro di quest’anno ha analizzato il ruolo del design nel ridurre l’impatto delle disuguaglianze sul benessere quotidiano degli individui, in linea con gli obiettivi di rafforzare il design del marchio italiano nel mondo. Sostenibilità, inclusione, praticità, estetica, funzione sono alcune delle questioni al centro del pensiero di designer e aziende che con i loro progetti aspirano a migliorare il quotidiano.
Nel suo intervento, il console Ernesto Pianelli ha illustrato come l’arte e il design siano strumento per la diffusione del benessere degli individui, nonché mezzo al fine di ridurre le disuguaglianze e favorire una migliore qualità della vita.
Insieme alla docente di Design del Prodotto Anna Brown e al designer industriale Jim Hannon-Tam, il dialogo ha portato a riflettere sull’influenza del design in numerosi aspetti della vita, dal lavoro, all’educazione, all’urbanistica, con impatti che attraversano le generazioni. La cura con cui si realizzano i prodotti è importante per la loro durata nel tempo, e il design italiano è noto per tale qualità.
Per la nona edizione della Giornata del Design italiano nel Mondo, è stata esposta la mostra “Fotografia alla carriera, omaggio alla fotografia italiana ai maestri del Compasso d’oro”, curata dall’ADI - Associazione per il Disegno Industriale, per celebrare il legame tra fotografia e design. La mostra è composta da 48 manifesti che celebrano i vincitori del Premio Compasso d’Oro alla Carriera, reinterpretati attraverso l’obiettivo di fotografi italiani.
La giornata è stata pensata come momento di traino verso il Salone del Mobile di Milano, evento mondiale del settore, che avrà luogo dall`8 al 13 aprile 2025, e in sinergia con la prossima Esposizione Internazionale della Triennale di Milano intitolata “Inequalities. How to mend the fractures of humanity”, che si terrà da maggio a settembre 2025, con l’obiettivo di far emergere le politiche migliori e i progetti più rappresentativi nell’affrontare le crescenti diseguaglianze che attraversano e dividono l’umanità.
L’iniziativa si inserisce all’interno del Tavolo permanente per l’internazionalizzazione del design, coordinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e del quale fanno parte il Ministero della Cultura, l’Associazione per il Disegno Industriale (ADI), la Fondazione Compasso d’Oro, ICE Agenzia, il Salone del Mobile, la Triennale di Milano, FederlegnoArredo, la Fondazione Altagamma, e Confindustria. (focus\aise)