Fare rete (3)

ROMA – focus/ aise – È stata presentata il 24 giugno, presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid, la seconda edizione del “Barometro degli Investimenti Italiani in Spagna – Clima e Prospettive”, ideato dalla Camera di Commercio e Industria per la Spagna e realizzato da AFI (Analistas Financieros Internacionales) con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia.
Nel corso della presentazione, alla quale hanno partecipato la Segretaria di Stato per il Commercio, Amparo López Senovilla e la Segretaria di Stato per l’Iberoamerica, i Caraibi e la promozione dello spagnolo nel mondo, Susana Sumelzo, oltre al Presidente della Camera di Commercio e Industria per la Spagna, Marco Pizzi, ai rappresentanti di AFI e ad esponenti del mondo imprenditoriale italiano e spagnolo, l’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi ha sottolineato come, “con più di 48 miliardi di investimenti (stock) italiani, la Spagna occupa la seconda posizione fra i principali paesi di destinazione degli investimenti italiani all’estero, superata solo dagli Stati Uniti. Tali investimenti hanno avuto un impatto positivo a livello produttivo (i settori energetico e dell’ingegneria civile sono i principali beneficiari dei capital italiani), di creazione di posti di lavoro (stimati in oltre 107 mila nel 2023) e sociale. L’ambizioso livello di investimenti ha inoltre un effetto trainante sul commercio bilaterale (che nel 2024 ha superato i 68 miliardi di euro)”.
L'Ambasciata ha quindi spiegato che i risultati mostrati dallo studio evidenziano la soddisfazione delle imprese italiane verso il mercato spagnolo, con oltre la metà delle imprese intervistate che prevedono, nonostante il clima di incertezza geopolitica, di incrementare la propria presenza in Spagna nel corso del 2025, mentre sono oltre 107mila i posti di lavoro direttamente o indirettamente creati da parte delle compagnie italiane (dati 2023). Interessante anche il dato relativo alla percezione della Spagna quale via privilegiata per accedere ai mercati iberoamericani, sottolineato da oltre il 70% degli intervistati.
Alla presentazione ha fatto seguito una tavola rotonda moderata dalla Direttrice Generale della Camera di Commercio spagnola, Inmaculada Riera, durante la quale i rappresentanti di Endesa, Ferrero, Italfarmaco e Mundys, hanno condiviso la propria esperienza relativa all’ingresso e consolidamento nell’ambito del mercato spagnolo.
Il 19 e 20 luglio si terrà in Lussemburgo la 31ª edizione del Festival de la Bande Dessinée di Contern, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetto, che avranno l’opportunità di immergersi nella magia della nona arte.
L’Ambasciata d'Italia sarà partner dell’evento, che quest’anno vedrà la partecipazione, tra i numerosi ospiti internazionali, di 11 fumettisti italiani: Nora Moretti, Cinzia Di Felice, Alessia De Vicenzi, Giulia Pellegrini, Matteo Cremona, Silvio Camboni, Flavia Scuderi, Antonio Lapone, Carita Lupattelli, Emiliano Mammucari e Igor Chimisso.
L’Ambasciata sarà inoltre presente con un proprio stand, dove verranno esposti tre volumi, pensati per il pubblico internazionale e realizzati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e il saper fare italiano.
Il primo volume è “Pimpa viaggia in Italia”: la simpatica cagnolina creata da Altan nel 1975 accompagna i bambini in un viaggio attraverso le regioni, le tradizioni e i sapori del nostro Paese. Non potrà poi mancare Geronimo Stilton con “Le mille meraviglie in blu”: il celebre topo giornalista guida i giovani lettori alla scoperta delle meraviglie naturali e artistiche delle coste italiane. Infine verrà presentato in anteprima proprio durante il Festival, il numero speciale di Diabolik ambientato in alcuni dei luoghi più iconici della Penisola, con protagonista il celebre anti-eroe ideato dalle sorelle Giussani. (focus\aise)