Fare rete (4)

ROMA – focus/aise - Florianópolis accoglie, a partire da domani, 28 agosto, la mostra “Amazônia” dell’artista Désireé Sessegolo. Con ingresso gratuito, la mostra sarà aperta fino al 6 settembre, dalle 10.00 alle 21.00 presso il Centro Integrato di Cultura (CIC) di Florianópolis. Promossa dal Consolato Generale d’Italia a Curitiba, la mostra individuale fa parte dell’ottava edizione dell’Italian Design Day (IDD), un evento che celebra l’eccellenza del design italiano e si svolge in oltre 100 città in tutto il mondo.
Curata da Edilene Guzzoni, in “Amazônia”, l’artista Désireé Sessegolo utilizza il vetro come materiale principale. Le sue sculture esplorano il potenziale trasformativo del vetro in analogia alla natura, portando una riflessione sulla distruzione della foresta amazzonica e fungendo da espressione artistica della diversità e della ricchezza della foresta brasiliana. A settembre, la designer esporrà a Venezia durante il The Venice Glass Week (festival di arte vetraria), accanto a 16 artisti brasiliani.
Désireé racconta che l’influenza della cultura italiana proviene dalla sua famiglia, con antenati originari del Veneto. “Mio nonno produceva pezzi di arredamento con design classico. Da piccola, ero affascinata da un ‘Murano’ (tipo di vetro veneziano, dell’Isola di Murano) rosso che decorava un tavolino a casa di mia nonna. Quel oggetto, con le sue curve, trasparenze e colori, è rimasto impresso nei miei ricordi affettivi, riaffiorando molti anni dopo, nelle mie ricerche con il vetro”, rivela la designer.
Nata a Curitiba, Désireé Sessegolo si dedica all’arte del vetro sin dagli anni ’90, avendo studiato con grandi maestri del settore, come Bruno Giorgio a Murano. Il suo talento è stato rapidamente riconosciuto, avendo vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali di arte vetraria. Uno dei premi più importanti della carriera di Sessegolo è stato il Vitro 2011 – Museo Del Vidrio di Bogotá in Colombia, per il suo primo riconoscimento nell’ambito dell’arte vetraria.
Un altro successo notevole a cui Sessegolo ha partecipato è stato la “Settimana del Vetro di Venezia”, selezionata in cinque edizioni dell’evento, dal 2018 al 2022. La “Settimana del Vetro di Venezia” è promossa dal Comune di Venezia e organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, LE STANZE DEL VETRO – Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano.
La mostra “Amazônia” è promossa dal Consolato Generale d’Italia a Curitiba con la produzione di Unicultura e i sostegni del Governo dello Stato di Santa Catarina; della Fondazione Catarinense di Cultura (FCC); dell’Udesc; dell’Istituto Federale di Santa Catarina (IFSC); dell’Università Federale di Santa Catarina (UFSC), della Camera Italiana di Commercio e Industria di Santa Catarina (CCIESC) e di Hippo.
L’ambasciatore d’Italia in Oman, Pierluigi D’Elia, ha di recente incontrato il ministro del patrimonio e del turismo del sultanato dell’Oman, Salim Al Mahroqi, per discutere della cooperazione bilaterale nei settori del patrimonio archeologico e del turismo.
Durante il cordiale incontro si è parlato del significativo contributo italiano alla valorizzazione dei siti storici e archeologici omaniti e della cooperazione di lunga data in questo campo, avviata più di 40 anni fa.
Il ministro Al Mahroqi ha ringraziato le università italiane presenti in Oman e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale per il supporto nelle numerose missioni archeologiche attive nel sultanato.
Nel campo del turismo, l’ambasciatore D’Elia ha evidenziato il contributo che le aziende italiane possono dare ai numerosi progetti e iniziative che l’Oman ha avviato in questo campo nel quadro della Vision 2040, l’agenda di sviluppo economico e sociale del sultanato.
L’incontro ha fornito anche l’occasione per ricordare il lavoro in Oman di personalità italiane, come l’architetto Errico D’Errico, molto importanti per la conservazione e il restauro di siti storici del sultanato. (focus\ aise)