Fare rete

ROMA – focus/aise - Console generale a San Paolo, Domenico Fornara ha convocato nei giorni scorsi una conferenza stampa per presentare ai giornalisti i numeri relativi alle attività rese dalla sede nel 2024.
Nella sua presentazione, Fornara ha evidenziato le sfide affrontate nell'ultimo anno, la crescita del numero degli iscritti all’Aire, i cambiamenti introdotti nel sistema di prenotazione degli appuntamenti e le misure adottate per ottimizzare i servizi consolari.
Il Consolato a San Paolo, ha sottolineato Fornara, ha raggiunto una dimensione paragonabile a quella della città di Bologna; nel 2024 è stata la seconda sede consolare al mondo per il numero di passaporti, con quasi 40mila documenti rilasciati.
“Significativo”, ha aggiunto il diplomatico, è stato il numero di nuovi iscritti all’Aire, aumentato soprattutto in seguito alle pratiche di riconoscimento di cittadinanza concluse nell’anno passato. Si tratta di più di 83mila persone negli ultimi due anni, ha precisato Fornara; una crescita che rafforza la necessità di continuare a migliorare i servizi consolari.
In questo senso, sono stati già apportati alcuni miglioramenti: nei primi due mesi del 2025, ha spiegato il Console, è stato aumentato del 7% - rispetto al 2024 – il numero di appuntamenti disponibili per il rilascio dei passaporti.
Il Consolato d’Italia a Cape Town, in Sudafrica, ha organizzato una Festa Italia il prossimo 29 marzo in occasione della partita di Rugby che vedrà affrontarsi al Loftus Stadium di Pretoria le Zebre di Parma contro i Vodacom Bulls.
“Questa – spiega il Consolato - non è solo un'opportunità per guardare un'emozionante partita di rugby, ma anche un'occasione unica per unirci e far sentire la nostra voce, sostenendo con passione la squadra italiana”.
La Festa è organizzata in collaborazione con i Vodacom Bulls, e sarà a tutti gli effetti un Festival italiano dedicato alla promozione della cucina, della musica e delle tradizioni italiane. Sarà quindi un'occasione per condividere la cultura tricolore con i sudafricani e per rafforzare il legame tra la comunità locale e quella italo-sudafricana.
“Insieme – ha aggiunto il Consolato -, possiamo trasformare questa importante occasione sportiva in una celebrazione indimenticabile nella nostra identità italiana”.
Presenti per l’occasione, l'Ambasciatore d'Italia in Sudafrica, Alberto Vecchi, il console d'Italia a Johannesburg, Livio Spadavecchia, e il console d'Italia a Cape Town, Giulio Mignacca.
Alle ore 11.00 è previsto l’Italian Market, con cibo, live cooking e una dimostrazione delle auto iconiche italiane; a seguire, intrattimento italiano con Dino Moran e infine il calcio d’inizio della partita in programma alle 14.45, per poi concludere con il post partita tra le 17.00 e le 19.00.
Nel quadro di Italissimo, Festival di cultura e letteratura italiana in programma a Parigi dall’1 al 6 aprile, il Consolato Generale d’Italia ospiterà l’incontro “Storie di donne combattive” con Francesca Giannone e Giacinta Cavagna di Gualdana, moderato da Manuela Carigliano.
Due best seller, due eroine che furono pioniere, due primi romanzi che a modo loro scrivono un po’ della storia dell’Italia. Immenso successo di libreria in Italia, “La Portatrice di lettere” ha portato alla scoperta di Francesca Giannone. Il libro racconta della nonna dell’autrice, che diventerà nel 1934, contro tutte le usanze dell’epoca, la prima postina di un paese delle Puglie.
Nello stesso periodo, ne “La fabbrica delle tuse. Le ragazze del cioccolato” l’eroina di Giacinta Cavagna di Gualdana lancia con il marito la grande avventura del cioccolato milanese. L’impresa è ardua, il dramma inevitabile ma la famiglia è solida, con la figura materna in testa… bisogna farlo, sull’orlo della seconda guerra mondiale.
L’incontro, in lingua francese, è gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link.
I due libri sono stati pubblicati quest’anno anche in Francia rispettivamente da Albin Michel “La Portatrice di lettere”, con la traduzione dall’italiano di Françoise Bouillot, e da Harper Collins “La fabbrica delle tuse. Le ragazze del cioccolato”, tradotto da Marie Uhring. (focus\aise)