Fare rete

ROMA – focus/aise - L’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche e imprese private è stata al centro dell’incontro “G2B – Public-Private Partnership for Growth” che si è tenuto il 3 aprile in Ambasciata a Berlino.
L’evento ha avuto come obiettivo la creazione di un’occasione di dialogo e scambio per rafforzare la presenza delle imprese del nostro Paese sul mercato tedesco, nel quadro del Piano d’Azione per l’export dell’Italia “Diplomazia della crescita” presentato dal vice presidente del Consiglio e ministro deli Affari Esteri Antonio Tajani lo scorso 20 marzo.
“Il nostro incontro di oggi mira a diventare un forum permanente di discussione, un punto di partenza per un dialogo strutturato in cui scambiarsi idee e raccogliere spunti per massimizzare il gioco di squadra, in un’ottica di partenariato rafforzato tra pubblico e privato. Un tema centrale della conversazione odierna è, infatti, l’importanza della nostra collaborazione, in cui istituzioni pubbliche e imprese private lavorano fianco a fianco per raggiungere il successo reciproco”, ha esordito l’ambasciatore Fabrizio Bucci introducendo l’incontro. “Abbiamo un obiettivo ambizioso: raggiungere 700 miliardi di euro di esportazioni entro il 2027. Per raggiungere questo obiettivo, il “Sistema Italia” mobiliterà competenze, know-how e risorse per sostenere le imprese italiane in tutto il mondo”.
L’ambasciatore ha inoltre ribadito l’importanza della già forte collaborazione italo-tedesca anche a livello economico e la necessità di rafforzare sempre più i legami tra i due Paesi. “Solo attraverso l’unità e l’azione collettiva”, ha detto, “possiamo salvaguardare la stabilità economica e garantire che il commercio rimanga una forza per la crescita e la cooperazione, piuttosto che per il conflitto e la divisione”.
Gli strumenti messi a disposizione per favorire la crescita delle aziende da parte del “Sistema Italia in Germania” sono stati tema del panel moderato dalla giornalista de Il Sole 24 ore Isabella Bufacchi, a cui hanno partecipato: Ferdinando Fiore, direttore dell’ICE – Italian Trade Agency Berlino; Raffaele Tartaglia Polcini, addetto finanziario, Piergiorgio Alotto, addetto scientifico, e Marco Tripodi, addetto Guardia di Finanza dell’Ambasciata; Eliomaria Narducci, segretario generale della Camera di Commercio Italiana per la Germania di Francoforte; e Bortolo Venturelli, vice presidente della Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco.
L’incontro si è concluso con una sessione di lavoro interattiva alla presenza dei rappresentanti delle molte imprese presenti – da Angelini Pharma a De Cecco, da Intesa San Paolo a Unicredit – che ha consentito ai partecipanti di condividere opinioni sulle sfide e le prospettive della loro attività, nonché di esporre ulteriori modalità di collaborazione con il “Sistema Italia” per rafforzare la loro attività in Germania.
Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l'Ambasciata d'Italia a Praga e l’Istituto Italiano di Cultura hanno organizzato il 3 aprile, nella Cappella barocca dell’Istituto una conferenza incentrata sull'influenza dell’astronomia nell’arte, nell’architettura e nell’urbanistica, con un focus dedicato alla Città Eterna.
Il tema dell’incontro ha preso spunto dal titolo del libro “Roma. Seconda stella a destra”, realizzato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, che propone una riscoperta della Capitale d'Italia attraverso edifici e monumenti, caratterizzati da rappresentazioni di corpi celesti, orologi astronomici, meridiane e aneddoti legati a numerosi scienziati che hanno vissuto e lavorato a Roma. A fare da guida in questo particolare viaggio, coordinato dall’addetto spaziale dell’Ambasciata Maria Cristina Falvella, è stato il responsabile scientifico del volume, Giangiacomo Gandolfi, direttore del Museo, Biblioteca e Archivio storico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Roma. Ha partecipato all’evento anche Petr Hadrava, astrofisico dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca e autore di un percorso astronomico della città di Praga, i cui palazzi spesso richiamano i tratti dell’architettura italiana anche in riferimento alle costellazioni celesti.
La conferenza “Roma. Seconda stella a destra” è stata introdotta dall’ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili, per celebrare la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sviluppato in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca, e finalizzato a valorizzare il contributo dei ricercatori italiani alla scienza internazionale.
Il Consolato Generale d’Italia a Vancouver celebra l’edizione 2025 della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, con una conferenza che si terrà mercoledì 9 aprile, dalle 19.00 alle 22.00, presso la History Room & Garden Patio del Museum of Vancouver. L’evento intitolato "Built to beat" è organizzato in collaborazione con ARPICO, la Società dei Ricercatori e Professionisti Italiani del Canada Occidentale.
Protagonista della conferenza sul potenziale delle cellule cardiache coltivate in laboratorio per migliorare la ricerca e il trattamento delle malattie cardiache sarà Vincenzo Macrì, scienziato senior e team leader del gruppo di Ricerca e Sviluppo Miogenico di STEMCELL Technologies, dove supervisiona lo sviluppo di prodotti avanzati per la coltura cellulare a supporto della ricerca sul muscolo cardiaco e scheletrico.
Queste cellule cardiache, chiamate cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti umane adulte (hPSC-CM), sono create trasformando le cellule staminali in cellule del muscolo cardiaco che si comportano in modo simile alle cellule cardiache umane vere e proprie, soprattutto per quanto riguarda la capacità di contrarsi e rispondere ai segnali elettrici. Ciò le rende uno strumento potente per studiare il funzionamento del cuore, comprendere le malattie cardiache e testare nuovi trattamenti.
Ancora più interessante è il fatto che queste cellule cardiache coltivate in laboratorio potrebbero essere utilizzate nelle terapie per riparare il tessuto cardiaco danneggiato, offrendo la speranza di migliori trattamenti per le malattie cardiovascolari, che sono la principale causa di morte in tutto il mondo. (focus\aise)