Fare rete

ROMA – focus/ aise – La comunità italiana potrà partecipare all’evento di celebrazione della Festa della Repubblica che si terrà domenica 8 giugno alle ore 18:30 a Ituzaingò su iniziativa dell’Agenzia Consolare d’Italia a Morón, in Argentina.
Nel corso dell’evento sarà presentata, in omaggio al Maestro Ennio Morricone, una composizione originale del produttore elettronico Maurizio Martusciello e dell’arrangiatore Julian Di Pietro, appositamente concepita per un quartetto d’archi. L’esecuzione sarà affidata agli strumentisti Noelia Paula Garasino e Monica Molina Gascón al violino, Carolina Rodríguez alla viola e Martin Darío Baldi al violoncello.
Per partecipare occorre comunicare la propria presenza all’Agenzia Consolare entro il giorno 4 giugno.
Si è conclusa nei giorni scorsi e con grande successo la VII edizione delle Universiadi della Lingua Italiana in Bielorussia.
Nata nelle università di Minsk nel 2018 grazie al prof. Bettoni dell’associazione ANILS, la competizione cresce di anno in anno diffondendosi in tutto il mondo, con quasi 200 studenti in Bielorussia e oltre 2000 partecipanti da 30 Paesi per quest’anno.
Durante la premiazione dei migliori studenti, presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia, i vincitori hanno ricevuto i diplomi di merito per i loro eccellenti risultati. A impreziosire l’evento, una straordinaria esibizione musicale del tenore Yurij Gorodetskij e della pianista Polina Zadreiko, solisti del Teatro Bolshoj di Minsk, che hanno interpretato celebri arie d’opera e brani della tradizione napoletana, offrendo al pubblico un viaggio nell’eleganza del belcanto italiano.
Le Universiadi, iniziativa che consolida il prestigio della lingua italiana nel panorama internazionale, si confermano uno strumento agile, accessibile e capace di rafforzare i legami culturali tra le nazioni, senza oneri.
La vice capo missione dell’Ambasciata d’Italia a Praga, Laura Calligaro, è intervenuta in videocollegamento all’evento “Women in Business”, tenutosi il 26 maggio a Brno. L’evento, ospitato dai locali di Vicino DiVino, si è svolto per iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Praga e della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca.
Al centro dei lavori, un focus sul ruolo dell’imprenditoria femminile nella Repubblica Ceca, il tema dell’inclusività, presentazioni di eccellenze di settore e in particolare di “Progetto Donna”, l’iniziativa promossa dalla CAMIC in collaborazione con l’Ambasciata dedicata alle donne italiane che desiderano avviare attività imprenditoriali nella Repubblica Ceca, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e informazioni mirate per affrontare con successo le sfide iniziali.
Il progetto è stato approfondito dalla consigliera Calligaro e da una delle referenti progettuali, la consulente aziendale Silvia Baccarini, che hanno illustrato come lo sportello fornisca consulenze mirate in lingua italiana su fiscalità, normative e gestione aziendale, offrendo informazioni su incentivi e finanziamenti dedicati al fine di creare un ecosistema inclusivo in grado di favorire la partecipazione femminile al mondo imprenditoriale attraverso spazi e risorse.
Al termine del workshop si è tenuta una sessione di networking volta a rafforzare la rete di contatti tra le imprenditrici italiane e ceche con le realtà locali della Moravia, anche nel quadro di possibili partenariati internazionali. (focus\aise)