Farnesina e dintorni

ROMA – focus\ aise - Si terrà domani, 10 dicembre, alle ore 10.30 alla Farnesina, l’inaugurazione ufficiale della mostra sul calcio “Sfumature di Azzurro”, organizzata e curata dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio insieme al Museo del Calcio di Coverciano. Ad aprire la mostra sarà il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
All’evento interverranno anche il Presidente della FIGC Gabriele Gravina, il Presidente del Museo del Calcio di Coverciano Matteo Marani, il Commissario Tecnico della Nazionale Luciano Spalletti e il Capo Delegazione della Nazionale maschile Gianluigi Buffon, con la moderazione del giornalista sportivo Alessandro Antinelli.
La presentazione sarà incentrata sulla diplomazia sportiva quale strumento di promozione dell’Italia all’estero, sul ruolo della Nazionale di calcio e i suoi successi che, attraverso i cimeli e gli oggetti iconici esposti eccezionalmente in Farnesina, ripercorrono anche momenti della storia del nostro Paese.
Saranno presenti rappresentanti delle Ambasciate UE e G7 accreditate a Roma, enti sportivi, associazioni di categoria, sportivi, nonché due classi scolastiche di giovanissimi studenti di scuola media che avranno l’opportunità di visitare, con l’occasione, la Collezione Farnesina e l’Unità di Crisi.
Il Sottosegretario agli Affari Esteri Giorgio Silli ha partecipato il 5 dicembre, a Malta, su delega del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, al 31° Consiglio Ministeriale dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), evento annuale che riunisce i Ministri degli Esteri dei 57 Stati parte e degli 11 Paesi partner.
“L’Italia ribadisce il suo continuo sostegno all’Ucraina e la più ferma condanna nei confronti della guerra di aggressione russa” ha dichiarato Silli, che ha ricordato la centralità assegnata a Kiev anche nel corso della Presidenza di turno del G7, evidenziando come il prossimo luglio si terrà a Roma la Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina.
“L’Italia crede fermamente nella salvaguardia dell’OSCE, che rappresenta uno dei pilastri dell’ordine di sicurezza europeo: è necessario preservarne i principi fondanti, le istituzioni e le Missioni sul terreno, che realizzano importanti iniziative nelle dimensioni della sicurezza”, ha aggiunto il Sottosegretario.
A margine della riunione, il Sottosegretario Silli ha preso parte a un evento dedicato all’uguaglianza di genere promosso dalla presidenza maltese, nel corso del quale ha ribadito il pieno sostegno italiano al Piano d’Azione OSCE per la parità di genere.
“Assumo con emozione l’incarico di Ambasciatore d’Italia in Canada. Lavorerò per rafforzare ulteriormente le relazioni tra due Nazioni amiche ed alleate, che condividono gli stessi valori di democrazia e libertà e possono affrontare insieme, nel quadro ONU, NATO e G7, le grandi sfide della nostra generazione”. Con queste parole Alessandro Cattaneo ha assunto il ruolo di Ambasciatore d’Italia in Canada.
Cattaneo si è laureato in giurisprudenza nel 1995 per poi intraprendere la carriera diplomatica a fine 1998. Il primo incarico è quello di Segretario di legazione, nel 1999 alla Direzione Generale Emigrazione e A.S. per poi passare nel 2000 alla Direzione Generale Italiani all'estero e Politiche Migratorie. Dopo due anni si trasferisce a Tel Aviv, come secondo segretario commerciale. Confermato poi nella stessa sede con funzioni di Primo segretario commerciale, passa poi come primo segretario alla Rappresentanza permanente presso il Consiglio Atlantico in Bruxelles, nel 2006. Fuori ruolo, in seguito, presta servizio presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica. In seguito, diventa consigliere di ambasciata nel 2013 e poi confermato a Washington con funzioni di Primo consigliere. Torna nel 2017 a ricoprire l’incarico di Primo consigliere alla Rappresentanza permanente presso il Consiglio Atlantico in Bruxelles per poi diventare Capo Ufficio IV della Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza nel 2022. Ancora fuori ruolo, presta servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si traferisce ora ad Ottawa in qualità di Ambasciatore. (focus/ aise)