Farnesina e dintorni

ROMA – focus\ aise - Nell’ambito della XVII Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d’Italia nel mondo, mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre avrà luogo a Milano la seconda edizione della Conferenza Nazionale dell’export e dell’internazionalizzazione delle imprese e due sessioni di lavoro organizzate in collaborazione con Borsa Italiana e con Triennale Milano.
Il programma prenderà il via, dopo i due giorni alla Farnesina, mercoledì 18 dicembre, presso l’Università Bocconi (Aula Magna), dalle ore 11:30 alle ore 18:30, con la seconda edizione della Conferenza Nazionale dell’export e dell’internazionalizzazione delle imprese. L’iniziativa rappresenta un momento di confronto e dibattito a tutto campo con i rappresentanti delle imprese, delle associazioni di categoria, delle agenzie di sostegno pubblico all’export sulle strategie per rafforzare la presenza del sistema economico italiano sulla scena internazionale in un contesto globale in continuo mutamento.
Alla Conferenza interverranno, in apertura, il Rettore dell’Università Bocconi, Francesco Billari, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, il Presidente di ABI, Antonio Patuelli, e Brunello Cucinelli, Presidente Esecutivo e Fondatore dell’omonima Azienda.
Nelle diverse sessioni che articoleranno il programma della giornata, è prevista la presenza di numerosi rappresentanti delle Associazioni di categoria, oltre a qualificati esponenti del mondo produttivo.
Si continua poi giovedì 19 dicembre sempre a Milano, presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, dalle ore 9:00 alle ore 10:15, con l’evento dal titolo “Finanza e Diplomazia al servizio della crescita del Sistema Italia: quale messaggio veicolare all’estero per promuovere il mercato finanziario italiano”, organizzato in collaborazione con Borsa Italiana, come momento di confronto di Ambasciatrici e Ambasciatori con i protagonisti della finanza della piazza milanese.
L’evento sarà aperto dall’Amministratore Delegato di Borsa Italiana, Fabrizio Testa, e dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
Giovedì 19, infine, dalle ore 12:00 alle ore 13.30, è prevista, presso la sede della Triennale, l’evento “Dialoghi sulla Diplomazia Culturale presso Triennale di Milano”, organizzato in collaborazione con Triennale Milano come momento di confronto con Ambasciatori e Ambasciatrice sul tema dell’economia della cultura. All’incontro saranno coinvolti alcuni tra i massimi esperti italiani sul tema.
L’evento prevede in apertura gli interventi del Presidente di Triennale Milano, Stefano Boeri, e del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, cui seguiranno la presentazione del programma di Triennale 2025 e un dibattito sul valore della cultura.
Sino al 20 dicembre il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ospita la mostra itinerante “Sfumature di Azzurro”, realizzata in collaborazione con Federazione Italiana Giuoco Calcio e il Museo del Calcio di Coverciano.
I cimeli provenienti da Coverciano permetteranno ai visitatori della mostra temporanea di Roma di ripercorrere la storia delle Nazionali di calcio, attraverso un cammino ricco di sfide leggendarie e di successi; un percorso lungo oltre un secolo, che si districa tra i quattro titoli mondiali conquistati – come le stelle sopra lo stemma che campeggia sulle maglie – i due successi europei e l’oro olimpico di Berlino ’36.
La mostra sarà fruibile durante le visite alla Collezione Farnesina organizzate in occasione di “Aperti per voi”, venerdì 13 dicembre, e durante l’apertura straordinaria di sabato, 14 dicembre.
Solo per prenotare la visita di sabato 14, gli interessati dovranno dare conferma della propria presenza esclusivamente all’indirizzo email dgsp-10@esteri.it, allegando una copia del proprio documento d’identità, entro e non oltre giovedì 12 dicembre alle ore 12:00, segnalando l’eventuale presenza di minori. Allo stesso indirizzo si potrà fare riferimento anche per maggiori dettagli e chiarimenti.
La visita durerà circa un’ora e comprenderà gli ambienti di rappresentanza accessibili al pubblico al primo piano, che includono anche la mostra sul Calcio. (focus/ aise)