I passi della cooperazione

ROMA – focus/aise - Si chiamano "Mujer: Protección, Justicia y Reparación" e "SURVIDA" i due progetti che Fondo Italo-Ecuadoriano per lo sviluppo sostenibile - FIEDS ha finanziato e che nelle ultime settimane sta portando a risultati concreti nel contrasto alla violenza di genere.
Il primo è guidato dal Consiglio della Magistratura assieme all'Associazione dei Comuni ecuadoriani, alla Fundacion Esquel e al progetto Mega Mujeres. Il secondo è realizzato invece dalla Fondazione GAMMA.
FIEDS in questo senso ha anche realizzato recentemente un seminario a Oña, nel cantone del Azuay, dal titolo "Il ruolo dei GAD e le posizioni politiche per la tutela delle vittime di violenza di genere, nel quadro dell'articolazione dei sistemi di protezione e del sistema giudiziario".
La contestualizzazione della violenza di genere (GBV), i ruoli e le responsabilità dei GAD e le misure di protezione e l'utilizzo del modulo E-Satje sono stati gli argomenti affrontati durante la giornata che ha avuto il supporto dell'Ufficio del Sindaco di Oña per portare avanti questa importante tappa del lavoro congiunto.
L'Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo - AICS, ha aperto il Bando per l’affidamento della realizzazione dell’iniziativa “Intensificazione agroecologia e valorizzazione della filiera pelli e cuoio per lo sviluppo economico inclusivo delle regioni di Agadez e Tahoua (AGROPEC) AID 12979” ad Organizzazioni della Società Civile (OSC) italiane.
L’iniziativa intende contribuire all’aumento del benessere delle popolazioni delle regioni di Agadez e Tahoua, in Niger, a partire dal miglioramento delle loro condizioni di sicurezza alimentare tramite l’aumento dei redditi, in particolare di donne e giovani, attraverso la valorizzazione dei sistemi agroalimentari e della filiera pelli e cuoio.
La componente da affidare alle OSC italiane prevede due lotti:
Lotto 1: La redditività delle filiere agroalimentari è incrementata nelle Regioni di Agadez e Tahoua 3.400.000,00 euro.
Lotto 2: La redditività della filiera pelli è incrementata nei distretti produttivi della Regione di Tahoua 1.100.000,00 euro.
Le OSC italiane sono incoraggiate a costituire partenariati con partner locali nigerini per la realizzazione dei progetti che avranno una durata di 36 mesi.
La documentazione richiesta per la partecipazione al bando deve essere presentata via PEC entro e non oltre le ore 18.00 (ora di Niamey) del prossimo 4 novembre. Ogni richiesta di chiarimento può essere rivolta via PEC entro il 22 settembre.
L’ortofrutta settore chiave per lo sviluppo dell’Africa. Lo ha ribadito con forza il Presidente di Macfrut, Renzo Piraccini, in occasione dell’incontro “Africa, Italia, Europa: una nuova cooperazione per lo sviluppo sostenibile”, promosso da Fondazione AVSI e ospitato al Meeting in Fiera a Rimini.
Piraccini ha sottolineato il ruolo centrale dell'Africa nell'attuale scacchiere globale, sottolineando l'importanza del coinvolgimento del settore privato nei progetti di cooperazione allo sviluppo. “Da tempo Macfrut, fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta, ha posto il suo focus sull’Africa tanto da dedicargli nell’ultima edizione un intero Padiglione con 400 espositori da 24 Paesi. L’Africa necessita di aumentare la propria produzione ortofrutticola per soddisfare una crescente domanda interna: per questo ha bisogno di tecnologie e di formazione, aspetti nei quali l’Italia è il partner ideale”.
E sempre a proposito di Continente Africano, l’edizione 2025 di Macfrut sarà presentata in Egitto, a Il Cairo, l’11 settembre prossimo.
Nel corso dell’incontro al Meeting di Rimini è stato presentato il progetto SAY (Skilling in Agripreneurship for increased Youth employment) di Fondazione AVSI che mira ad aumentare le competenze agricole dei giovani in Uganda e quindi le loro possibilità di trovare lavoro nel settore.
L’incontro è stato moderato dal Segretario Generale di Avsi, Giampaolo Silvestri, e oltre al Presidente Piraccini, ha visto la partecipazione di Robinah Nabbanja, Primo Ministro Repubblica dell’Uganda; Stefano Gatti, Direttore generale per la Cooperazione allo sviluppo MAECI; rappresentanti locali di AVSI. (focus\aise)