I passi della cooperazione

ROMA – focus\ aise - È stato firmato nelle scorse ore l’Accordo tra l’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-latino americana e l’Istituto del Caffè del Costa Rica (ICAFE), ente pubblico che promuove a livello internazionale lo sviluppo e la commercializzazione del caffè costaricano. L’intesa, siglata dalla Segretaria Generale dell’IILA, Antonella Cavallari, e dal Direttore Esecutivo di ICAFE, Gustavo Jimenez Elizondo, alla presenza di Istvan Alfaro Solano, Ambasciatore del Costa Rica in Italia e dei loro più stretti collaboratori, istituzionalizza una proficua collaborazione in essere già da molti anni.
Tra le numerose iniziative congiunte, è di particolare rilevanza la partecipazione di rappresentanti di ICAFE a varie edizioni di SIGEP, la fiera internazionale di riferimento per l’intero settore del Foodservice che si svolge a Rimini.
Grazie al supporto dell’IILA, ICAFE ha potuto presentare il caffè del Costa Rica a un qualificato pubblico di esperti e addetti ai lavori, attraverso degustazioni, cupping e seminari di approfondimento. A testimonianza del successo di questa collaborazione, ICAFE ha deciso di consolidare la propria presenza nella manifestazione partecipando con un proprio stand istituzionale.
Come ricordato dalla Segretaria Cavallari: “da anni IILA sviluppa progetti di cooperazione nel settore del caffè a sostegno dei piccoli produttori agricoli latinoamericani e siamo certi che questa rinnovata collaborazione con ICAFE possa generare nuove opportunità economiche e migliorare la qualità della vita delle comunità del Costa Rica”. La Segretario Cavallari ha auspicato inoltre di poter replicare l'esperienza dei centri d'innovazione tecnologica nel campo dell'agricoltura sostenibile che IILA porta avanti in alcuni Paesi della regione latinoamericana anche in Costa Rica, dove introdurre nuovi macchinari e know-how sarebbe di aiuto alle famiglie produttrici di caffè che si trovano ad affrontare importanti sfide come quella del cambio climatico. Il Direttore Elizondo ha sottolineato che "per il caffè costaricano e per l’Istituto del Caffè del Costa Rica è di fondamentale importanza la firma di questo accordo con l'Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, che cerca innanzitutto di rafforzare i legami di cooperazione che abbiamo coltivato negli ultimi anni. Inoltre, questa alleanza ha l'obiettivo di potenziare la promozione e il commercio del nostro caffè nel mercato italiano. L'IILA è un partner strategico per ICAFE e vogliamo consolidare questo impegno generando nuove strategie e iniziative che promuovano in modo completo il nostro settore del caffè".
Si è tenuta a Dakar una due giorni di incontri incentrata sul tema “Visione Senegal 2050: ruolo delle donne, impegni e prospettive”, organizzata dal Ministero della Famiglia e della Solidarietà senegalese.
L’evento ha voluto dare voce alle organizzazioni di donne con l’obiettivo di condividere esperienze e riflettere assieme sull’importante ruolo delle donne nella realizzazione della Visione Senegal 2050 a fianco del Ministero, attori istituzionali, partner tecnici e finanziari e società civile.
Tra le questioni chiave sollevate, la necessità di politiche pubbliche volte a eliminare ogni forma di discriminazione e l’effettivo riconoscimento dei diritti delle donne nella società; il sostegno all’imprenditoria femminile e la lotta alle violenze di genere.
Il titolare della sede AICS a Dakar, Giovanni Grandi, è intervenuto ribadendo la volontà dell’Italia ad accompagnare il Ministero nell’identificare e mettere in opera politiche pubbliche trasformatrici essenziali al raggiungimento di uno sviluppo umano equo.
Nel suo discorso, Grandi ha confermato l’approvazione da parte del Governo italiano del finanziamento, per 5 milioni di euro, del Progetto di supporto al rafforzamento della leadership e dell’inclusione socioeconomica delle donne e delle ragazze (PAREL/F).
Un progetto che è il risultato di una collaborazione fruttuosa con il Ministero senegalese e che si pone come obiettivo di promuovere la leadership e l’empowerment socioeconomico di donne e ragazze.
La ministra della Famiglia e della Solidarietà, Maimouna Dieye, nel suo discorso d’apertura, ha sottolineato l’apprezzamento per il lavoro svolto dalla Cooperazione italiana in Senegal su questi temi.
Il lavoro dei vari comitati istituiti nell’ambito dell’evento ha contribuito a individuare le modalità di partecipazione delle donne nell’implementazione della Visione Senegal 2050 e della Politica di Nazionale Sviluppo nonché le azioni faro per promuovere una nuova dinamica di sviluppo a sostegno della leadership femminile volta ad una trasformazione strutturale della società, basata sui principi di tolleranza, giustizia e solidarietà.
L’Anno dei Musei dell‘Euregio 2025 prende forma: in occasione di un Martedì dell’Euregio, svolto a Trento, i rappresentanti dei 35 Musei coinvolti hanno messo a punto le diverse attività che presenteranno durante l’anno alle visitatrici e ai visitatori. 25 progetti presentati, sia singoli che congiunti, e includono mostre, eventi e programmi educativi che affrontano conflitti, crisi e resistenze del passato e del presente.
Durante i workshop alla “Fondazione Bruno Kessler” e all’Ufficio di informazione e coordinamento di Trento dell‘Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è stato tra l’altro presentato il logo dell’Anno dei Musei. "I musei si occupano della Rivolta dei contadini del 1525 e delle idee del riformatore Michael Gaismair. Col motto 'Guardare oltre', tuttavia, ci invitano anche a guardare al di là e a porci domande sulla giustizia e sull'equilibrio sociale, su come affrontare i conflitti e le forme di resistenza", ha chiarito Elisa Bertò, rappresentante del Trentino nel Segretariato generale dell'Euregio. Il progetto mira, inoltre, a creare una rete tra i Musei dell’Euregio e a sensibilizzare i cittadini e le cittadine dell’Euregio riguardo alla storia comune.
Il segretario generale dell’Euregio, Christoph von Ach sottolinea le potenzialità di networking offerte dal progetto: "La collaborazione tra Enti dei tre territori rappresenta senza dubbio un pilastro dell’Euregio. L’Anno dei Musei mette in pratica così il motto della presidenza altoatesina che recita 'superare i confini'".
Giornate d’azione nei musei, sito internet e bandiera itinerante
I momenti salienti dell'Anno dei Musei 2025 saranno l'inaugurazione il 29 marzo e le giornate di azione museale a libero accesso nelle prime tre domeniche di settembre. Il materiale didattico per le scuole, il calendario degli eventi, il nuovo sito web e le campagne di comunicazione sono stati oggetto di approfondimento anche durante il Martedì dell'Euregio.
I rappresentanti dei Musei hanno discusso anche di prodotti aggiuntivi come un podcast e un video. Inoltre, una bandiera appositamente creata visiterà letteralmente le varie strutture museali in qualità di oggetto itinerante. (focus/ aise)