I volti del Made in Italy (2)

ROMA – focus/aise – Si è tenuto a Tokyo, presso il Villaggio Italia, nell’ambito del Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci, l’evento “Invest in Italy: where innovating is tradition” a cura del Mimit sul tema dell’attrazione degli investimenti esteri.
Alla tavola rotonda hanno partecipato, per parte italiana, il vice ministro Valentino Valentini, l’ambasciatore d’Italia in Giappone Gianluigi Benedetti, il commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Mario Vattani e il capo Dipartimento Imprese e coordinatore dello Sportello Unico attrazione investimenti esteri del governo italiano Amedeo Teti.
La delegazione giapponese era guidata dal vice ministro del METI Nobuhiro Yoshida; hanno partecipato ai lavori rappresentanti di alcune società nipponiche, presenti con importanti investimenti in Italia, quali Denso, Ebara, Hitachi, IHI, Marelli Holdings, Marubeni, Mitsui, Mitsubishi, Nippon Sanso Holdings, NTT Data Group e Shionogi.
Durante l’evento sono state presentate agli stakeholder giapponesi sia le nuove opportunità di investimento in Italia, in questa fase cruciale di trasformazione industriale e tecnologica verso un’economia sostenibile e digitalizzata, sia l’attività del nuovo Sportello Unico “Invest in Italy”, che rappresenta l'interfaccia singola a livello nazionale per gli investitori esteri che li accompagna e li supporta in tutti gli adempimenti e le pratiche utili alla concreta realizzazione dell’investimento.
Le relazioni bilaterali tra Italia e Giappone si sono intensificate significativamente negli ultimi anni, con 557 investimenti diretti giapponesi in Italia che impiegano oltre 58.000 dipendenti e generano un fatturato complessivo di oltre 31 miliardi di euro.
In occasione dell’evento, Ntt Data, multinazionale giapponese che si occupa di system integration, ha annunciato un nuovo investimento in Italia per la costruzione del suo nuovo polo a Cosenza, che vedrà occupate oltre 500 persone.
L’investimento si rivela di importanza strategica per il Gruppo perché legato allo sviluppo delle attività in essere a supporto dei clienti e di un nuovo Lab sull'Intelligenza Artificiale, connesso all'ambizioso progetto AI Metamorphosis che si pone l'obiettivo di guidare le aziende in una evoluzione che ne impatta l'intera organizzazione.
La Lombardia si conferma protagonista nel panorama turistico mondiale, guadagnando ampio spazio sulle pagine dei principali media internazionali. Dai colossi dell'informazione come il New York Times e la CNN, fino ai prestigiosi quotidiani europei come il Times e Le Figaro, la regione viene celebrata come una delle mete turistiche più affascinanti e ricche di attrattive, con un’attenzione particolare ai suoi splendidi laghi.
"Quest'estate la "Dolce Vita" per i turisti stranieri si vive in Lombardia", afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda.
"I nostri laghi, come il Lago di Como, Garda, Maggiore e Iseo - continua - sono diventati il fulcro dell’attenzione mediatica internazionale, con menzioni che ci onorano su testate di rilievo globale. Il Times ha persino dedicato un articolo che mette a confronto le peculiarità del Lago di Como e del Lago di Garda, sottolineando le bellezze uniche di entrambi: un’attenzione che rappresenta per noi una splendida vetrina".
L'assessore Mazzali sottolinea come anche Le Figaro abbia dedicato un approfondimento ai laghi lombardi, descrivendo ciascuno con una 'personalità ben marcata'.
"Questo riconoscimento - aggiunge l'assessore - riflette l'importanza delle identità locali, numerose e variegate, che promuoviamo con il nostro nuovo brand ‘Lombardia Style’. Siamo presenti nelle principali fiere internazionali, negli incontri B2B e con campagne pubblicitarie negli aeroporti, per far conoscere al mondo le nostre eccellenze".
"Non solo i grandi laghi - prosegue - ma anche le aree meno conosciute trovano spazio sui media esteri. "Il New York Times ha voluto far scoprire agli americani le montagne e i piccoli borghi del Lecchese, con menzioni di località come Canzo, Brunate e Colico, mentre la CNN ha evidenziato il fascino del Lago d’Iseo, definendo Montisola 'un paradiso per gli amanti della natura'. Anche la stampa spagnola, come El Confidencial, ha posto l’accento sulle specialità enogastronomiche del Lago d’Iseo, un segno di quanto la nostra cultura locale sia apprezzata all’estero".
L’interesse della stampa internazionale non si ferma qui. "The Guardian ha scelto di esplorare la Bergamasca - sottolinea - celebrando la Valle Brembana, le terme di San Pellegrino e il formaggio Branzi, delizia della cucina montana che sta conquistando i turisti stranieri".
Con un bilancio positivo nei primi sei mesi del 2024, che hanno visto 8 milioni di pernottamenti in Lombardia, in crescita dell’11,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, l'assessore Mazzali si dichiara ottimista: "La visibilità che la stampa estera sta dando alla Lombardia conferma che le nostre scelte strategiche sono efficaci. Ma questo successo è anche frutto del lavoro instancabile degli operatori del turismo e delle istituzioni locali, che insieme promuovono un territorio ricco di paesaggi mozzafiato, una natura che offre l’opportunità di soddisfare ogni esigenza di ‘outdoor’, tanta cultura ed un’enogastronomia che fa da ‘regina’ sulle tavole lombarde".
"Con le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 all’orizzonte - conclude - abbiamo davanti a noi una sfida unica per consolidare la nostra posizione come destinazione turistica di primo piano a livello globale". (focus\aise)