I volti del Made in Italy (2)

ROMA – focus\aise - Il panorama della cucina italiana nel Regno Unito si arricchisce di un nuovo protagonista: il Caffè Royale, situato al numero 71 di Glasgow Road, a Paisley, una città con una ricca storia industriale, vicinissima a Glasgow, in Scozia. Dopo un attento audit ispettivo, ITA0039 by ASACERT, ha decretato il livello Gold per il ristorante che entra a pieno titolo a far parte della prestigiosa rete di ristoranti certificati 100% Italian Taste.
Dietro al successo del Caffè Royale c’è la passione e l’esperienza di Colin Guthrie, chef con quasi 40 anni di carriera alle spalle. Colin, che ha sempre lavorato in ristoranti italiani, racconta che il sogno del Caffè Royale è nato circa sei anni fa. Il design del locale si ispira ai viaggi della coppia in Italia e all’esperienza lavorativa di Colin in Sicilia, durante gli anni ’90. “La cucina italiana è la mia passione da sempre,” afferma lo chef. “Il nostro menu celebra i sapori delle diverse regioni d’Italia e delle sue isole, con piatti che abbracciano tradizioni e ingredienti unici”.
Il Caffè Royale offre un’esperienza culinaria che va ben oltre la semplice degustazione. È un vero e proprio viaggio tra i sapori e le tecniche che caratterizzano la cucina italiana. “La nostra cucina è rigorosamente italiana”, sottolinea Colin, “con un’attenzione particolare a ingredienti freschi e autentici, come coniglio, polpo, pasta fresca e crostacei.” Tra i piatti che spiccano nel menu, il Brodetto all’Anconetana, una zuppa di pesce tipica delle Marche, rappresenta il cuore della filosofia culinaria del ristorante: semplicità e autenticità che sprigionano sapori unici.
Secondo Colin, il segreto della cucina italiana risiede nella freschezza e qualità degli ingredienti, combinati alla passione che ogni cuoco mette nel mantenere intatti i sapori originali. “Spesso i piatti più semplici sono quelli che esprimono al meglio l’essenza della cucina italiana. Penso agli Spaghetti aglio, olio e peperoncino – pochi ingredienti, ma se usati bene, regalano un’esplosione di sapori.”
L’atmosfera accogliente del Caffè Royale riflette il calore dell’ospitalità italiana. Il ristorante è adatto a famiglie e propone un’ampia selezione di ottimi vini, caffè di alta qualità e, per completare il tutto, offre anche gelato artigianale fatto in casa. Il servizio è improntato alla massima attenzione e ogni piatto viene preparato su ordinazione, garantendo così freschezza e qualità.
Paisley, dove si trova il Caffè Royale, è una cittadina con una storia affascinante. Un tempo centro dell’industria tessile, famosa per la produzione delle tipiche stoffe scozzesi e del caratteristico motivo a goccia chiamato “Paisley”, la città ha conservato il suo fascino storico, con numerosi edifici vittoriani e il famoso Paisley Abbey. È in questo contesto che il Caffè Royale si inserisce come ambasciatore della cucina italiana, portando un pezzo d’Italia nel cuore della Scozia.
La certificazione ITA0039 by ASACERT, valorizza il ristorante come autentico rappresentante del 100% Italian Taste, conferma il ruolo di Caffè Royale come punto di riferimento per chi cerca la vera cucina italiana nel Regno Unito. In un panorama sempre più minacciato dall’Italian Sounding, il ristorante di Colin e Claire si distingue per la sua dedizione alla qualità e all’autenticità, rendendo omaggio alla vera tradizione culinaria italiana.
La certificazione ottenuta dal Ristorante Caffè Royale conferma, una volta di più, l’impegno dei ristoratori italiani all’estero per offrire cibi autentici e di alta qualità di filiera italiana”, dichiara Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e ideatore del protocollo di certificazione ITA0039.
È stato adottato in queste ore il bando con il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende operativa per l’annualità 2024 l’agevolazione per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione. Dal 18 dicembre 2024 e fino al 20 gennaio 2025 le associazioni rappresentative delle categorie, i consorzi di tutela di cui all’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n.128 e s.m.i., e altri organismi di tipo associativo o cooperativo potranno presentare, al soggetto gestore Unioncamere, le domande per l’accesso al contributo fissato nella misura del 70% delle spese valutate ammissibili ed entro il limite di 150 mila euro, a fronte di iniziative di promozione all’estero del marchio collettivo o di certificazione da realizzare entro i 6 mesi successivi alla concessione del contributo.
Sono finanziabili iniziative quali: partecipazione a fiere e saloni internazionali; eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali; incontri bilaterali con associazioni estere; seminari in Italia con operatori esteri e all'estero; azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso GDO e canali on-line; creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.
I criteri e le modalità di applicazione sono riportati nel bando.
Lo stanziamento annuale disposto dalla legge ammonta a 2,5 milioni di euro.
Un viaggio da Shanghai all’Emilia. È quanto proposto ai visitatori cinesi dello Shanghai Village, che fino al 1° gennaio 2025 potranno ammirare una scintillante mongolfiera natalizia, un’installazione a tema Fidenza Village e Visit Emilia negli spazi del villaggio dello shopping sulla riva del lago della capitale finanziaria cinese.
È qui che gli ospiti riceveranno il “boarding pass” che li condurrà dalla Cina all’Italia, un invito a scoprire le meraviglie e i sapori dell’Emilia, partecipando ad un contest su WeChat e su Little Red Book, social molto utilizzati nel Paese del Dragone.
Attirati da artisti che faranno ritratti live e da attori vestiti da hostess e piloti, i visitatori saranno invitati a scattarsi tre foto con il balloon a tema Fidenza Village e Visit Emilia, taggando le due realtà sui social e il profilo dello Shanghai Village, ottenendo così la possibilità di vincere un viaggio in Italia tra Milano e l’Emilia. Un’attività per promuovere in modo originale l’Emilia nel territorio cinese.
“Siamo orgogliosi di portare Visit Emilia in Cina con noi a bordo di questa iniziativa che, dietro un’idea creativa e natalizia, cela il nostro costante impegno nell’essere ambasciatori di questo territorio nel mondo - spiega Edoardo Vittucci, Business Director di Fidenza Village -. Fidenza Village è una destinazione turistica e di intrattenimento tra le più attrattive dell’Emilia anche per il turista cinese che sogna le destinazioni europee e mette le località italiane tra le mete preferite, grazie soprattutto alla moda. Con l’installazione a forma di mongolfiera, che rappresenta la voglia di volare liberi nel vento e di esplorare l’orizzonte, intendiamo accendere la curiosità verso l’Emilia, accrescere l’interesse e la conoscenza delle sue eccellenze, azioni da sempre nel nostro DNA”.
“Un’iniziativa originale per attirare visitatori cinesi nel nostro territorio - dichiara Simone Fornasari, presidente Visit Emilia -. Storia e cultura delle nostre città d’arte, castelli straordinari, eccellenze enogastronomiche che identificano l’Italia nel mondo, come il Parmigiano Reggiano, i Salumi Piacentini, il Prosciutto di Parma, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, la natura meravigliosa dell’Appennino Tosco Emiliano, sono solo alcune delle bellezze, che sicuramente faranno breccia nella curiosità degli ospiti dello Shanghai Village. Grazie anche a Fidenza Village per questa sinergia, resa ancora più efficace nel periodo natalizio. Occasione per attrarre gli amanti dello shopping dalla Cina all’Emilia”. (focus/aise)