I volti del Made in Italy (2)

ROMA – focus/aise - È stata inaugurata il 12 marzo, al Castello di Bratislava, uno dei simboli della Slovacchia, la mostra dedicata alla Vespa, organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura, con la collaborazione del Museo Nazionale Slovacco e della Collezione Fumagalli di Seregno.
L’esposizione, intitolata “Vespa. Una leggenda del Made in Italy”, è composta da modelli storici prestati dalla collezione dell'imprenditore brianzolo e collezionista Marco Fumagalli quali la Vespa 125 cc del 1951 del tipo usato nel film “Vacanze Romane” e una Vespa 98 cc, la prima in assoluto prodotta dalla Piaggio, abbinati a esemplari più recenti provenienti dal Vespa Club Košice. Oltre ai veicoli, nella prestigiosa cornice del Castello è possibile ammirare rari manifesti pubblicitari e cinematografici d’epoca, progetti tecnici e memorabilia, nonché opere d’arte di Mimmo Rotella e di Maurizio Galimberti.
La mostra si è inaugurata alla presenza dell’Ambasciatore Gianclemente De Felice, insieme al Direttore Generale del Museo Slovacco Anton Bittner. Con loro c'erano Marco Fumagalli e il curatore Rino Drogo, esperto di comunicazione in ambito automobilistico e in passato direttore del Motor Show di Bologna. Presenti anche personalità del mondo imprenditoriale, politico e diplomatico tra cui gli Ambasciatori di Stati Uniti, Canada, Israele, Regno Unito, Germania e della Santa Sede.
Il distributore del marchio Campari per la Slovacchia e la Repubblica Ceca ha offerto bevande a base di Aperol e Campari, contribuendo a creare l’atmosfera italiana del momento dell’aperitivo e coinvolgendo personaggi della moda, dello spettacolo e influencer.
Nel pomeriggio, inoltre, sono arrivati i soci del Vespa Klub Slovakia ai quali è stato eccezionalmente permesso di entrare con le proprie Vespe nella corte del Castello, creando così un vivace e coreografico motoraduno.
L’iniziativa, inserita nel contesto del 18° festival italiano in Slovacchia “Dolce Vitaj”, ha il patrocinio del Sindaco di Bratislava, Matúš Vallo, e rimarrà aperta al pubblico fino al 12 maggio.
Dopo il successo degli eventi enogastronomici organizzati in collaborazione con B2B International Group a ottobre 2023 a Londra e ad ottobre 2024 a Pavia, Gusto Food and Beverage ha deciso di creare un nuovo evento per far conoscere i vini italiani di alta qualità, accompagnati dalle eccellenze gastronomiche italiane, al mercato del Regno Unito. L'evento, sviluppato in partnership con B2B International Group di Modena e con l'azienda di food & beverage Lo Scudo di Zavagno di Lugano, e con la partecipazione straordinaria dell'Executive Chef Giuseppe Silvestri e della Pastry Chef Michela Sola, vuole ancora una volta premiare la qualità del made in Italy con i "Bacchus Awards", che si svolgeranno mercoledì prossimo, 19 marzo, presso Crypt on the Green, nel quartiere di Little Italy (Clerkenwell) nel centro di Londra.
La manifestazione sarà l'occasione per i produttori partecipanti di mostrare e far degustare i propri prodotti ad una platea qualificata di buyer professionali, con la possibilità di instaurare anche trattative commerciali per entrare nel mercato del Regno Unito. Inoltre, le aziende partecipanti, durante la manifestazione, potranno vendere direttamente i propri prodotti ai visitatori gourmet e concorreranno all'assegnazione di una serie di awards e premi destinati ai migliori prodotti presentati.
I Bacchus Awards sono stati anche presentati lunedì scorso, 10 marzo, alle ore 11.30 presso la Camera dei Deputati, a Roma.
La manifestazione è studiata principalmente per Operatori Professionali ma aperta anche ai Food and Wine Lovers per i quali è prevista la possibilità di acquistare un ticket a 5 sterline. Gli interessati a partecipare possono registrarsi via eventbrite.
Ricerca, sperimentazione artistica in senso interdisciplinare, diversità, sostenibilità e inclusione. Sono alcuni dei temi che l'ASI - Agenzia Spaziale Italiana porterà al Padiglione Italia all'Expo di Osaka 2025, in Giappone. Lo farà dopo aver siglato un protocollo di intesa con il Commissariato generale di sezione per la partecipazione italiana e contribuirà così alla presentazione di exhibit e contenuti all’interno della visitor experience del Padiglione Italia, disegnato dall’architetto Mario Cucinella, per dare risalto alle attività condotte dal Paese nel settore spaziale.
In tale ottica, Expo 2025 Osaka rappresenterà per l’Agenzia un’occasione preziosa per far dialogare creatività, industria, arte e lavoro del futuro, attraverso un’esposizione che racconti in particolare l’evoluzione nei settori di Osservazione della Terra e di esplorazione dell’Universo, entrambi filoni di attività sviluppati in Italia da ASI e in collaborazione con soggetti pubblici e privati nazionali e stranieri.
Nel dettaglio, ASI contribuirà alla visitor experience del Padiglione Italia attraverso una soluzione multimediale interattiva, un asset unico nel suo genere, che consiste in un sistema multimediale avanzato di visualizzazione e interazione, integrato con un software dedicato per la gestione e la visualizzazione di modelli 3D di satelliti, sonde e payload scientifici realizzati o partecipati da ASI nell’ambito delle proprie attività istituzionali. L’exhibit in questione sarà in grado di offrire un’esperienza altamente interattiva e immersiva agli utenti e visitatori del Padiglione che vi si interfacceranno, agevolandone la conoscenza dei programmi di punta dell’Agenzia attraverso l’interazione diretta con i modelli 3D.
L’installazione multimediale si compone di una proiezione di modelli in 3D, con i quali i visitatori potranno interagire mediante un pannello o-led trasparente con tecnologia touchscreen, dei satelliti di Osservazione della Terra PRISMA e COSMO-SkyMed e del modulo abitativo lunare MPH, facente parte del contributo italiano al programma Artemis. I modelli “virtuali” potranno essere ruotati, zoomati, ci si potrà interagire, cliccare su alcune loro parti e componenti per espandere la visualizzazione. L’installazione costituirà un elemento altamente scenografico e impattante nel Padiglione Italia e sarà ospitato in un’area dedicata.
Il Padiglione Italia, come spiega l'ASI, sarà poi ulteriormente arricchito da proiezioni sui propri maxischermi di video e immagini spaziali forniti dall'Agenzia Spaziale Italiana, inerenti alle tematiche di Osservazione della Terra ed Esplorazione dell’Universo, con un focus sull’abitabilità dello spazio e sul prossimo ritorno sulla Luna mediante la partecipazione italiana al Programma Artemis. Inoltre, sospeso al soffitto di un’area del Padiglione, sarà ospitato un modello in scala 1:5, sempre fornito da ASI, dello Space Rider, un progetto di veicolo spaziale automatizzato e riutilizzabile per il rientro senza equipaggio dallo spazio in fase di studio da parte dell’Agenzia Spaziale Europea e finanziato principalmente dall’Italia, quale testimonianza del contributo italiano alle attività di esplorazione spaziale e ai vettori europei. (focus\aise)