I volti del Made in Italy (2)

ROMA – focus/ aise – Pitti Uomo Immagine ha scelto anche Hong Kong tra le mete asiatiche del roadshow di presentazione dell’appuntamento 108 in calendario a Firenze dal 17 al 20 giugno prossimi. Nel corso di un evento con la stampa specializzata, alla presenza del Console generale Carmelo Ficarra, il Direttore della Comunicazione & Eventi e Vice Direttore Generale Lapo Cianchi ha illustrato le principiali linee guida dell’edizione estiva, sottolineando che i brand presenti a Fortezza del Basso saranno oltre 730, di cui il 43% stranieri.
Il tema prescelto per questa edizione è “Pitti Bikes”, con un chiaro riferimento alla passione per le due ruote. Il mondo della bicicletta sarà anche al centro di un evento specifico, BECYCLE, con la presentazione di una selezione di marchi di riferimento dell’abbigliamento in questo specifico settore dello sport.
Ospite d’onore di questa edizione sarà Homme Plisse’ Issey Miyake, la linea uomo della celebre maison nipponica, protagonista di un evento speciale in programma il 18 giugno. Pitti Uomo 108 ospiterà in qualità di Guest Designer lo stilista italiano Niccolò Pasqualetti, giovane toscano già affermato anche all’estero.
Durante la tappa di Hong Kong, Cianchi ha sottolineato il significativo sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia a favore dell’internazionalizzazione dell’evento e per l’individuazione e sensibilizzazione di espositori, compratori e visitatori da tutto il mondo. Con le sue cinque sezioni dedicate a Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I go out, Pitti – ha concluso Cianchi – si conferma vetrina di eccellenza del Made in Italy e piattaforma di innovazione e sostenibilità.
Una nuova misura per “sostenere le imprese del settore e migliorare i risultati, già significativi, raggiunti nel 2024”. È quanto detto dal Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, presentando il nuovo avviso relativo alla misura OCM Vino - Promozione sui mercati dei Paesi terzi, che metterà a disposizione del settore vitivinicolo risorse per un totale di 98.027.879 euro.
Di questi oltre 98 milioni, 22,5 milioni saranno destinati al bando nazionale. Le restanti somme saranno assegnate attraverso bandi regionali e multiregionali.
La misura, spiega il Masaf, finanzia attività di promozione e informazione nei mercati esterni all'Unione europea e rappresenta uno strumento strategico per rafforzare la presenza del vino italiano nel mondo, che già nel 2024 ha superato gli 8,5 miliardi di euro in esportazioni.
“Se oggi è ancora possibile promuovere il vino - ha dichiarato il titolare del Masaf, Francesco Lollobrigida - è grazie a Nazioni come l'Italia, che si sono battute per non demonizzarlo. Il vino non è un nemico: fa parte della nostra cultura da millenni. È l'abuso a nuocere, non il consumo consapevole”.
Il nuovo avviso introduce anche alcune novità. Per la prima volta, tutto il procedimento — dalla configurazione della campagna alla valutazione dei progetti — sarà gestito tramite una piattaforma digitale, semplificando l'accesso per gli operatori. È stato inoltre introdotto un tariffario per cinque mercati strategici (Stati Uniti, Cina, Canada, Svizzera e Regno Unito), eliminando l'obbligo di presentare tre preventivi da fornitori esteri.
Inoltre, sono previste nuove regole di flessibilità operativa che permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato, anche in presenza di monopoli di Stato, riducendo gli oneri burocratici e rispondendo meglio alle esigenze del settore vitivinicolo.
Prenderà il via il prossimo 22 maggio per chiudersi poi il 24 maggio, a Heilbronn, città tedesca che fa parte del distretto di Stoccarda, la nuova edizione del Mercato Italiano.
Il Mercato Italiano, al quale prenderà parte anche l'ITKAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania, è un evento che celebra la tradizione gastronomica e culturale dell’Italia. La piazza principale di Heilbronn si trasformerà quindi in un angolo d’Italia dove si parlerà, canterà e, soprattutto, mangerà italiano.
Con circa 15.000 visitatori attesi, il Mercato italiano di Heilbronn è la vetrina perfetta per i produttori italiani che vogliono promuovere e vendere i loro prodotti a un pubblico tedesco. Per questo, l'ITKAM ha invitato gli espositori italiani a partecipare. (focus\aise)