I volti del Made in Italy

ROMA – focus/aise - Eurochocolate, il Festival Internazionale del Cacao e del Cioccolato, si prepara a festeggiare il suo 30esimo compleanno con una edizione speciale che tornerà nel cuore di Perugia dal 15 al 24 novembre.
Il titolo di questa edizione, “Sulla bocca di tutti”, non solo celebra la storia di un Festival che ha saputo imporsi come punto di riferimento internazionale, ma sottolinea anche l’originale capacità comunicativa di un brand che continua a rinnovarsi coinvolgendo un pubblico sempre più vasto. E sarà un elegante palco allestito in Piazza IV Novembre, con originali divani a forma di bocca, a ospitare la bellissima e gustosissima collezione di bocche al cioccolato by Costruttori di Dolcezze, frutto della collaborazione artistica con la Maître Chocolatier Alice Cianuri.
L’appuntamento, che anche quest’anno gode del patrocinio di Regione Umbria, Provincia e Comune di Perugia, Camera di Commercio dell’Umbria e Sviluppumbria, sarà ancora una volta una vera e propria festa per tutti gli amanti del "Cibo degli Dei", con dieci giorni di attività e intrattenimento a tema e una colonna sonora firmata Radio Subasio.
La magia di Eurochocolate si estenderà per tutto il centro storico di Perugia con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche che trasformeranno ogni angolo dell’Acropoli in un palcoscenico a cielo aperto, animato da originali Chocoband, Chocoparade, Chocolieri e molto altro ancora. Tra le novità, la Choco Buskers: una call che verrà lanciata la prossima settimana per selezionare gli artisti che vorranno esibirsi nello splendido scenario offerto dalla città di Perugia.
E ancora, grazie all’area denominata Chocolate Show, il Festival inonderà Corso Vannucci e l’intera Acropoli con una rinnovata offerta commerciale di buonissimo cioccolato. Artigiani provenienti da tutta Italia e marchi storici del cioccolato nazionale e internazionale affiancheranno l’imperdibile sezione firmata Eurochocolate World che, in collaborazione con Cacao Solution, si prepara ad accogliere produttori di cioccolato “bean to bar” e “tree to bar” da tutto il mondo, per un totale di circa 40 marchi provenienti da Colombia, Perù, Madagascar, Gabon, India, Filippine, Brasile, Venezuela, Ecuador, Repubblica Dominicana, El Salvador, Hawaii, Thailandia, Indonesia, Uganda, Jamaica, Togo, Grenada e Nicaragua.
Proseguirà con rinnovato slancio anche l’iniziativa Equochocolate by Costruttori di Dolcezze con la quale Eurochocolate rinnova il suo impegno per la sostenibilità sociale ed economica dando spazio e supporto ai piccoli produttori di cacao nel mondo. Dopo le cooperazioni con le aziende Yumbos (Ecuador) nel 2022 e Kakaomundo (Gabon) nel 2023, quest’anno vedrà protagonista l’azienda Auro (Filippine) con una nuova linea di tavolette di cioccolato rigorosamente bean to bar.
Spazio anche alla promozione delle eccellenze enogastronomiche dell’Umbria attraverso il progetto Mercavino in collaborazione con Umbria Top Wine.
Non mancheranno nel programma di Eurochocolate le attività firmate ChocoLab, sezione dedicata ai quotidiani appuntamenti di degustazione e approfondimento, guidati da esperti e operatori del settore, che avranno luogo presso l’ex Borsa Merci in Via Mazzini. Grazie al coinvolgimento delle scuole di Perugia i bambini potranno vivere coinvolgenti momenti formativi per apprendere, attraverso il gioco e il divertimento, tutti i segreti del buon cacao e cioccolato.
Il programma di Eurochocolate rende omaggio alla storia e alla tradizione dell'evento, ma guarda anche al futuro, quando l’attesa Città del Cioccolato aprirà le sue porte nell’estate 2025 negli spazi dell’ex Mercato Coperto cittadino. Il Polo esperenziale e museale sarà il prossimo contenitore di un viaggio sensoriale unico alla scoperta del Cibo degli Dei. Durante Eurochocolate saranno organizzate visite guidate al cantiere in pieno regime e Destinazione Cioccolato SRL S.B lancerà una raccolta fondi volta a raccogliere fondi per sostenere progetti qualificanti. Tra questi la creazione di un Osservatorio Internazionale sul Cacao e Cioccolato la cui lettera d’intenti verrà firmata durante l’evento, grazie all’impegno di Cacao of Excellence e alla fattiva collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria. Le manifestazioni d’interesse per il crowdfunding sono già aperte sul sito www.cittadelcioccolato.it. L'Osservatorio avrà il compito di monitorare e promuovere la qualità del cacao e del cioccolato a livello globale, fornendo una piattaforma di scambio e innovazione per produttori, ricercatori e appassionati.
Altra prestigiosa collaborazione che verrà consolidata durante Eurochocolate sarà quella con Chocoa, il rinomato evento annuale dedicato alla qualità e alla sostenibilità del cacao e del cioccolato, che si tiene ogni anno ad Amsterdam e con il quale verranno definiti i progetti che prenderanno vita all'interno della Città del Cioccolato.
Sono queste le prime anticipazioni di un programma che riverserà su Perugia l’interesse e la curiosità di migliaia di Chocolovers!
La Puglia vola in Marocco per partecipare al “Pure Life Experiences” di Marrakech, Fiera Internazionale dedicata al turismo d’alta gamma che si avvia alla conclusione. L’evento da oltre dieci anni coinvolge i principali travel designer del mondo, le proprietà di maggior prestigio, gli esperti di fama internazionale e i giornalisti delle più autorevoli testate del settore turismo. Sono stati oltre 500 i buyers che hanno partecipato all’edizione 2024, con nove operatori pugliesi e l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione in prima fila come Destination Partner per il quarto anno consecutivo.
“La Puglia si consolida come destinazione autentica volta ad un turismo esperienziale - spiega il direttore generale di Pugliapromozione, Luca Scandale –. L’appuntamento di Marrakech permette di consolidare i flussi dai mercati in grande crescita come Stati Uniti e Canada, Regno Unito, Brasile, Messico, Australia e Nuova Zelanda. I grandi operatori internazionali investono sempre più nella nostra regione e nel turismo di alta gamma. Consolidare questi mercati è un obiettivo strategico, con ricadute economiche sul territorio, considerando anche la tendenza del lusso a viaggiare tutto l’anno contribuendo alle nostre strategie di destagionalizzazione.”
La Puglia, nella sede dell’evento al Palais des Congrès di Marrakech, ha lavorato con due aree espositive a cura dell’Agenzia del Turismo della Regione Puglia - Assessorato al Turismo per presentare a buyers e media internazionali l’offerta del territorio, esperienze e itinerari di viaggio. Le sei imprese regionali presenti a PURE 2024, selezionate dalla Regione Puglia tra i migliori operatori del settore lusso, presenti nello stand istituzionale B2B di Pugliapromozione sono state Masseria Torre Coccaro; Naturalis Bio Resort; Palazzo Ducale Venturi; Pettolecchia Collection; Southern Vision Travel; Tenuta Furnirussi. Dalla Puglia hanno partecipato con stand autonomia Canne Bianche Lifestyle, La Fiermontina e Borgo Egnazia.
Nel secondo stand istituzionale di Pugliapromozione è stato allestito un “photo booth” dove gli operatori internazionali sono stati ritratti in uno scenario tipicamente pugliese e hanno potuto stampare cartoline personalizzate. L’esperienza è stata in linea con il concept dello stand e della Guida “Puglia routes & experiences” scaricabile con QR code. Lo scopo è stato quello di attrarre e illustrare il meglio degli itinerari e delle esperienze della destinazione, con un taglio tecnico dedicato ai travel designer & advisors di tutto il mondo.
PURE Life Experiences, che si conclude oggi, ha messo a sistema i “PUREist” che hanno partecipato alla manifestazione e che rappresentano una vera e propria community i cui principi guida sono la capacità di creare avventure su misura in destinazioni che ispirino i viaggiatori, avendo come obiettivo la salvaguardia del pianeta, la diversità e le comunità locali.
Le nove imprese pugliesi presenti a PURE 2024 sono presenti anche nell’ambito di importanti brand internazionali, come Small Luxury Hotels ed Exo. Da sottolineare che sempre più Travel advisor propongono la Puglia come best destination, lavorando in rete con le strutture più autentiche ed esclusive del territorio. In questi settori target la destinazione Puglia riscuote sempre maggior successo, grazie alla qualità crescente dell’offerta ricettiva, dei servizi e della sua autenticità. (focus\ aise)