I volti del Made in Italy

ROMA – focus/aise - L’architetto Mario Cucinella e il Commissario Generale Mario Vattani mercoledì scorso, 16 ottobre, hanno effettuato una visita di verifica dell’andamento dei lavori del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. A sei mesi dall’apertura ufficiale dell’Esposizione Universale, che dal 13 aprile 2025 vedrà 160 Paesi riunirsi attorno al tema “Progettare la Società del Futuro per le Nostre Vite”, sono, infatti, state completate secondo programma le strutture del Padiglione, realizzato completamente in legno e progettato da MCA – Mario Cucinella Architects insieme alla società di project management Beyond Limits e alle imprese costruttrici Nomura Co. e Nishio Rent All Co.
L’Italia si colloca così tra i primi Paesi ad aver completato i lavori strutturali di base del proprio Padiglione.
“Oggi abbiamo compiuto un passo importante nel percorso di realizzazione del Padiglione Italia: a sei mesi dall’apertura siamo orgogliosi di poter annunciare il completamento delle strutture portanti di quella che rappresenta la più grande costruzione in legno di tutta Expo 2025 Osaka. Un primato che contribuisce a fare del nostro Padiglione, costruito interamente in legno proveniente da filiere locali certificate, un emblema di sostenibilità e innovazione. Insieme al Commissario Generale Vattani, abbiamo visitato il cantiere per celebrare questo significativo traguardo, che posiziona l’Italia tra i primi paesi che hanno concluso questa fase dei lavori”, ha dichiarato Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects.
“Questa occasione sarà fondamentale per offrire al pubblico un’immagine aggiornata dell’Italia, della nostra tecnologia e della nostra innovazione. Per questo sarà importante portare il pubblico al nostro Padiglione. Tra i Paesi partecipanti, abbiamo l’edificio con la struttura lignea più imponente, visibile anche a distanza da vari punti del sito. Offrirà ai visitatori la possibilità di percorrere il più grande giardino pensile dell’intera Expo, che offrirà una vista mozzafiato su ogni lato” ha sottolineato il Commissario Generale per l’Italia, l’Ambasciatore Mario Vattani. “L’Italia si trova in una posizione strategica nel sito di Expo, a pochi metri dal Grand Ring, elemento simbolico dell’Esposizione Universale disegnato dall’architetto Fujimoto Sou e realizzato anch’esso interamente in legno. Il Padiglione Italia, con eleganza e stile, dialoga strutturalmente e simbolicamente con il Ring da una posizione privilegiata. Grazie a un’altezza appositamente calcolata rispetto a quella del Ring, il giardino diviene un palco naturale dove organizzeremo eventi di grande visibilità, mirati a valorizzare la creatività italiana e le eccellenze del Made in Italy, che saranno visibili dal pubblico presente sul Ring come dagli spalti di un’arena sopraelevata".
Il Padiglione Italia si presenta come un grande hangar del saper fare italiano che trae ispirazione dalla Città Ideale di matrice rinascimentale e che, interpretando il tema “L’arte rigenera la vita”, accoglierà esperimenti artistici, scientifici, imprenditoriali e sociali. Il Padiglione si prepara a svelare ai visitatori un percorso creativo in tre atti, ciascuno dei quali affonda le proprie radici in luoghi ed esperienze di cui l’Italia è stata innovatrice.
Cuore della struttura è una grande teca pensata per accogliere il teatro e la piazza, fulcro espositivo ed esperienziale del Padiglione. Sulla copertura, invece, sarà ospitato un giardino all’Italiana, popolato da piante e opere d’arte.
Si terrà la prossima domenica 10 novembre, alle ore 17.00, presso l’Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana, ad Ancona, la nona edizione della finale del Premio dedicato alle migliori produzioni casearie nazionali “Italian Cheese Awards 2024”.
I casari finalisti sono già pronti a raccontare la storia e le caratteristiche dei loro formaggi. Anche la Commissione di venti esperti è pronta a decretare la selezione finale, conferendo 10 ambite statuette dorate e assegnando 7 premi speciali per meriti nel mondo caseario. L'evento culminerà con una degustazione dei 33 formaggi finalisti.
Dopo una selezione che ha visto partecipare oltre 1400 formaggi, solo 33 sono arrivati in finale. Ora è il momento di eleggere i vincitori della nona edizione degli "Italian Cheese Awards", un riconoscimento riservato alle eccellenze della produzione casearia italiana, realizzata con latte 100% nazionale. L'evento è organizzato da "Guru Comunicazione", realtà che promuove il settore lattiero-caseario attraverso diverse iniziative di rilievo come “Made in Malga”, “Formaggio in Villa” e “Caseifici OPEN DAY”.
I vincitori delle 10 categorie del premio (“Freschissimo”, “Fresco”, “Pasta molle”, “Pasta filata”, “Pasta filata stagionata”, “Semistagionato”, “Stagionato”, “Stagionato oltre i 24 mesi”, “Erborinato” e “Aromatizzato”) saranno proclamati ad Ancona, il 10 novembre a partire dalle 17, presso l'Auditorium della Mole Vanvitelliana. La serata-evento, ispirata al format degli Oscar cinematografici, prevede la consegna di 17 statuette in ottone, raffiguranti un umanoide con le braccia sollevate a sorreggere una forma di formaggio. Tra i premi assegnati, oltre ai 10 "Awards" principali, ci saranno anche 7 premi speciali: "Miglior derivato del latte", "Miglior formaggio di montagna", "Premio alla carriera", "Donne del latte", "Cheese Bar dell'anno", "Formaggio dell'anno" e "Caseificio dell'anno".
Le "nomination" dei finalisti per ciascuna delle 10 categorie sono state decise lo scorso aprile, durante la manifestazione “Formaggio in Villa”, tenutasi a Cittadella (PD). In quell’occasione, anche il pubblico ha avuto l’opportunità di assaggiare i formaggi in gara e di esprimere il proprio voto, che è stato sommato a quello di esperti e operatori del settore.
Il Veneto si è distinto, ottenendo 6 formaggi finalisti, seguito da Sardegna e Puglia con 4 ciascuno, mentre Campania, Piemonte e Lombardia hanno portato 3 formaggi in finale. La decisione definitiva sarà presa da una giuria di specialisti che si riunirà poche ore prima della cerimonia per l’ultima valutazione.
A conclusione della serata, tutti i 33 formaggi finalisti saranno protagonisti di una degustazione aperta al pubblico, dove latte, caglio e sale saranno i veri protagonisti di un’esperienza unica.
“Italian Cheese Awards” non vuole essere solo un riconoscimento ai migliori caci italiani, ma un incentivo alla promozione della “cultura di produzione del formaggio di qualità”, incentivando la curiosità alla conoscenza e guidando nell’approccio corretto all’assaggio. Il Premio si propone anche di contribuire alla tutela di tutte quelle produzioni autentiche, tipiche e artigianali realizzate con solo latte e caglio 100% italiano, studiandone e valutandone anche la presenza sul mercato e stimolandone il miglioramento della qualità.
Un concorso fotografico nazionale che celebra la bellezza e la varietà dell’Italia. Promossa dal Dipartimento Turismo della Regione Abruzzo e dal Ministero del Turismo, il concorso “Foto d’Italia” ha l’obiettivo, attraverso la magia delle immagini, di raccontare un’Italia autentica e sorprendente attraverso immagini che valorizzino le nuove modalità di turismo: slow, attivo e sostenibile.
L’iniziativa mira a far conoscere destinazioni affermate ed emergenti, ponendo l’accento su quattro grandi tematiche: “Natura e Parchi”, “Borghi e Paesaggi Italiani”, “Turismo Attivo” e “Turismo Lento”. Questi elementi chiave sono il cuore di un turismo moderno che invita a vivere esperienze uniche, all’insegna del rispetto per l’ambiente e della scoperta dei tesori locali. Ogni fotografia diventa un’opportunità per esplorare borghi pittoreschi, immergersi nella natura incontaminata, percorrere sentieri nascosti o assaporare il piacere di un viaggio lento, lontano dai ritmi frenetici.
Tutti gli appassionati di fotografia sono invitati a realizzare degli scatti dedicati alle quattro modalità di turismo individuate e potranno caricare le foto sulla piattaforma fino alle ore 24 del 25 ottobre 2024.
Partecipare a “Foto d’Italia” significa contribuire a una visione innovativa del turismo, che esalta la varietà del patrimonio italiano, dalle coste alle montagne, dai sapori tradizionali alle meraviglie artistiche. Unisciti a noi in questo viaggio visivo e condividi con il mondo il tuo scatto perfetto che racchiude l’essenza del turismo italiano.
La piattaforma sulla quale cariche le foto online è raggiungibile a questo link. (focus\aise)