I volti del Made in Italy

ROMA – focus\aise - Turismo lento ed esperienziale, autenticità e integrità, comunità locale: sono i valori che contraddistinguono la vacanza nei borghi, realtà molto diffusa in Italia e protagonista di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow, dal 4 al 6 aprile 2025 nella Fiera di Bergamo Promoberg.
Giunta alla 10^ edizione, Agritravel Expo rappresenta un’importante vetrina internazionale per le destinazioni che propongono vacanze slow, sostenibili e di prossimità, sia per il pubblico sia per gli operatori di settore. Un’area tematica fieristica è appunto dedicata ai borghi, luoghi dal sapore antico, con una storia dalla forte identità, immersi in paesaggi di bellezza unica. Un inestimabile patrimonio storico, culturale, paesaggistico, ma anche un’importante attrazione turistica e fonte di valore economico.
BORGHI D’ITALIA E TURISMO LENTO
Centri medievali o fortificati, villaggi sul mare o incastonati tra le montagne, città d’arte o legate all’artigianato. Sono 5.521 i piccoli comuni in Italia sotto i 5.000 abitanti, il 69,9% dei 7.896 comuni italiani secondo l’elaborazione IFEL-Ufficio Studi e Statistiche Territoriali su dati Istat del 2024. Una popolazione complessiva di circa 10 milioni di residenti, equivalenti al 17% della popolazione italiana e una estensione geografica che occupa il 54% del Paese.
I BORGHI SECONDO IL FAI
La 10^ edizione di Agritravel Expo vede la partecipazione di FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano che proprio quest’anno celebra i cinquant’anni di attività a tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”, il programma nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è in corso fino al 10 aprile 2025, ma ha già evidenziato alcune località particolarmente amate dai cittadini, che rientrano nella grande categoria dei borghi, sia nella accezione più tradizionale, sia in quella più innovativa.
I BORGHI SECONDO CITTASLOW
Presente ad Agritravel Expo 2025 con i suoi borghi anche Cittaslow, marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza impegnato nella realizzazione di progetti che mettono al centro lentezza positiva, economia circolare, resilienza, sostenibilità e cultura, per migliorare concretamente la vita dei cittadini e del pianeta.
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione di Primo Piatto dei Campi, concorso rivolto ai giovane chef under 35. Arrivato alla 14° edizione, il progetto ideato da 50 Top Italy in collaborazione con Pastificio dei Campi mira a promuovere la cultura italiana della pasta e a valorizzare i talenti creativi in cucina, contribuendo a diffondere il messaggio che alla base della cucina d’autore esistono percorsi formativi, esperienze sul campo, acquisizione di tecniche, studio e ricerca, conoscenza della tradizione gastronomica.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Da Glocal a Global: quale pasta per il futuro?”
Il mondo ha sempre più voglia di pasta: in 10 anni sono quasi raddoppiati i consumi totali, passando da 9 a circa 17 milioni di tonnellate; parliamo insomma di uno dei prodotti di maggior consumo su tutte le tavole del mondo. Considerato agli inizi dell’Ottocento cibo locale di Napoli e dintorni, si è affermato nel tempo come prodotto per tutti, prima in Italia e poi nel mondo.
Ai giovani cuochi che parteciperanno a Primo Piatto dei Campi 2025, “Da Glocal a Global: quale pasta per il futuro?”, si chiede di rispondere a questa domanda con la realizzazione di una ricetta, attraverso la propria esperienza e sensibilità, per indicare quale e come sarà la pasta che mangeremo nel futuro. Un prodotto Glocal, che incontra altri prodotti e sensibilità locali, oppure un prodotto Globale consumato secondo gusti e conoscenze patrimonio comune di più comunità gastronomiche o figlio della globalizzazione?
Il concorso è dedicato a Chef, sous-chef, capopartita, che non abbiano compiuto il 35° anno di età e che abbiano una comprovata esperienza in cucine professionali dentro e fuori dai confini nazionali.
Le candidature vanno inviate entro il 10 febbraio 2025.
Tutte le informazioni sul concorso sono disponibili qui.
Nave Amerigo Vespucci e il Villaggio Italia, mini expo pluriennale itinerante delle eccellenze del Made in Italy, faranno tappa in Arabia Saudita, a Gedda, dal 27 al 31 gennaio.
Si tratta della prima visita dello storico veliero in Arabia saudita nei suoi 93 anni di storia.
L’ottavo e ultimo Villaggio Italia prima di entrare in Mediterraneo sarà ospitato allo Jeddah Yacht Club & Marina e celebrerà anche il legame tra l’Italia e l’Arabia Saudita, Paese strategico per la politica estera e per le imprese italiane che accoglie una importante comunità di connazionali, il cui contributo alla crescita della partnership italo-saudita nei vari settori di collaborazione è di grande significato. (focus/aise)