I volti del Made in Italy

ROMA – focus/ aise – Valorizzare la creatività e capacità delle piccole e medie imprese pugliesi, mettendo in vetrina i capi e i brand del “Made in Puglia”. Con questo obiettivo la Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle imprese della Regione Puglia, nell’ambito della collaborazione istituzionale attivata tra Regione e Consolato Generale d’Italia a Vancouver, parteciperà alle celebrazioni della Festa della Repubblica in programma a Vancouver dal 2 all’8 giugno 2025.
Nell’ambito di “Welcome Puglia in Canada 2025” la Regione porterà in Canada diverse imprese pugliesi che, con il supporto della Federation of Pugliese Social Clubs of British Columbia, potranno promuovere le eccellenze del settore moda pugliese nei confronti della numerosa comunità italo-canadese di Vancouver e più in generale nell’ambito del mercato canadese.
L’Ambasciata d’Italia a Pechino ha organizzato, lo scorso 13 maggio, un evento promozionale delle eccellenze italiane nell’alta sartoria maschile, dal titolo “L’alta sartoria italiana: dalla materia prima al capo finito”. L’evento ha visto la partecipazione del Maestro Gaetano Aloisio, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Sartori e della Federazione Mondiale dei Maestri Sarti e del Lanificio Drago di Biella, che il giorno seguente ha inaugurato la prima warehouse a Pechino.
L’iniziativa si è inserita nel quadro della nuova rassegna della Farnesina, “Le Giornate della moda italiana nel mondo”, inaugurata lo scorso gennaio dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
I lavori sono stati inaugurati dall’intervento dell’Ambasciatore d’Italia a Pechino, Massimo Ambrosetti, che ha ricordato come l’Italia e la Cina abbiano entrambe “dato vita a tradizioni artigianali e manifatturiere che si sono affermate e arricchite in millenni di ricerca, esperienza e passione, tanto da rientrare, in larga parte, nel patrimonio mondiale immateriale tutelato dall’UNESCO”.
“La sartoria in Italia – ha poi tenuto a sottolineare l’Ambasciatore – è sempre stata sostenuta da una straordinaria manifattura dei tessuti, che spesso raggiungono livelli di assoluta eccellenza. Biella è uno dei centri storici, fin dal tardo Medioevo, dell’industria laniera in Europa e questa grande tradizione si è mantenuta viva fino ad oggi, come dimostra il Lanificio Drago”.
Presente all’evento di Pechino anche il Presidente Paolo Drago che ha portato la testimonianza dell’internazionalizzazione di successo di una delle eccellenze italiane nel mondo dei tessuti di alta qualità per uomo che, insieme a centinaia di piccole, medie e grandi aziende, alimenta la storica tradizione del settore tessile italiano. I lavori sono proseguiti valorizzando la storia d’eccellenza e la qualità ineguagliabile dei tessuti italiani, per giungere al momento clou della serata, durante il quale il Maestro Gaetano Aloisio ha esaltato l’essenza dell’arte sartoriale italiana e lo stretto legame esistente tra l’artigianato e il Made in Italy che “non è solo un’etichetta su un prodotto. È molto di più: è una filosofia, uno stile, un’espressione profonda del nostro patrimonio culturale. È il modo in cui l’Italia racconta sé stessa al mondo: attraverso l’eccellenza, la creatività, l’eleganza e il rispetto per ciò che è fatto bene”. Gli oltre 150 ospiti presenti – rappresentanti del Sistema Italia, di sarti e del mondo imprenditoriale italiano e cinese nei comparti dell’abbigliamento sartoriale, del lusso, della moda e del lifestyle, dei media, del design, dell’arte e della cultura – hanno inoltre potuto apprezzare alcune creazioni su manichino realizzate per l’occasione dal Maestro Aloisio.
Dal 26 maggio al 2 giugno, le migliori pizzerie della Spagna 2025 saranno impegnate nella seconda edizione del Pizza Week Spain Edition. Per l’iniziativa, organizzata da 50 Top Pizza, influente guida mondiale del settore, verranno presentate le 31 migliori pizzerie indipendenti della Spagna che parteciperanno all’edizione speciale spagnola del Pizza Week, realizzato in collaborazione con Mammafiore.
In occasione della presentazione della guida 50 Top Pizza Europa 2025, che si terrà a Madrid il 4 giugno, lo scorso 9 maggio a Lugano è stata lanciata la Road to Madrid, che prevede il Pizza Week Switzerland Edition 2025, dal 19 al 25 maggio, e il Pizza Week Spain Edition 2025, dal 26 maggio al 2 giugno.
Le 31 pizzerie indipendenti selezionate, insieme alle 8 catene artigianali presenti in Spagna, organizzeranno una ricca serie di appuntamenti di grande spessore in tutto il Paese, con al centro il movimento della pizza: 45 indirizzi totali, da Barcellona a Madrid, passando per Malaga e Siviglia, saranno i protagonisti di una settimana ricca di eventi, coinvolgendo maestri pizzaioli e chef, prodotti e produttori, all’insegna della qualità e della voglia di fare rete. Un evento senza precedenti per questo meraviglioso paese.
Il programma completo è stato presentato a Madrid, presso il Circolo Popolare, del gruppo Big Mamma.
“Una selezione speciale, per la Spagna – sottolineano i curatori di 50 Top Pizza, Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere – per celebrare un movimento che continua a crescere, anno dopo anno. Ringraziamo l’azienda Mammafiore, partner dell’iniziativa che, come tutti i nostri partner, consente ai nostri ispettori di prendere le decisioni in piena autonomia”. (focus\aise)