IIC: cosa bolle in pentola (2)

ROMA – focus/aise - In occasione della 20ª edizione della Giornata del Contemporaneo, a tema accessibilità, l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles incontrerà il prossimo 8 ottobre gli architetti Pier Vittorio Aureli e Martino Tattara che terranno una conferenza per illustrare le ricerche condotte dallo studio Dogma sulle “Urban Villa”.
Le ville urbane sono una tipologia di abitazione che si è diffusa in Europa a partire dal XIX secolo, come prodotto di mera speculazione urbanistica, e che rappresenta ad oggi, secondo Dogma, un possibile modello per future soluzioni immobiliari moderne e accessibili.
L’evento rientra nel quadro della più ampia iniziativa Dogma: Urban Villa, una mostra dedicata alle ville urbane e alle loro potenzialità, che si terrà dal 4 ottobre 2024 al 9 febbraio 2025 presso il Flanders Architecture Institute.
Pier Vittorio Aureli è architetto e professore presso l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), dove si occupa del laboratorio “Theory and Project of Domestic Space”. Ha insegnato all’Architectural Association di Londra e alla Yale School of Architecture. Aureli ha studiato presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV, il Berlage Institute di Rotterdam and ha conseguito un dottorato presso la Technische Universiteit Delft. Ha pubblicato diversi libri e saggi, tra cui Architecture and Abstraction (2023), Il Progetto dell’Autonomia (2008), The Possibility of an Absolute Architecture (2011), Less is Enough (2013) e The City as a Project (2014).
Martino Tattara è architetto e Professore Associato presso la Facoltà di Architettura di KU Leuven. Ha studiato all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV e al Berlage Institute di Rotterdam. Il suo principale ambito di ricerca e interesse teoretico è la relazione tra architettura e design urbano su larga scala.
Pier Vittorio Aureli e Martino Tattara sono cofondatori di Dogma, un laboratorio di ricerca concentrato sui rapporti che intercorrono tra architettura, teoria politica e la forma della città, dello spazio urbano.
Dal 14 al 20 ottobre prossimi l’Ambasciata d’Italia in Bulgaria celebrerà, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, la XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), la rassegna internazionale annuale realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la rete diplomatica all’estero sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il tema previsto per quest’anno, dal titolo “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, ha come obiettivo quello di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo, valorizzando al contempo il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano.
Le celebrazioni per la SLIM 2024 a Sofia si apriranno ufficialmente il 10 ottobre con la presentazione del film ‘Parthenope’ di Paolo Sorrentino ad opera dell’IIC in collaborazione con il Festival di Cinema e Letteratura “Cinelibri”. La proiezione avrà luogo alle ore 19.00 presso la Sala 1 del Palazzo Nazionale di Cultura di Sofia. Il film racconta la vita della protagonista Parthenope, omonima dell’antica città progenitrice di Napoli, in una storia ambientata tra il 1950 e i giorni nostri.
La rassegna di eventi proseguirà il 16 ottobre alle ore 11.00 presso la Nuova Sala Conferenze dell’Università di Sofia “San Clemente d’Ocrida” con un progetto curato dall’attore, drammaturgo e regista teatrale italiano Massimiliano Finazzer Flory. Il progetto prevede un ciclo di letture teatrali in lingua italiana di brani tratti da 'I Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni con l’accompagnamento musicale del violinista Matteo Fedeli. L’evento è frutto della collaborazione dell'Ambasciata d'Italia in Bulgaria con l’IIC di Sofia, l'Ambasciata di Svizzera in Bulgaria e l'Università “San Clemente d’Ocrida”.
Il 18 ottobre, alle 19.00, presso la sala Lumière avrà luogo un incontro con il noto regista Daniele Luchetti, ospite d’onore del Festival “Cinelibri”. Luchetti introdurrà il film 'Confidenza', tratto dal romanzo del famoso scrittore napoletano Domenico Starnone. L’opera è incentrata sulla relazione tra Pietro, professore di Lettere, e Teresa, sua ex-studentessa, i quali decidono di raccontarsi a vicenda un segreto inconfessabile. Scossa dal segreto di Pietro, Teresa si ritrae, facendo perdere le proprie tracce per un anno. Nel frattempo, il professore sposa un’altra donna, pur tornando con la mente a Teresa, e a quella confidenza che, qualora fosse rivelata, potrebbe rovinargli la vita.
Gli altri film di produzione italiana della SLIM 2024 rappresentano il meglio che il cinema italiano abbia prodotto in quest'ultima stagione nel settore degli adattamenti cinematografici e verranno proiettati anche nelle città di Plovdiv, Varna, Burgas, Veliko Tarnovo, Gabrovo e Stara Zagora fino al 3 novembre: “Dieci minuti” di Maria Sole Tognazzi; “Romeo è Giulietta” di Giovanni Veronesi; “La vita accanto” di Marco Tullio Giordana; “Diva Futura” di Giulia Louise Steigerwalt; “Eterno Visionario” di Michele Placido; “Iddu – L’ultimo Padrino” di Fabio Grassadonia e Fabio Piazza. Il programma completo del Festival Cinelibri 2024 è consultabile a questo link.
Sui canali social dell’Ambasciata e dell’IIC, infine, sono stati pubblicati i cortometraggi dedicati alla letteratura italiana contemporanea prodotti nei mesi estivi dall’Ambasciata e dall’IIC nell’ambito delle iniziative di avvicinamento alla XXIV SLIM: in essi, personalità del mondo letterario raccontano i loro libri italiani preferiti. (focus\aise)