IIC: cosa bolle in pentola

ROMA – focus/ aise - In occasione del primo centenario della nascita di Marcello Mastroianni, l’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi organizza una speciale celebrazione con la proiezione di film del leggendario attore italiano, icona del cinema mondiale.
L’omaggio a Mastroianni, in programam dal 9 settembre all’8 novembre prossimi, inaugurerà anche la serie “Cinema e psicologia” con approfondimenti e analisi introspettive dei personaggi dei suoi film. Ci guideranno in questo percorso alcuni professionisti psicoterapeuti che, traendo spunto dalle avvincenti storie dei film proposti, si ricollegheranno alle tematiche attuali delle relazioni e dei rapporti familiari che più ci riguardano da vicino, analizzando in chiave psicologica il film per il pubblico presente.
I titoli in programma già confermati per settembre e ottobre sono: “Miss Arizona”, “I Girasoli” e “Oci Ciornie”. Questi capolavori del cinema italiano offriranno al pubblico un’occasione unica per apprezzare il talento e la versatilità di Mastroianni, uno degli attori più amati della storia del cinema.
Chiuderà il ciclo dedicato a Mastroianni, il film appena uscito sulla sua vita, interpretato dalla figlia Chiara Mastroianni nel ruolo del padre, dal titolo “Marcello Mio”, non appena questo sarà disponibile per la visione privata. Il film è stato presentato alla 77esima edizione del Festival di Cannes, per commemorare l’importante anniversario.
Mitzi e Sandor, Giovanna e Antonio, Romano e Anna, Chiara e Marcello, coppie protagoniste dei film selezionati per il ciclo proposto offriranno quindi l’occasione anche per una attuale analisi psicologica delle loro controverse relazioni.
Torna nelle sale cinematografiche australiane il St. ALi Italian Film Festival, presentato da Palace Cinemas, con un programma imperdibile dei migliori nuovi film italiani e dei classici proiettati a partire dal 18 settembre in ben otto città su tutto il territorio.
Come di consueto l’Ambasciata d’Italia a Canberra e l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney parteciperanno come partner culturali a questa rinomata rassegna cinematografica.
Il programma di quest’anno comprende film drammatici pluripremiati, documentari, commedie che fanno ridere a crepapelle ed epopee storiche interpretate da una serie di talenti iconici.
Il festival si aprirà a Sydney, dal 18 settembre al 16 ottobre, e quasi parallelamente si svolgerà anche a Canberra e Brisbane, dove si aprirà il 19 settembre. Seguiranno: Melbourne, dal 20 settembre al 17 ottobre; Byron Bay e Ballina, dal 26 settembre al 16 ottobre; Adelaide, dal 2 al 22 ottobre; e Perth, dal 3 al 23 ottobre.
Ulteriori informazioni sul programma sono disponibili sul sito del festival, dove è possibile anche acquistare i biglietti.
La stagione autunnale del Teatro Savoy di Helsinki si apre con il concerto di un musicista conosciuto a livello mondiale: il leggendario Eugenio Bennato & Taranta Power si esibiranno lì, per la prima volta in Finlandia, il 5 settembre prossimo. Il concerto, che avrà inizio alle ore 19, è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki.
Eugenio Bennato è chitarrista virtuoso, cantante e compositore il cui nome è profondamente radicato nel panorama musicale italiano. La sua carriera è stata eccezionalmente varia e impressionante, caratterizzata da uno stile esecutivo appassionato e da un’espressione musicale audace. Bennato è stato una figura chiave sia nella rinascita che nella modernizzazione della musica popolare italiana, della Taranta in particolare, combinandole con il rock, il folk e la world music. La sua musica tratta spesso temi sociali e politici come la povertà, l’immigrazione e la storia del Sud Italia.
Nato a Napoli, Bennato ha iniziato la sua carriera musicale alla fine degli anni sessanta. Nel 1969 ha fondato la Nuova Compagnia di Canto Popolare, uno dei pionieri del revival della musica popolare italiana. Bennato, diventato solista negli anni Settanta, ha pubblicato decine di album di successo, si è esibito in tutto il mondo e ha vinto numerosi premi per la sua musica.
Lo stile dei Taranta Power è vivace e intenso. La loro performance combina l’intensità della Taranta con toni moderni in canzoni orecchiabili e ballabili. La taranta ha radici lontane nella musica popolare del sud Italia, nota per i suoi ritmi appassionati e il suo profondo simbolismo.
Eugenio Bennato è considerato uno dei più importanti e influenti musicisti italiani e quest’autunno lo porteremo per la prima volta in Finlandia. Venite ad ascoltare l’accattivante performance del maestro della musica italiana e immergetevi nell’incantevole mondo del Taranta Power! (focus\aise)