IIC: una panoramica

ROMA – focus/ aise – Il Circolo London e l’Istituto Italiano di Cultura di Londra hanno lanciato la prima edizione di Match POINT Junior, una competizione letteraria e artistica rivolta a bambini tra gli 8 e i 12 anni, residenti nel Regno Unito. L’iniziativa si prefigge lo scopo di incoraggiare i bambini a esplorare la loro creatività scrivendo racconti o poesie, o realizzando delle illustrazioni.
Il tema di Match POINT Junior è “Buon Viaggio” e il termine ultimo per partecipare è fissato al 1° luglio.
La giuria, composta dalle autrici Gloria Danili, Beatrice Sica, Ericavale Morello e dall’editore Julia Brizi della Rosa, annuncerà i giovani vincitori durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, in ottobre, all’Istituto Italiano di Cultura.
Ogni viaggio è una scoperta, un’avventura, un’esperienza che può cambiare il nostro modo di vedere il mondo. Esplorare luoghi sconosciuti, incontrare nuove persone, affrontare sfide e vivere momenti emozionanti sono solo alcune delle esperienze che un viaggio può offrire. Può trattarsi di un viaggio reale, come una vacanza con la famiglia, un trasferimento in una nuova città o un’escursione nella natura, ma anche di un viaggio immaginario, attraverso mondi fantastici, epoche storiche o persino sogni e desideri personali. Viaggiare significa crescere, imparare, scoprire parti di sé e del mondo che prima erano sconosciute.
Match POiNT Junior prevede tre categorie tra le quali scegliere: testo in prosa, poesia e disegno o immagine.
La prosa può essere un racconto autobiografico, una storia realistica o fantastica, una lettera, una pagina di un diario, un articolo di giornale. Il testo non deve superare le 1000 parole, compreso il titolo.
La poesia può essere al massimo di 30 versi.
Il disegno o immagine può essere realizzato con qualsiasi tecnica (matite, pennarelli, acquerelli, ecc.) e in qualsiasi genere (fumetto incluso).
Le opere dovranno essere inviate dai docenti o animatori che hanno fatto scrivere o disegnare i bambini. Si possono inviare per e-mail in formato PDF all'indirizzo attivita@ilcircolo.org.uk oppure tramite posta al seguente indirizzo: IL CIRCOLO - All'attenzione: Etta Carnelli De Benedetti - Corte di Princess Gate, Strada delle Esposizioni, Londra SW7 2QJ.
Il termine per l'invio degli elaborati è fissato, come detto, alla mezzanotte di martedì 1 luglio 2025.
Il bando e ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.
Il concorso letterario e artistico gode del patrocinio del Consolato Generale d’Italia Londra, in collaborazione con Book o’Clock, Sial e Il Libro Possibile.
L’Istituto Italiano di Cultura di Oslo collabora quest’anno con il PIT – Porsgrunn International Theatre Festival con una tappa italiana su “Festivalgata”, uno spettacolo di strada con Abraxa Teatro.
Abraxa Teatro offrirà un classico spettacolo di strada italiano, una festa di colori e una sfilata. Grazie alla potenza esplosiva dei tamburi e della musica, creano un'atmosfera festosa e carnevalesca. La sfilata sui trampoli conduce il pubblico in piccoli angoli e fessure dove, con grande allegria e vivacità, racconta storie, canta e balla.
Gli spettacoli avranno luogo nelle strade di Porsgrunn il 5 e il 6 giugno con ingresso libero.
Il festival ha invitato anche un altro artista italiano, Luigi Ciotta, che presenterà lo spettacolo “Abattoir Blues”, che unisce teatro di burattini, circo, teatro fisico, magia e commedia.
Uno spettacolo esilarante e tremendamente serio, allo stesso tempo. Onirico, surreale, comico e crudelmente emozionante, attraverso la clownerie, il circo e la magia, “Abattoir Blues” affronta la vita e la morte tra le mura del mattatoio. La classica farsa italiana messa alla prova attraverso un tema non convenzionale che ci fa pensare all'Arca di Noè in un modo completamente nuovo. Luigi Ciotta gioca così con un tema scottante e rivolto a un vasto pubblico.
Lo spettacolo di Ciotta andrà in scena il 6 giugno alle ore 18.00 in Ælvespeilet. (focus\aise)