IIC: una panoramica

ROMA – focus/ aise – Ci sarà anche l’Italia al Zâ Fest di Scutari che giunge quest’anno alla nona edizione. Nell’ambito del festival, infatti, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, il 26 luglio al Castello di Rozafa si esibirà la cantante Casadilego.
Elisa Coclite nasce a Teramo nel 2003. Il suo nome d’arte è un omaggio al suo grande idolo Ed Sheeran. “Casadilego” è, infatti, la traduzione italiana del titolo della sua canzone preferita: “Lego House”. Suo padre, pianista jazz, l’avvicina fin dall’infanzia al mondo della musica.
Oltre al canto Casadilegno si dedica anche allo studio della chitarra e del pianoforte classico. Nel 2020, a soli diciassette anni, partecipa alla XIV edizione del contest televisivo X Factor Italia vincendolo con il suo singolo “Vittoria” scritto insieme ad un’altra celebre cantante italiana: Sara Mattei.
Nel 2021 si esibisce come ospite nella terza serata di 71° edizione di Sanremo cantando insieme a Francesco Renga, cantante in gara, la cover “Una ragione di più” di Ornella Vanoni. Nello stesso anno realizza un nuovo singolo intitolato “Millepiani”. Nel 2022 si avvicina al mondo del cinema recitando come protagonista nel film “My Soul Summer” di Fabio Mollo. L’anno successivo entra a far parte del cast della versione italiana del musical “Lazarus”, di David Bowie.
Flamenco, musica latina e jazz riuniti in un unico progetto: il prossimo 18 luglio l’Istituto Italiano di Cultura a Città del Messico ospiterà dalle 19.00 il Latin Flamenco Jazz Ensamble composto dalla violinista messicana Libia Contreras, dal pianista italiano Enrico Cristofani e dal chitarrista messicano Gabriel Elizondo.
Il programma “Ecos del mar” non è solo una riunione delle radici musicali di diversi generi ma anche l’incontro interculturale di tre diversi musicisti.
Il programma, che allude ai suoni raccolti e portati dal mare, è composto da composizioni originali e da alcuni dei brani più emblematici della musica latina. Attraverso i ritmi del flamenco e le sonorità del jazz, vengono evocati i grandi maestri di questi generi come Consuelo Velázquez, Paco de Lucía e Chick Corea.
Andrà in scena a Madrid, nell’ambito del festival Veranos de la Villa, lo spettacolo di danza contemporanea “Notte Morricone” del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.
Il 17 e 18 luglio, alle ore 20:00, nel suggestivo scenario del Matadero Madrid, la musica immortale di Ennio Morricone si fonde con danza, arti visive e suggestioni cinematografiche, celebrando l’eredità di uno dei più grandi compositori del nostro tempo.
La coreografia è affidata a Marcos Morau, tra i più importanti coreografi europei contemporanei, vincitore del Premio Nazionale di Danza in Spagna e fondatore della compagnia La Veronal. La sua poetica si nutre di cinema, pittura, letteratura, creando visioni dense, oniriche, cinematografiche. Morau ci trasporta “in una notte ordinaria nella vita di un creativo”, in cui note tratte da capolavori come C’era una volta in America e Il buono, il brutto e il cattivo diventano materia scenica viva.
Aterballetto, conosciuta come la più grande compagnia (oltre alle Fondazioni Lirico Sinfoniche) in Italia, attiva da quasi quattro decenni, è diventata nel 2022 il CCN (Centro Coreografico Nazionale), il più importante Centro di Danza in Italia, con compiti di creazione di spettacoli, diffusione della danza all’estero, rappresentazione del più contemporaneo Made in Italy in ambito culturale. Con sede a Reggio Emilia, è una fondazione interamente partecipata da soci pubblici, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Reggio Emilia.
“Notte Morricone” ha debuttato nell’estate 2024 al Macerata Opera Festival e, in seguito, è stato presentato al Teatro Argentina di Roma, al Ravenna Festival e in molte altre importanti rassegne europee, riscuotendo grande successo. La produzione, firmata dalla Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, vede in campo un team di eccezione. (focus\aise)