Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus\ aise - Si terrà il prossimo 16 novembre, alle ore 14.00, presso la Sala Multiuso di Bodio, nel Ticino, la manifestazione culinaria e letterale organizzata dal Circolo Sardo “Coghinas” di Bodio. La manifestazione gode del patrocinio della Regione Autonoma di Sardegna e della collaborazione della Federazione dei Circoli Sardi in Svizzera.
Per la prima edizione, sotto la guida esperta di Stefania Cuccu, i partecipanti impareranno a preparare alcuni dei dolci tipici tradizionali sardi più conosciuti: papassini – gateau – savoiardi. Seguirà una cena tipica sarda e la presentazione del libro “Figli di Sardegna” di Stefania Cuccu. Sala Multiuso di Bodio (Ticino) Sabato 16 novembre 2024 dalle Ore 14:00 alle Ore 18:00.
L’iscrizione è obbligatoria entro il 12 novembre al numero +41 (0) 79 455 29 04 oppure a info@circolo-sardo-coghinas.ch
A seguire è prevista anche una cena a base di fregola sarda con luganighetta, formaggio dolce. Infine, verrà presentato il libro “Figli di Sardegna” con l’autrice Stefania Cuccu.
Sarà la Sala Teatro Rasai di Seren del Grappa ad ospitare, il prossimo 23 novembre, la XXIV edizione del Premio Internazionale “Bellunesi che onorano la provincia di Belluno”.
Organizzata dall’Associazione dei Bellunesi nel Mondo, la giornata prevede un programma ricco di eventi dedicati alla celebrazione degli emigranti bellunesi e delle loro famiglie.
Presentata da Nicola Maccagnan, la cerimonia di premiazione inizierà alle 10.00 e vedrà la partecipazione della Banda di Arsié, con intermezzi musicali di Pio Sangrillo e Adriano Faustini (tenore).
Alle 12.30 ci si trasferirà presso gli impianti sportivi comunali di Rasai per i saluti delle autorità e degli emigranti.
Dopo il pranzo, il programma pomeridiano include uno spettacolo del Gruppo Folk di Cesiomaggiore, la presentazione della guida turistica su Seren del Grappa e un laboratorio sulle migrazioni.
Giunge alla 19ª edizione domani, 5 novembre, dalle 10.30 al Carpegna Palace Hotel di Via Aurelia 481, a Roma.
Dopo i saluti di Monsignor Pierpaolo Felicolo, Direttore generale Fondazione Migrantes, il direttore di 9 colonne Paolo Pagliaro introdurrà il video “RIM 2024 - Il Rapporto Italiani nel Mondo 2024”.
“Italiani e italiane: una presenza in crescita, articolata ed eterogenea” il tema affrontato da Delfina Licata, Sociologa delle migrazioni e curatrice del Rapporto.
Quindi, interverranno i deputati Toni Ricciardi e Paolo Emilio Russo con un focus su “Italia, cittadinanza e migrazioni plurime”.
Le conclusioni saranno affidate a Monsignor Gian Carlo Perego, Presidente della Commissione Episcopale per le Migrazioni della CEI e della Fondazione Migrantes.
Coordina i lavori Alessandra Ferraro, Direttrice di Rai Isoradio.
Dal 2006 il Rapporto Italiani nel Mondo (RIM) della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, scatta una fotografia della situazione della mobilità italiana all’estero. Il volume raccoglie le analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica attraverso indagini quali-quantitative. Con una redazione transnazionale di oltre 50 autori all'anno, il RIM nel tempo si è trasformato da progetto editoriale in progetto culturale arrivando, nel 2024, alla sua XIX edizione. (focus/aise)