Italiani nel mondo e dove trovarli (2)

ROMA – focus\ aise - Il giornalista Emilio Buttaro racconterà i suoi 4 decenni di interviste ai giganti dello spettacolo e dello sport il prossimo 6 novembre negli Stati Uniti. L’iniziativa dal titolo “Incontri speciali in 40 anni di Bel Paese”, si svolgerà presso la Scuola d’Italia Guglielmo Marconi di New York.
“Poter portare la mia iniziativa per la prima volta al di là del grande mare è” per Buttaro “un sogno che si realizza. Sarà davvero un grande onore raccontare i miei 40 anni di attività giornalistica agli studenti di un istituto che rappresenta un autentico fulcro per la comunità italiana di New York”.
Tra aneddoti e retroscena, Emilio Buttaro racconterà i suoi innumerevoli incontri che ha definito come compagni di viaggio meravigliosi. Da Mike Bongiorno ad Amadeus, da Gino Bramieri ad Adriano Celentano ed ancora da Claudia Cardinale a Belen Rodriguez, da Raffaella Carrà a Loretta Goggi passando per icone dello sport come Gianni Rivera, Gigi Riva, Felice Gimondi, Paolo Rossi, Gigi Buffon, Francesco Totti fino agli immortali Pelè e Maradona. Senza dimenticare poi dei simboli italiani nel mondo come Al Bano, Roberto Benigni, Luciano Pavarotti, Umberto Tozzi, Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Gianni Morandi e Toto Cutugno. A fare da sfondo c’è l’Italia che cambia nel corso degli anni, così come cambia il modo di fare giornalismo ma soprattutto c’è il racconto personale, c’è il dietro le quinte delle interviste, le emozioni che il giornalista ha provato in occasione di tanti incontri speciali e poi l’entusiasmo rimasto sempre intatto nel tempo.
Collaboratore di numerosi giornali italiani e stranieri, conduttore di eventi internazionali, Buttaro da tempo è impegnato per gli italiani all’estero sia in veste di cronista che di presentatore. Proprio al Consolato Italiano di New York, l’anno scorso ha ricevuto il “Premio Giornalistico AIAE” per il suo impegno dedicato agli italiani all’estero.
“Racconterò i miei incontri speciali sempre con grande umiltà e tanto entusiasmo”, spiega Buttaro,”così come è avvenuto nei mesi scorsi in alcune località italiane ma soprattutto all’estero e in particolare in Francia, in Grecia, in Danimarca e in Svizzera. In ogni Paese ho provato delle emozioni diverse e sicuramente anche a New York sarà un appuntamento speciale. Non mancherà qualche racconto in versione stelle e strisce parlando di personaggi italo americani o comunque particolarmente legati agli Stati Uniti”.
L’iniziativa sarà moderata dalla professoressa Stefania Stipo, insegnante e amministratrice presso La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi di New York, e da Josephine A. Maietta, presidente dell’AIAE (Association of Italian American Educators), e avrà inizio alle 13.30 ora locale.
La Società Dante Alighieri ha partecipato al Business forum Italia-Libia, svolto presso la Fiera Internazionale di Tripoli alla presenza della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. L’evento ha coinvolto un’ampia rete di imprese e istituzioni italiane e libiche con sessioni di lavoro che puntano ad avviare accordi di cooperazione nei settori energia, infrastrutture, agricoltura, salute e formazione superiore.
Il Vice Segretario generale della Società Dante Alighieri Andrea Vincenzoni ha partecipato al tavolo “Istruzione accademica e formazione professionale” con un contributo sul tema “La lingua italiana: una opportunità di sviluppo per i paesi del Mediterraneo”. Aperto dai saluti istituzionali di Omran Al Ghib, Ministro Educazione Superiore e Ricerca scientifica, e di Alessandro De Pedys, DG Diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il tavolo ha evidenziato il nesso tra l’internazionalizzazione delle imprese, lo scambio interuniversitario e il plurilinguismo. Intervenuti anche Marcello Scalisi, direttore di UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo) e Letizia Cinganotto, Relazioni internazionali dell’Università per Stranieri di Perugia.
In questa occasione è stato presentato il progetto proposto dall’Associazione CLIQ – Certificazione Lingua Italiana di Qualità (formato dalla Società Dante Alighieri con l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università Roma Tre) su iniziativa dell’Ambasciata italiana a Tripoli, per la formazione linguistica di 400 studenti libici che desiderano accedere ai percorsi di specializzazione universitaria in Italia. (focus/ aise)