Italiani nel mondo e dove trovarli (2)

ROMA – focus\ aise - All’Abbazia benedettina di Praglia a Teolo, in provincia di Padova, il Presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo aps, Aldo Rozzi Marin, ha ricevuto il 27 novembre il premio “Eccellenze Venete 2024” organizzato dal Festival della Cucina Veneta a chiusura del Tour delle Eccellenze Venete.
Erano presenti alla cerimonia di premiazione il Presidente di Cultura & Cucina, Paolo Caratossidis, il Presidente del Parco dei Colli Euganei, Alessandro Frizzarin, il Vice Presidente della Provincia di Padova, Daniele Cannella, e il Sindaco di Teolo, Valentino Turetta.
Il Presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo ha ringraziato per il premio ricevuto e ricordato la recente missione “Cuore veneto” tra le comunità venete di Argentina e Brasile dove le tradizioni, la cultura, la lingua e l’enogastronomia venete sono conservate e valorizzate dai discendenti degli emigrati veneti.
Oltre alla Veneti nel Mondo, sono stati premiati ben 42 tra consorzi, imprese, prodotti tipici, ricette, chef, opere artistiche o documentaristiche che hanno nel corso dell’anno 2024 arricchito l’offerta enogastronomica e comunicativa della grande tradizione culinaria del Veneto.
Sabato 7 dicembre alle ore 19.30, presso la Casa delle Associazioni, a Basilea, avrà luogo l'evento di discussione collettiva e di riflessione organizzato dall'associazione GIR - Giovani in Rete, in cui metterà a confronto le autrici Anna Curcio e Agostina Pagliaroli che presenteranno i loro libir “L’Italia è un paese razzista” (di Anna Curcio, DeriveApprodi Ed) e “Il Maresciallo Rosso. Giuseppe Gracceva, dall’antifascismo militante alla Resistenza. Roma 1922-1945” (di Agostina Pagliaroli, Odradek Ed.).
Due preziosi testi a confronto, due storie che a diverso grado informano la nostra storia repubblicana e l’attualità del nostro Paese: la Resistenza e il Razzismo.
Si partirà dalla storia della lotta partigiana e dai principi di libertà e democrazia che la animarono per giungere all’attualità di un fenomeno strutturale che per nulla estraneo alla storia del nostro paese ne è divenuto oscuro e assoluto protagonista.
Anna Curcio, è ricercatrice e saggista. Cura la sezione vortex della rivista Machina. Studia le trasformazioni del lavoro produttivo e riproduttivo nel rapporto con la razza e il genere. Tra le sue diverse pubblicazioni, ha curato La razza al lavoro (Manifestolibri, 2012), Introduzione ai femminismi e Black fire(DeriveApprodi, 2019 e 2020). È traduttrice dell’opera di Silvia Federici in Italia.
Negli ultimi quindici anni si è sviluppato in Italia un nuovo discorso antirazzista, che ha messo a tema il concetto di razza nella sua declinazione socio-culturale, permettendo di leggere le metamorfosi storiche del razzismo.
Attraverso i saggi del volume si può leggere l’intera traiettoria dell’affermazione di questo discorso antirazzista, di cui l’autrice è una delle principali protagoniste. Declinato nella specificità del contesto italiano, questo discorso permette di comprendere il carattere strutturale del razzismo che segna la storia del paese, dalle origini fino ai giorni nostri. Emerge così una doppia traccia: un razzismo interno, che affonda le radici nel processo di nation building e nella definizione dell’identità nazionale, e un razzismo esterno o postcoloniale, che segue lo sviluppo dei processi migratori. Organizzato in tre blocchi tematici, il libro presenta riflessioni sulla «nascita» del concetto di razza e sulla sua relazione con la questione di genere, discute le particolarità del razzismo in Italia, mostra come la razza organizzi il mercato del lavoro contemporaneo.
Agostina Pagliaroli, vive a Terracina, sua città d’origine. Agli studi classici e alla laurea in Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma seguono due lunghi periodi di insegnamento nella Svizzera tedesca, dove si impegna in favore della comunità italiana. Dopo una nuova laurea in Linguistica italiana, approfondisce la conoscenza della Storia contemporanea da cui nasce la tesi “Il Maresciallo rosso”, Giuseppe Gracceva.
Antifascista militante fin dalla presa del potere di Mussolini, più volte arrestato e condannato, fu protagonista d’eccezione dell’apporto dei socialisti e della città a quel movimento di resistenza nazionale che a Roma vide il suo avvio l’8 settembre ’43, quando in modo spontaneo diverse centinaia di cittadini, a fianco dei soldati abbandonati dai capi, accorsero su mezzi i più disparati per fermare i panzer tedeschi che avanzavano.
Pianificando con intelligenza le azioni di guerriglia, intervenendo in prima persona dove maggiore era il pericolo, portò l’organizzazione militare al più alto grado di efficienza.
“Popolarissimo” poté contare sul diffuso sentimento antinazista della popolazione romana, le cui difficili condizioni di vita lui, popolano, lavoratore, condivideva e conosceva bene. Inafferrabile, fu l’incubo di Kappler, riuscendo a lungo a sfuggire alla sua caccia.
Solo la delazione di un infiltrato permise alle SS di catturarlo in modo rocambolesco.
Nel 2024, la Guardia di Finanza ha celebrato il suo 250° anniversario e, assieme ad esso, la Sezione di Bruxelles-Unione Europea dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia (ANFI) ha celebrato il suo decimo anniversario. Per l’occasione è stato pubblicato dalla casa Editrice Laurus Robuffo, stampato da Le Colibrì, un volume che celebra questi importanti traguardi, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia e sulle attività di questa sezione pionieristica, unica rappresentanza dell'ANFI all'estero.
Attraverso una raccolta di pensieri, ricordi e immagini, il libro, anche attraverso le testimonianze, tra le altre, del Presidente Nazionale dell’ANFI Pietro Ciani, di tutti i Comandanti Generali della Guardia di Finanza attuale, Andrea De Gennaro, e del decennio - Giuseppe Zafarana, Giorgio Toschi e Saverio Capolupo - del Vice Premier e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani, dei tre Ambasciatori italiani a Bruxelles - Federica Favi, Vincenzo Celeste e Marco Peronaci - e di alcuni dei padri fondatori della proiezione internazionale del Corpo - Generali Nicolò Pollari e Daniele Caprino -ripercorre dieci anni di impegno, di dedizione al servizio delle istituzioni europee e, allo stesso tempo, di fedeltà ai valori e alle tradizioni delle Fiamme Gialle.
In sinergia e continuità con la presenza della Guardia di Finanza, dall’ottobre del 1990, negli organici delle Istituzioni Ue, ed in particolare dei suoi servizi anti frode. I contributi raccolti offrono altresì una prospettiva intima e personale sull'esperienza di chi ha servito l’Italia e l’Ue a Bruxelles, rappresentando un'eccellenza italiana nelle istituzioni europee. Si tratta non solo di una cronistoria, ma di una riflessione profonda sui principi che hanno guidato l'operato dei Finanzieri in Europa: rigore morale, spirito di corpo, generosità, senso della giustizia e del patriottismo, in un contesto che richiede lealtà istituzionale e impegno costante per l'unità europea. Che hanno permesso di rappresentare in Europa un’Italia che non è solo sinonimo di frodi, criminalità e corruzione, ma anche un esempio nel mondo nella lotta a tali odiosi fenomeni.
Un'opera che celebra un'eccellenza italiana, che rafforza i valori della Guardia di Finanza e che sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale.
Il Presidente della Sezione di questo decennio, Generale Alessandro Butticé, decano, dal 1990, delle Fiamme Gialle in Europa, e primo militare in servizio presso le Istituzioni Ue, ha lasciato la presidenza dopo due mandati quinquennali consecutivi al Generale Pierpaolo Rossi. Nel presentare il libro che chiude questo decennio, ha dichiarato che, “a conferma della generosità dell’iniziativa editoriale, in linea con l’opera di volontariato istituzionale degli oltre trenta soci della Sezione, raccontati nell’opera, il Consiglio di Sezione ha accettato all’unanimità che tutti i diritti d'autore sulle copie vendute saranno donati all'Ente del Terzo Settore “Fiamme Gialle di ieri””.
Il libro, in tiratura limitata, è da ieri acquistabile sul sito della Laurus Robuffo editrice, e presto sarà acquistabile anche su Amazon. (focus/aise)