Italiani nel mondo e dove trovarli (2)

ROMA – focus\ aise - Tutto esaurito con un’affluenza sorprendente per un periodi di vacanze estive pre natalizie e successo di pubblico e di critica per la serata culturale che si è tenuta il 10 dicembre scorso a San Paolo del Brasile nella magnifica sede dell’ICIB – Istituto Culturale Italo Brasiliano.
L’evento è stato promosso dal Circolo Toscano e dall’Ecosistema Culturale Essenza con la collaborazione dell’ICIB.
Ha aperto la serata Luigi Biondi della UNIFESP, rinomato ricercatore e storico, con una introduzione sulla storia dell’immigrazione italiana e in particolare di quella toscana, nella ricorrenza del 150° anniversario della Immigrazione Italiana in Brasile.
In seguito Maria Cecilia Casini del corso di Lingua e Letteratura Italiana della USP ha presentato la sua recente pubblicazione “O Meu Dante – Il Mio Dante”, edito dalla Ateliê Editorial della USP, raccolta di riflessioni da parte di studiosi e intellettuali sulle opere di Dante. In realtà, come ha rivoldato la stessa Casini, l’opera fu pubblicata ben 50 anni fa a cura dell’Icib ed esce oggi in una nuova edizione arricchita da nuovi capitoli scritti da intellettuali come Ana Maria Machado, Celso Lafer, Marco Lucchesi, Paolo Saldiva e Ugo Giorgetti.
È stata poi la volta di Antonio de Ruggiero della PUCRS di Porto Alegre (RS), studioso e ricercatore della immigrazione italiana in Brasile, che ha presentato la sua più recente opera “A hora de partir – Ora è il tempo. La grande immigrazione toscana in Brasile (1875-1914)”, pubblicata dalla EDUCS - Editora della Università di Caxias do Sul (RS). Si tratta di una profonda e interessantissima ricerca sulle caratteristiche uniche dell’immigrazione storica toscana e sulla enorme importanza che questa ebbe nello sviluppo economico e industriale del Brasile negli anni della Grande Emigrazione.
Questa edizione è la traduzione, migliorata ed ampliata, della prima versione in italiano, pubblicata nel 2020 dalla Pacini Editore di Pisa, con il titolo “Settù voi vienire ora è il tempo”.
L’eccellente presentazione di de Ruggiero è stata arricchita dalle diverse manifestazioni del pubblico, che ha partecipato attivamente raccontando fatti e memorie familiari in sintonia con i diversi aspetti affrontati nella conferenza.
Questa pubblicazione è stata possibile grazie al generoso contributo di entità benemerite per la lingua e cultura italiana, come: il Gruppo Comolatti per il quale erano presenti il presidente Sergio Comolatti e la presidente della Fondazione omonima, Ana Del Carlo Comolatti; il Collegio Dante Alighieri; José Alberto Artigas Giorgi, presente con la signora Ruth; il Gruppo Papaiz, presente Márcio Parisi, con Sandra Papaiz Velasco assente involontaria per un incidente domestico; e il Consiglio dei Toscani nel Mondo, rappresentato dal presidente del Circolo Toscano, Vezio Nardini.
Hanno fatto gli onori di casa il vicepresidente Giuseppe D’Anna e il direttore Gabriele Frigerio. Erano inoltre presenti: Oliviero Roggi, membro del Consiglio Direttivo della Scuola Italiana Eugenio Montale e della Università di Catania; Lorenzo Gemma dell’Essenza; lo studioso di genealogia e consigliere del CGIE Daniel Taddone; il giornalista Fernando Galluppo del Palmeiras; e Claudia Antonini, amministratrice delegata del portale cidadaniaitaliana.org.
La serata si è conclusa con un delizioso spuntino a base di focaccine calde all’italiana e spumante, offerti dal Gruppo Papaiz.
Chi fosse interessato all’acquisto dei libri presentati può rivolgersi alla libreria dell’ICIB o al circolotoscano@terra.com.br.
Lo scorso martedì, 17 dicembre, si è concluso a Faenza attraverso una conferenza stampa, il progetto "ER -Rievochiamo", coordinato dal Comune di Faenza e realizzato con il contributo della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, che ha fatto conoscere agli emiliano-romagnoli in Europa una delle manifestazioni più suggestive della regione: il Palio di Faenza.
Nei mesi di settembre e ottobre scorso, 22 sbandieratori e musici del Palio si sono esibiti a Parigi, in Francia, e a Lisbona, in Portogallo, grazie alla collaborazione delle Associazioni di corregionali con sede nelle due capitali europee.
La rievocazione storica è diventata così non solo un momento di intrattenimento ma anche uno strumento cruciale per valorizzare e riscoprire le tradizioni storico-culturali della regione italiana.
A tal ragione, la Consulta ER nel Mondo ha voluto ringraziare sentitamente il Sindaco di Faenza, Massimo Isola, per il suo itnervento durante la Conferenza Stampa e altresì le Presidenti delle Associazioni di Parigi e Lisbona, Patrizia Molteni e Nunziatella Alessandrini.
Con la canzone intitolata "Estate Gotica" il gruppo Dramalove si è aggiudicato la vittoria della sedicesima edizione del NyCanta, Festival della Musica Italiana di New York, organizzato presso l'Oceana Theatre di Brooklyn dal chairman Tony Di Piazza e dall'Associazione Culturale Italiana di New York.
La finalissima del NYCanta è anche andata in onda ieri sera su Rai Due riscuotendo un importante successo.
A decretare la vittoria dei Dramalove di questa edizione della kermesse musicale italiana, condotta da Pupo, coadiuvato dalle vallette d'eccezione Lucrezia Mangilli e Dalila Ferrara, è stata la Giuria di qualità composta da Marino Bartoletti, in qualità di Presidente, Matilde Brizzi per Latte e Miele, Emma Muscat, Nek e Renga, presenti alla manifestazione musicale in duplice veste di ospiti e di giurati.
Al secondo posto si è classificata la cantante Yuma con la canzone dal titolo "Happy-Ya" e al terzo posto Edoardo Brogi con la canzone "Fiori del Male".
Da parte di Icn Radio New York, condotta da Tony Pasquale e Alessia Bodei, che trasmette per la Comunità Radiotelevisiva Italofona nel Mondo, è stato, inoltre, assegnato il premio "Canzone oltre ogni confine" ad Arianna Fracasso per il brano "Due Rose" e, sempre alla canzone di Arianna Fracasso, il premio "Latte e Miele".
Da parte dell'Associazione Culturale Italiana di New York, il chairman Tony Di Piazza e il Presidente Tony Mulè hanno consegnato al giornalista Marino Bartoletti il premio "Frank Sinatra" e a Nek il premio in onore di Mike Bongiorno.
È stato ricordato, con un video, il calciatore Totò Schillaci, da poco scomparso.
Gli altri artisti in gara che si sono esibiti sono Eda Mari con la canzone "Tossic", Antonio Gerardi con la canzone "Salvami l'Anima", Ida Elena con la canzone "Frida", Valetherose con la canzone "Invisibile", Natalia Moskal con la canzone "Cosa vuoi da me", Jaco con la canzone "Gioconda".
Gli artisti sono stati selezionati da Beppe Stanco e Cesare Rascel, Direttori artistici della sedicesima edizione. La regia è stata affidata a Michele Viola. La conduzione è stata di Pupo, il quale ha saputo divertire ed emozionare la platea dell'Oceana Theatre di Brooklyn dell'attuale edizione del Festival, che è stato trasmesso, nel mondo, da RAI ITALIA e, in Italia, da RAI 2.
Nek e Francesco Renga si sono esibiti con i brani più celebri del loro repertorio musicale riscuotendo un caloroso tripudio da parte del pubblico presente in sala ed insieme hanno cantato la canzone "Pazzo di Te", annunciando che la loro importante collaborazione musicale, che dura da due anni, termina qui a New York sul palco del NyCanta.
Emma Muscat ha emozionato il pubblico con le sue esibizioni "voce e piano".
La presente edizione ha visto la partecipazione di ulteriori ospiti illustri, tra cui le attrici Daniela Ioia e Imma Pirone di "Un posto al Sole", il giovane cantante Simone Grande, il quale parteciperà al prossimo Junior Eurovision Song Contest, i comici Sasà Selvaggio e Giovanni Cangialosi, il tenore Christopher Macchio e la cantante Chanel Odoguardi.
Un ringraziamento speciale l'organizzazione lo ha voluto esprimere a Ernesto Trapanese, che ha curato, in qualità di inviato, i contributi esterni all'orchestra MGM GUARNERA BROTHERS, che ha accompagnato l'esibizione degli artisti in gara e alla stilista Anna Castaldi, che ha curato i costumi.
Diverse le autorità presenti in sala, tra cui il Dottor Alessandro Di Maio in rappresentanza della Rai. (focus/aise)