Italiani nel mondo e dove trovarli (2)

ROMA – focus/ aise – Il Festival della Gastronomia Italiana, la cui nuova edizione si terrà tra il 5 e il 6 aprile nella città argentina di La Plata, è stato riconosciuto come parte della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025. Attraverso analisi e valutazioni condotte dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e sulla base del background dell’evento, il festival è stato selezionato per far parte dei 500 eventi che attualmente si svolgono nel mondo nell’ambito di questa importante celebrazione.
"Questo riconoscimento - spiegano gli organizzatori, il Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia-Argentina - evidenzia il valore culturale e gastronomico del festival e colloca la città di La Plata nel circuito internazionale di eventi volti a promuovere l’eccellenza italiana".
La Giornata Nazionale del Made in Italy, che si celebra ogni 15 aprile in onore della nascita di Leonardo da Vinci, è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l’obiettivo di esaltare la creatività, la tradizione e l’innovazione italiana attraverso varie iniziative nel mondo. Per l'ente che lavora per promuovere la cultura e l’economia italiana in Argentina, questa selezione rappresenta un "importante traguardo".
Tra gli elementi distintivi del festival, spicca il panzerotto, un prodotto tradizionale della gastronomia del sud Italia, che avrà un proprio stand dedicato durante l’evento. La sua presenza rafforza l’obiettivo della celebrazione: dare visibilità ai prodotti che incarnano l’identità italiana nel mondo e favorirne la diffusione.
Il Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia-Argentina ha spiegato quindi di aver svolto un ruolo fondamentale nella promozione e selezione del festival per questa giornata, incentivando lo scambio culturale, accademico ed economico tra Italia e Argentina. Grazie alla sua gestione, il Corridoio ha anche, secondo quanto loro stessi esprimono, facilitato la cooperazione tra istituzioni, imprese e università, creando opportunità per rafforzare la presenza del Made in Italy nella regione.
Con la possibilità di utilizzare il logo ufficiale della Giornata Nazionale del Made in Italy in tutte le attività di comunicazione, il Festival della Gastronomia Italiana di La Plata si afferma ora come un evento di rilievo internazionale.
La Sala Caduti di Nassirya del Senato ha ospitato la cerimonia di conferimento del premio "Energie Siciliane per Roma", a riconoscimento dell'importante contributo dei siciliani che hanno arricchito il panorama culturale e professionale della capitale.
L'evento ha visto la significativa partecipazione di Joseph Sciame, Presidente della Sons of Italy Foundation, e Michael Polo, Presidente Nazionale dell'OSDIA, entrambi di origine siciliana, che hanno partecipato con interventi da remoto, sottolineando la portata internazionale dell'influenza e dei successi siciliani. Anche Mark De Nunzio, 3° Vice Presidente dell'OSDIA, ha portato il suo saluto all'assemblea.
La giuria ha conferito il riconoscimento “Energie Siciliane per Roma” al Presidente del “Capitolo di Roma” dell’OSDIA a Carmelo Cutuli per il suo ruolo pionieristico nell'espansione internazionale dell'Order Sons and Daughters of Italy in America (OSDIA).
Nel 2019, Cutuli ha fondato il "Capitolo di Roma", la prima unità locale dell'Ordine stabilita al di fuori del continente americano nei suoi oltre 100 anni di storia e ha contribuito alla nascita del Capitolo "Pantheon" a Roma, guidato dalla Presidente Patrizia Bernardette Berardi, estendendo la presenza dell'organizzazione fino in Sicilia promuovendo la fondazione del Capitolo di Palermo. Quest'ultimo è stato dedicato alla memoria di Vincenzo Sellaro, medico siciliano che nel 1905 diede vita ai "Figli d'Italia" a New York, gettando le fondamenta di quella che sarebbe diventata la più grande organizzazione di italoamericani negli Stati Uniti.
Iniziative che “hanno creato un ponte culturale senza precedenti tra l'Italia e la comunità italoamericana, rafforzando i legami storici e culturali tra la Sicilia, la Capitale e le due sponde dell'Atlantico”, sottolinea l’associazione in una nota.
La cerimonia, organizzata sotto il patrocinio del Senatore Antonio De Poli, ha premiato 21 personalità di rilievo provenienti da diversi ambiti, tra cui Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere, Concetto Parisi, Presidente del Fondo Conoscenza, Maria Rita Caserta, Avvocato della Sacra Rota, e Monsignor Renzo Giuliano, Primicerio dell'Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria. Un riconoscimento speciale come "siciliano ad honorem" è stato conferito ad Enzo Siviero rettore dell'Università eCampus, uno dei più rinomati ingegneri di ponti al mondo.
L'evento ha goduto del sostegno istituzionale del Centro Europeo di Studi Culturali, della Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani in Roma, dell'Order Sons and Daughters of Italy in America (OSDIA), della Fondazione italiani.it e di CESTI.eu. (focus\aise)