Italiani nel mondo e dove trovarli (2)

ROMA – focus/ aise – Per commemorare i 150 anni di storia dell'emigrazione veneta e italiana nel Rio Grande do Sul, l’Associazione Veneti nel Mondo, Regione Veneto e Comvers Comitato Veneto omaggeranno domani, 7 maggio, i veneti e gli oriundi veneti in Brasile con lo spettacolo in veneto e italiano “Era tutta campagna”, di Restera Produzioni.
L’appuntamento è per il prossimo 7 maggio alle ore 19.30 presso la Sala de Teatro Miseri Coloni – Ponto de Cultura Casa das Etnias di Caxias do Sul. Entrata gratuita.
Una commedia, con protagonisti gli attori italiani Jgor Barbazza e Davide Stefanato, dedicata al Veneto. I ricordi dei nonni, la sagra del paese, le domeniche a messa, le feste in famiglia, i lavori faticosi sui campi e i giochi di bambini.
Mantenere vivo il patrimonio friulano facendo un viaggio unico attraverso le ricche tradizioni del Friuli. C’è questo assunto alla base del nuovo corso di cultura e lingua friulana organizzato dal Fogolar Furlan di Adelaide, in Australia.
Il corso prenderà il via in maggio e si svolgerà durante la prima domenica del mese fino ad ottobre, sempre dalle 16.00 alle 17.30.
Ogni sessione è pratica, immersiva e pensata per celebrare il cuore della cultura friulana, attraverso cibo, musica, danza, storie e lingua.
Il corso è di 25 dollari australiani a lezione (compreso un drink omaggio al bar).
Gli appuntamenti in programma sono: il 4 maggio con l’introduzione al Friuli, il 1° giugno con “Sapore del Friuli: cibo e lingua”; poi il 6 luglio, con “Musica e Canzoni dal Friuli”; il 3 agosto con “Danza e movimento tradizionale”; il 7 settembre “Folklore e narrazione”; e infine il 5 ottobre con il gran finale.
“Che tu stia riconnettendo con le tue radici o scoprendo qualcosa di nuovo, questo corso è aperto a tutte le età e a tutte le contesti culturali”, ha scritto il Fogolar Furlan di Adelaide.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a info@fogolaradelaide.com.au.
Prenderanno il via domani, 6 maggio, a Bento Goncalves, nel Rio Grande do Sul, in Brasile, i lavori della Consulta dei Veneti nel Mondo e del Meeting dei Giovani Veneti e Giovani Oriundi Veneti residenti all’estero organizzati dalla Regione del Veneto in collaborazione con il Comitato Veneto del Rio Grande do Sul.
Quella in Brasile, che si chiuderà il 9 maggio, sarà un’importante occasione per omaggiare i 150 anni di emigrazione veneta e italiana nel Rio Grande do Sul che si celebrano quest’anno.
Anche l’Associazione Veneti nel Mondo sarà presente con due rappresentanti padovane, Mara Busato di Campodoro, nel ruolo di consultrice, e la coordinatrice generale Anna Turcato, di Piazzola sul Brenta, in qualità di rappresentante dei giovani.
Punto centrale di analisi della tre giorni di incontri saranno il piano triennale degli interventi a favore dei Veneti nel Mondo e il programma annuale degli interventi previsti per l’anno 2026, documenti redatti dalla Regione del Veneto. Si tratta, assieme alla legge regionale dedicata al settore, di importanti strumenti per valorizzare la cultura, la lingua, le tradizioni e la storia dell’emigrazione veneta all’interno dei confini regionali e tra le comunità venete nel mondo.
L’Associazione Veneti nel Mondo, che da oltre ventisette anni opera nel settore, ha spiegato che durante l’incontro in Brasile chiederà di promuovere e incentivare maggiormente le attività che riguardano i giovani veneti e oriundi veneti residenti nel mondo fino alla quinta generazione, con particolare attenzione ai corsi di formazione, agli scambi giovanili e alla possibilità di viaggiare in Veneto per conoscere le proprie radici culturali grazie a progetti e iniziative dedicati. L’Associazione ritiene inoltre fondamentale rinnovare anche per l’anno 2026 la pubblicazione di bandi specifici dedicati alle iniziative culturali organizzate dagli enti, dalle associazioni e dai comitati esteri di emigrazione, chiedendo per questo settore un aumento delle risorse messe a disposizione dalla Regione e una maggiore attenzione per le iniziative che coinvolgono le comunità all’estero e che vengono realizzate in sinergia con più enti.
Nella seconda giornata di lavoro consultori e giovani avranno inoltre la possibilità di visitare il Comune onorario Veneto Bento Goncalves, i Caminhos da Pedras, patrimonio UNESCO, e nel pomeriggio la Fiera Wine South America dove, presso lo stand regionale, verrà presentato il libro “San Marco, il leone e l’evangelista” del Presidente Aldo Rozzi Marin dedicato, in particolar modo, ai leoni di San Marco nelle piazze del Rio Grande do Sul. Grazie a un progetto culturale di Associazione Veneti nel Mondo lo stand regionale sarà inoltre animato da due attori in maschera veneziana dell’Associazione padovana Febo Teatro. (focus\aise)