Italiani nel mondo e dove trovarli (3)

ROMA – focus/ aise – In occasione della Giornata degli Emiliano Romagnoli nel Mondo, che ha avuto luogo il 2 luglio, si è insediata ufficialmente la nuova Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo con la prima riunione che è seguita alla celebrazione della Giornata a Bardi, in provincia di Parma.
A dare il via alla prima riunione ufficiale il Presidente della Consulta, Matteo Daffada, consigliere di Regione Emilia-Romagna del Pd. Il Presidente, prima della riunione, ha chiuso la messa in suffragio della giornata e in ricordo della tragedia dell’Arandora Star: il 2 luglio è “una giornata che nasce dal dolore” ma anche una ricorrenza che “ci parla di pace”.
A seguire ha aperto ufficialmente la nuova Consulta: “anche se a distanza, l’emozione di incontrare i consultori è stata fortissima – ha detto Daffada -: da ogni angolo del mondo è arrivato un messaggio chiaro, fatto di porte aperte, ascolto reciproco e voglia di costruire insieme. Una voce comune che parla di memoria condivisa, lingua da custodire, nuovi progetti da immaginare e scambi da rafforzare”.
“Un’edizione nuova che parla già al futuro – ha spiegato ancora il Presidente della Consulta -. Un pensiero speciale va ai giovani consultori: la vostra presenza, le vostre idee e il vostro sguardo aperto sul mondo sono la bellezza e la forza che ci servono per andare lontano”.
Il Consiglio della Federazione delle Associazioni Italiane della Circoscrizione Consolare di La Plata (Failap) è tornato a riunirsi, martedì scorso, nella sede dell'Associazione Reduci dell'Esercito Italiano La Plata.
Nel corso dell’incontro mensile, riporta la federazione, sono stati discussi vari temi legati alle attività della collettività italiana a La Plata, evidenziando in particolare il positivo bilancio del "Mese dell'Italianità", che ha impegnato tutte le associazioni attive sul territorio.
Presenti all’incontro anche i presidenti di FEDERITALIA, Carlos Malacalza, e del Comites, Juan Martín De Luca.
La riunione mensile si è conclusa con un momento conviviale preparato da Enitas La Plata.
La comunità italiana di Manchester commemorerà una delle pagine più dolorose della storia dell’emigrazione italiana nel Regno Unito: l’affondamento dell’Arandora Star.
Il 2 luglio 1940 la nave passeggeri, requisita dal governo britannico per il trasporto degli “enemy aliens”, tra cui 717 italiani, venne colpita da un siluro lanciato da un sottomarino tedesco. Dei 1673 uomini imbarcati, persero la vita 805 persone, di cui 446 italiane.
Per onorare la loro memoria, su iniziativa della Manchester Italian Association, mercoledì 9 luglio alle ore 19:30 verrà celebrata una messa presso la St Patrick Church, in Livesey Street, a Manchester.
Una targa commemorativa in ricordo di quanti perirono nella tragedia dell’Arandora Star si trova oggi presso il Pier Head di Liverpool. (focus\aise)