Italiani nel mondo e dove trovarli (3)

ROMA – focus/ aise – “Italian movie night” al Circolo & Club Garibaldi di Wellington dove la sera del 17 luglio, alle ore 19.30, si terrà la proiezione di “Infinito. L'universo di Luigi Ghirri” (2022) diretto da Matteo Parisini.
“Un film biografico sull'artista e fotografo italiano di fama internazionale, le cui opere”, come ha scritto nel 2013 Jeffrey Ladd sul Time, “puntano a unire il reale e l'artificiale, il visibile e l'invisibile nell'unica immagine”.
La proiezione sarà aperta ai membri del circolo italiano, ma anche agli ospiti che saranno accolti da un piccolo aperitivo di benvenuto.
L’evento è reso possibile anche grazie all’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia in Nuova Zelanda, che è riuscita ad ottenere i permessi per la proiezione del film sul fotografo italiano, le cui opere, nel complesso, sono state descritte come “un diario che interroga i tempi presenti”.
Il 18 luglio prossimo, dalle ore 19.00, nella sede di MondoLibro a Berlino Chiara Giorgi presenterà il suo nuovo romanzo "I bambini d’acqua", edito da Il Seme Bianco – Magnolia.
L’evento, ad ingresso libero, è organizzato dall’associazione Artemisia e da Mondolibro - libreria italiana / italienische Buchhandlung in Berlin.
Dialoga con l’autrice Amelia Massetti, presidente di Artemisia e vicepresidente del Comites Berlino.
Pietro ha una sorella immaginaria a cui ha dato il nome di Letizia. Egli è l’unico a parlarle e a trattarla come se fosse sua sorella minore, finché non incontra una bambina sua coetanea di nome Carlotta, a sua volta capace di vedere ed interagire con Letizia come se fosse vera. I bambini vivono in un mondo chiuso e fragile nel quale si rifugiano per sfuggire alle loro sofferenze e alla loro solitudine; è un mondo deformato e deformante,come se fosse visto dall’interno di una sfera di vetro piena d’acqua. Pietro e Carlotta si innamorano, poi si perdono e si ritrovano già grandi senza ri-conoscersi razionalmente ma istintivamente, come se per diventare adulti fosse necessario perdersi.
Chiara Giorgi, nata a Bologna nel 1977, è insegnante e autrice. Ha vissuto con la sua famiglia a Berlino dal 2010 al 2018. È co-fondatrice di Artemisia e ha pubblicato nel 2009 il suo primo romanzo L’uomo nero (Giraldi Editore). In passato si è occupata della realizzazione di progetti di cinema nelle scuole e con Artemisia ha organizzato, nel 2017, la rassegna cinematografica Cinema e Diversità.
Si intitola “CIE o non CIE?” il nuovo incontro di Radio VEN che si terrà mercoledì prossimo, 16 luglio, alle ore 20.00 (ora di Roma) sul canale YouTube della Radio. Durante l’evento evento si discuterà anche delle misure pratiche per agevolare la transizione alla CIE, come il rilascio ai residenti all'estero e la possibile esenzione per gli anziani.
Dal 3 agosto 2026, la carta d'identità cartacea non sarà più valida per l'espatrio, anche se non è ancora scaduta. Radio VEN, per organizzare questo incontro online, si chiede: “Per quella data avremo tutti una CIE?”.
Secondo la radio per raggiungere questo obiettivo ci sarebbero alcune misure pratiche e semplici da attuare. Come il rilascio da parte dei Comuni in Italia delle CIE anche alle italiane e agli italiani che abitano all’estero quando si trovano di passaggio in Italia. E poi, si cercherà rispondere a un altro quesito: “anche le persone anziane devono continuare a richiedere il rinnovo, oppure, superata una certa età, possono essere esentati, come succede per esempio in Spagna?”
Diversi gli ospiti dell’incontro, tra cui Maurizio Palese e Flavio Venturelli (del Comitato MobilitamoCIE), Pietro Mariani (del CGIE per la Spagna), Federico Quadrelli (presidente del Comites di Berlino) e Lara Galli (dell’INCA-CGIL Monaco di Baviera). (focus\aise)