Italiani nel mondo e dove trovarli (4)

ROMA – focus/ aise – Il mondo dell’emigrazione è un mondo fatto di storie incredibili. Storie che possono anche essere drammatiche. Tra queste, ci sono quelle degli emigrati sardi in Argentina che oltre Oceano avevano immaginato di trovare la speranza e invece hanno perso gli affetti, i sogni e l’anima. Ed è quanto racconta Stefania Cuccu nel suo libro “Desaparecidos”, che verrà presentato il prossimo 3 settembre alle ore 17.00, a Firenze, alla Biblioteca delle Olbate.
L’appuntamento fa parte della rassegna “Sardegna oltre il mare 2025 – Quarta edizione”, ideata dell’ACSIT per l’Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze.
Un libro che narra le vicende di uomini e donne che hanno investito sul futuro di figli e nipoti, che hanno lasciato le proprie radici per offrire loro una vita migliore, ma che hanno finito per non rivederli mai più. Storie che tuttavia in Sardegna sono ancora poco note e che con il loro carico di dolore e con la loro sete di verità, giustizia e speranza si ha il dovere di far conoscere, iniziando dalle nuove generazioni.
Stefania Cuccu ricostruisce il contesto storico dell’Italia a cavallo delle due guerre mondiali, necessario per comprendere appieno il fenomeno dell’emigrazione massiccia che ha portato tanti italiani, e tra questi tanti sardi, verso l’Argentina. A seguire i temi trattati saranno la nascita dei Circoli degli emigrati sardi come pure la situazione storica dell’Argentina sul finire degli anni Settanta per poi affrontare il dramma dei desaparecidos.
A dialogo con l’autrice durante l’incontro del 3 settembre Elio Turis, coordinatore FASI Centro-Sud. Mentre a introdurre gli ospiti sarà Maria Gabriella Murru, presidente dell’ACSIT.
L’evento è realizzato con il patrocinio di Regione Autonoma della Sardegna e Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
Un cast artistico di prim’ordine per la XVII edizione del NYCanta2025, il festival della musica italiana a New York che celebra ogni anno il legame artistico e culturale tra l’Italia e la Grande Mela. Con l’innesto di Gaetano Curreri e gli Stadio si arricchisce ulteriormente la presenza di artisti italiani sul palco dell’Oceana Theater di Brooklyn, impreziosita dalla partecipazione di Roby Facchinetti, Leo Gassmann, Giusy Ferreri e Alessandro Rea.
L’edizione di quest’anno, che sarà trasmessa da Rai Italia, si preannuncia particolarmente ricca, con un cast d’eccezione, ospiti illustri e grandi novità che contribuiranno ad offrire un prodotto moderno e attuale, ma sempre con lo sguardo alla tradizione, tanto cara anche al pubblico italo americano presente all’Oceana Theater di Brooklyn.
I dieci cantanti in gara, in parte provenienti da lunghe selezioni italiane e in parte dall’estero, porteranno brani inediti rigorosamente in italiano.
La giuria è composta da nomi di primo piano del panorama artistico e musicale nazionale: Giusy Ferreri, Leo Gassmann e Renato Tanchis della Warner music, che curerà anche la compilation ufficiale dei brani dei concorrenti. A completare la giuria, presieduta dal giornalista Marino Bartoletti, saranno presenti due colonne della musica italiana, ovvero Gaetano Curreri degli Stadio e Roby Facchinetti dei Pooh. Proprio a Facchinetti, nel corso del Festival, per sottolineare i suoi straordinari meriti artistici, verrà conferito il prestigioso riconoscimento dedicato alla memoria di Mike Bongiorno.
Riconfermata nel cast Lucrezia Melito Mangilli, Miss Word Italy, che ha già affiancato con successo il conduttore dello scorso anno. Novità importante nella conduzione di quest’anno che avrà come protagonista un’artista giovane, energica e talentuosa il cui nome sarà svelato nelle prossime settimane.
A impreziosire ulteriormente questa edizione ci sarà Alessandro Rea, vincitore di Io Canto Senior 2025, pronto ad incantare il pubblico con la sua voce potente ed emozionante.
Il Festival NYCanta2025 è organizzato e prodotto dall’Associazione culturale italiana di New York, sotto la direzione artistica e la guida di Tony di Piazza, vero motore del Festival, da sempre impegnato nella promozione della cultura italiana nel mondo. Oltre a Rai Italia, NYCanta2025 sarà trasmesso anche da Rai 2 e on demand da Rai Play e avrà il supporto di Rai Radio2. (focus\aise)