Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus/aise - Nell’ambito dell’iniziativa “Turismo Delle Radici”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo ospiterà la prossima settimana un progetto dal titolo “L’Italia dei Tesori” e “L’Italia che non ti aspetti” curato da Mario Siragusa.
L’incontro articolato in due momenti – il 21 e 22 agosto – si propone come un “viaggio virtuale” nel Bel Paese alla scoperta di luoghi che testimoniano la nostra storia e custodiscono un immenso patrimonio artistico, culturale e naturale.
Percorrendo lo stivale da nord a sud, con stupore e meraviglia, i presenti potranno immergersi nella bellezza di paesaggi mozzafiato e nel fascino intramontabile di alcuni tesori artistici italiani, apprezzando così luoghi noti già siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e altre perle nascoste di notevole valore architettonico e paesaggistico.
“L’Italia che non ti aspetti” il 21 agosto alle 20.00 per proseguire il giorno seguente con “L’Italia dei Tesori” alle 19.00. Al termine dell’evento, sarà offerto un cocktail ispirato ai sapori della Sicilia. Si è tenuto tra venerdì e domenica, 16,17 e 18 agosto, a Raiano, in provincia de L'Aquila, il Festival "Luoghi e migranti", nell'ambito turismo delle radici.
Il programma ha preso il via venerdì 16 agosto alle ore 17.00 con i saluti di Marco Moca, Sindaco di Raiano, e Roberta Di Battista, di Italea. Alle ore 18.30 è stata la volta della presentazione del libro "E c'erano gerani rossi dappertutto" con letture e cura dell'Associazione Città del Sole. Alle ore 19.30 si è tenuta invece un Aperitivo Letterario con prodotti alle aziende locali. Infine, si è chiusa con la Sagra degli antichi sapori a cura della Proloco di Raiano.
Si è continuato il 17 agosto alle ore 17.39 con il "Percorso delle Radici", con una passeggiata nei luoghi della memoria a cura dell'Associazione "Città del sole" e Centro Anziani. Alle ore 20.00 la Sagra degli antichi sapori a cura della proloco di Raiano.
La conclusione ieri, 18 agosto, con "Tra radici e tradizioni", un'escursione guidata a cura della Riserva delle Gole di San Venanzio. Poi, nel pomeriggio, il "percorso della pace", con un tour dei murales e storytelling a cura dell'Associazione "Città del sole". Alle 19.00 si è tenuta la presentazione del libro "Pascal D'Angelo - poesie", a cura di Massimo Tardio. Infine, una degustazione con Prodotti del Parco del Gusto. (focus\aise)