Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus/ aise – Nei giorni 17 e 18 agosto, il Museo dell'Immigrazione e il Consolato Generale d'Italia di San Paolo, in Brasile, assieme all'Arsenale della Speranza e alla Federazione Italiana di Cuochi (FIC Brasile), ha promosso la terza edizione del Festival "Viva! Italia".
Esibizioni d'arte, enogastronomia, opere audio-visive hanno aiutato a celebrare 150 anni di immigrazione italiana in Brasile. Un'immigrazione che ha contribuito allo sviluppo della moderna San Paolo e specialmente del quartiere Mooca, dov'è il Museo dell'Immigrazione.
Mooca, tradizionalmente italiano ed europeo, è un quartiere popolare paulista che celebra quest'anno i suoi 468 anni.
L'Hospedaria de Imigrantes do Bras è stato il luogo che ha accolto e integrato migliaia di persone dalle provenienze più diverse. Durante i suoi 91 anni di attività sono passati dall'edificio più di 800.000 italiani, nazionalità predominante tra le 70 documentate nella documentazione storica.
Sta per prendere il via un importante evento per tutti gli emigrati trentini del Nord America, ossia la XXV edizione dell'Ittona Convention, che si svolgerà a Pinzolo, in Val Rendena, tra il 5 e l'8 settembre.
L'emigrazione è infatti un capitolo che ha segnato la storia della Val Rendena, tante e tanti sono stati gli emigrati e una delle mete più significative è stata il Nord America.
Il paese di Pinzolo si trova a 800 metri sul livello del mare, è una località turistica alpina ricca di insegne che rendono omaggio all'emigrazione come il monumento alla "Moleta" e una serie di targhe che ricordano la destinazione dei migranti trentini. È questo il luogo deciso per la convention che vuole celebrare l'eredità trentina.
Il programma prenderà il via il 5 settembre con l'apertura alle ore 15.00 seguito poi da un aperitivo di benvenuto alle ore 18.00 e infine la cerimonia di apertura alle ore 20.00.
Il giorno seguente, il 6 settembre, il programma prenderà il via alle ore 9.00 e si concluderà alle ore 20.00. Poi ancora il 7 settembre, con attività previste tra le 9.30 e le 19.00. Infine, domenica 8 settembre, prima la messa alle ore 10.00, poi la chiusura alle ore 15.00.
Sabato 5 ottobre, alle ore 17:30, il St Benedict's College di Bedfordview a Johannesburg ospiterà il Gala Concert con cui si celebreranno il 50° anniversario del Coro Giuseppe Verdi e il 25° dell’Associazione Giuliani nel Mondo di Johannesburg, in Sud Africa.
L’evento, aperto al pubblico e organizzato in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Johannesburg, sarà dedicato alla cultura e alla musica italiana.
Fondato nel 1974, 50 anni fa, a Johannesburg da un gruppo di immigrati italiani provenienti dalla Regione Friuli Venezia Giulia, il Giuseppe Verdi Choir è da allora un pilastro della comunità locale italiana. Per l’occasione il coro eseguirà famosi brani d’opera e pezzi contemporanei, avvalendosi, fra l’altro, dell’esibizione di Ornella de Lucca, soprano italobrasiliana. (focus\aise)