Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus\ aise - È stata convocata il 30 gennaio, alle 18.00, l’assemblea del Centro Italiano Venezolano.
All’ordine del giorno l’approvazione della Relazione del Consiglio di Amministrazione uscente e il corrispondente Bilancio; l’approvazione del compenso dei membri del Consiglio di Amministrazione per il 2025; l’approvazione del Bilancio di previsione per il 2025; l’approvazione della quota mensile proposta dal Cda a partire dal febbraio 2025.
Il prossimo 6 marzo, il Teatro Valle dei Laghi di Vezzano (Trento) ospiterà una serata evento sul tema dell'emigrazione trentina in Brasile. Ne dà notizia l’Associazione Trentini nel mondo, spiegando che l'appuntamento rappresenta una delle celebrazioni in Trentino per il 150° anniversario della grande migrazione verso il Brasile.
Il programma della serata prevede, alle 20.00, la inaugurazione di una mostra sull’emigrazione trentina nel mondo: storia, numeri, comunità e tradizioni. Seguirà il concerto di Renato Borghetti, discendente di emigrati trentini in Brasile, tra i principali interpreti della musica "gaúcha", stile musicale caratteristico delle regioni del sud del Brasile (Stati di Santa Catarina e Rio Grande do Sul).
“Turismo delle radici: un’opportunità per i Comuni dell’Emilia Romagna” è il tema del webinar in programma il prossimo 4 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00.
Organizzato da Italea Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna, il webinar nasce con l’obiettivo di presentare le attività di Italea per supportare gli enti locali nella valorizzazione del proprio territorio attraverso l’intreccio tra cultura, storia e tradizioni che caratterizzano le iniziative proposte a chi vuole scoprire le proprie radici in Italia e ad agevolare gli italiani all’estero e italo-discendenti intenzionati a scoprire luoghi e tradizioni delle proprie origini.
I lavori saranno introdotti da Marco Panieri (Presidente Anci Emilia-Romagna), Giovanni Maria De Vita (responsabile del Progetto “Turismo delle Radici” presso la Direzione Generale Italiani all’Estero del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale) e Sabrina Franceschini (Consulta Emiliano Romagnoli nel mondo).
A presentare il “Progetto ITALEA Emilia-Romagna. Il ruolo dei Comuni nel Turismo delle Radici e le opportunità legate al progetto” saranno Luca Bruschi (Coordinatore MAECI per l’Emilia-Romagna), Leticia Carpinelli (Referente ITALEA Emilia-Romagna) e Riccardo Pattuelli (Guida ambientale ITALEA Emilia-Romagna).
Il webinar è gratuito ma occorre iscriversi qui entro il 31 gennaio.
Finalmente prende vita “infoitalia.ch”, un'iniziativa innovativa volta a mettere in risalto e valorizzare le molteplici realtà italiane presenti in Svizzera.
Questo progetto, a lungo rimasto in fase di elaborazione, nasce con l’intento di offrire una visibilità unitaria e strutturata a tutte le entità italiane che operano sul territorio svizzero, creando uno spazio digitale dedicato alla promozione della nostra cultura, delle attività associative e delle comunità italiane.
Obiettivo della piattaforma: unire l'italianità in Svizzera
L’obiettivo primario di “infoitalia.ch” è creare una rete che riunisca associazioni, comunità, professionisti e istituzioni italiane presenti in Svizzera, offrendo loro uno spazio comune dove poter interagire, collaborare e crescere insieme. Questo strumento vuole diventare un punto di riferimento per chi desidera mantenere il contatto con la cultura italiana e le realtà italiane sul territorio elvetico, facilitando la condivisione di esperienze, risorse, eventi e progetti.
Inoltre, si punta a incrementare la visibilità e la conoscenza delle competenze, delle professionalità e delle potenzialità associative degli italiani in Svizzera, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità italiana e sostenendo l'identità culturale e sociale italiana in un contesto internazionale.
Una piattaforma tecnologica moderna al servizio della comunità
La creazione di “infoitalia.ch” si inserisce perfettamente nel contesto della trasformazione digitale, offrendo una piattaforma tecnologica moderna che va oltre il semplice supporto alle applicazioni tradizionali. La piattaforma è pensata per rispondere alle esigenze di un panorama associativo in continua evoluzione, e per questo è dotata di strumenti tecnologici avanzati in grado di supportare nuove funzionalità, aggiornamenti rapidi e l'interazione dinamica tra gli utenti.
Vantaggi della piattaforma: un luogo virtuale di scambio e contatto
La piattaforma si propone come una sorta di “casa comune” virtuale, dove le diverse realtà italiane in Svizzera possono incontrarsi e confrontarsi. Tra i principali vantaggi di questo sistema figurano un punto di accesso centralizzato per chiunque voglia conoscere meglio la comunità italiana in Svizzera. Le associazioni, in particolare, potranno beneficiare di maggiore visibilità e di una rete di contatti più ampia.
Una piattaforma al servizio della comunità e della cittadinanza
Oltre a servire le associazioni, “infoitalia.ch” si rivolge anche ai cittadini italiani che vivono in Svizzera o che desiderano mantenere vivi i contatti con la cultura e le tradizioni italiane. La piattaforma raccoglie informazioni utili per i nuovi arrivati, che potranno trovare indicazioni e consigli su come integrarsi al meglio nella vita quotidiana svizzera, dalle pratiche amministrative alla ricerca di connessioni con la comunità italiana locale. È un vantaggio anche per i professionisti e gli imprenditori italiani, che avranno l’opportunità di entrare in contatto con altri connazionali operanti nel loro stesso settore o in ambiti affini.
Una redazione sempre attiva e al servizio dell’italianità in Svizzera
La redazione di “infoitalia.ch” è dunque pronta ad accompagnare gli italiani in Svizzera in questa nuova esperienza di connessione e scoperta. Il team è costantemente impegnato nell’aggiornamento dei contenuti e nella gestione della piattaforma, per garantire una navigazione fluida e una ricerca rapida delle informazioni.
“Infoitalia.ch” è pensata per essere una piattaforma aperta, inclusiva e partecipativa, dove ogni utente può contribuire attivamente al rafforzamento della comunità italiana. (focus/ aise)