Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus\ aise - In occasione della Giornata Nazionale dell'Immigrato Italiano, il prossimo 21 febbraio il Circolo Emilia-Romagna di San Paolo ha organizzato l'inaugurazione della mostra virtuale “La Presenza Emiliano-Romagnola in Brasile”. L'evento si terrà alle 19:30 (ora Brasile), presso l'Istituto Culturale Italo-Brasiliano (Rua Frei Caneca, 1071, São Paulo).
La mostra celebra le connessioni storiche e culturali tra l'Emilia-Romagna e il Brasile, mettendo in evidenza il ricco contributo degli immigrati e delle imprese emiliano-romagnoli in vari ambiti della società brasiliana. Nonostante la chiusura ufficiale delle celebrazioni dei 150 anni dell'immigrazione italiana in Brasile, l’iniziativa segna simbolicamente la fine di un ciclo di 12 mesi di celebrazioni che si chiude proprio nel giorno dedicato agli immigrati italiani.
La mostra virtuale esplora in modo interattivo e informativo diversi aspetti della presenza emiliano-romagnola in Brasile, con particolare attenzione a risultati inediti di un sondaggio con emiliano-romagnoli che vivono in Brasile, mappando dove si trovano, cosa fanno, i legami con la terra di origine e i loro desideri; curiosità sulle eredità culturali e storiche, che spaziano dalla gastronomia a tradizioni sportive, artistiche e imprenditoriali; racconti storici che riportano alla luce la traiettoria di famiglie e associazioni, nonché le loro influenze nello sviluppo del paese; interviste con professori universitari che condividono informazioni storiche e statistiche sulle esperienze di emigrazione prima della partenza per il Brasile.
“La pagina della mostra è stata sviluppata come una piattaforma dinamica, simile a un museo virtuale, che permette aggiornamenti continui con nuove ‘opere’ nel corso del periodo di esposizione”, commenta Eduardo Zampar Morelli, presidente del Circolo Emilia-Romagna di San Paolo.
In mostra la storia dell'immigrazione e il turismo di ritorno, ma anche le connessioni istituzionali e imprenditoriali tra l'Emilia-Romagna e il Brasile. Non mancano i contributi culturali e artistici, come musica, architettura e letteratura; la gastronomia, con un focus su piatti e tradizioni che hanno attraversato l'oceano; lo sport, con storie significative della presenza emiliano-romagnola nelle squadre e competizioni brasiliane.
Il progetto è realizzato dal Circolo Emilia-Romagna di San Paolo, con il supporto della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo e di altre associazioni emiliano-romagnole che hanno partecipato attivamente al progetto, insieme a diverse istituzioni che promuovono la valorizzazione della cultura italiana in Brasile.
La partecipazione all'evento di inaugurazione è gratuita e aperta al pubblico, previa conferma di presenza entro il 19 febbraio, via email a: circolo@emiliaromagnasp.com.
Il primo dei racconti dell’edizione dell’anno scorso è stato appena pubblicato sulla rivista letteraria online “Cattedrale” che la “macchina” di Match Point si rimette in moto per la quarta edizione.
Organizzato dall’associazione culturale Il Circolo in collaborazione con la scuola di scrittura Londra Scrive, con la partecipazione della rivista letteraria Cattedrale, il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Londra, Match Point è il primo e solo concorso per racconti scritti in lingua italiana da autrici e autori residenti nel Regno Unito.
La grande novità di quest’anno è la collaborazione con il Premio Calvino, il principale premio di narrativa per aspiranti scrittori in Italia, che conferma la costante crescita del concorso de Il Circolo.
Il titolo di quest’anno è “BUON VIAGGIO”. Che sia una avventura reale in terre sconosciute o cammino interiore alla ricerca di nuovi equilibri, Match Point 2025 è una chiamata per racconti di viaggio in tutte le sue declinazioni, sia un viaggio fisico o psicologico, reale o metaforico. Storie che esplorino la dimensione dell’andare, il moto perpetuo del cambiamento che caratterizza il mondo e la vita di ognuno di noi.
A parte la valigia, fisica o metaforica, per partecipare al concorso bisogna avere un indirizzo nel Regno Unito ed essere maggiorenni.
I racconti non dovranno superare i 20mila caratteri e andranno caricati sul sito de Il Circolo al seguente indirizzo:
https://www.ilcircolo.org.uk/matchpoint/. La scadenza per partecipare è il 15 giugno 2025. È prevista anche una quota di partecipazione di £10 per spese amministrative, dettagli sulla pagina di Match Point.
Come negli anni precedenti la giuria è composta da professionisti della scrittura e dell’editoria: Olga Campofreda (scrittrice), Monica Capuani (traduttrice e dramaturg), Isabella d’Amico (PR e consulente editoriale), Daniele Derossi (scrittore), Marco Mancassola (scrittore), Paolo Nelli (scrittore), Luisella Mazza (scrittrice) e Caterina Soffici (scrittrice).
I racconti vincitori riceveranno riconoscimenti in denaro, offerti da Il Circolo (£700 per il racconto vincitore e due premi di £300 per il secondo e terzo classificato). I tre racconti vincitori riceveranno inoltre la possibilità di un editing professionale e saranno presentati per la pubblicazione su Cattedrale – Osservatorio sul racconto, la rivista letteraria partner di Match Point.
Verranno inoltre assegnati due ulteriori premi: uno assegnato dalla giuria di lettori di “Mondo Nuovo”, il book club de Il Circolo, e un premio di “Qualità della scrittura” assegnato dal Premio Calvino. I vincitori di quest’ultimo premio ed il vincitore assoluto del concorso avranno la possibilità di partecipare automaticamente alla prossima edizione del Premio Calvino senza pagare la quota di iscrizione.
La premiazione si terrà a ottobre 2025 durante le celebrazioni della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, all’Istituto di Cultura Italiana a Londra.
Presidente de Il Circolo, Simona Spreafico ha voluto sottolineare come l’inizio della collaborazione con il Premio Calvino sia un riconoscimento importante che ripaga l’associazione per il lavoro degli ultimi tre anni e fa ben sperare per il futuro di un premio unico nel suo genere.
Il Circolo Italian Cultural Association (Il Circolo) è un ente di beneficenza registrato nel Regno Unito con sede a Londra, con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana. Organizza eventi di raccolta fondi durante tutto l'anno per finanziare i propri progetti o progetti selezionati di altri enti.
Londra Scrive, il partner principale del concorso, è la scuola di scrittura creativa in italiano a Londra, creata da Marco Mancassola in collaborazione con Italian Bookshop. Ha esordito nel 2017 e da allora non ha smesso di proporre corsi e seminari sui temi della scrittura narrativa.
Il premio Italo Calvino, destinato agli scrittori esordienti inediti, è stato fondato a Torino nel 1985, poco dopo la morte di Italo Calvino, dall'antropologa Delia Frigessi e da un gruppo di estimatori e di amici dello scrittore tra cui Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Lalla Romano, Cesare Segre, Massimo Mila e altri ancora. Il premio è nato con l'intento di scoprire nuovi autori nel pieno spirito dello stesso Calvino, che aveva lavorato molti anni per la casa editrice Einaudi come talent scout. Nella sua missione di promozione di opere inedite si è avvalso nel corso degli anni della collaborazione della rivista L'Indice dei libri del mese. Tutte le informazioni su Match Point e il form per partecipare sono disponibili qui. (focus/ aise)