Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus/ aise – Iniziati i preparativi per il Gala con il quale, il prossimo 18 ottobre, la National Italian American Foundation (Niaf) celebrerà il suo 50° anniversario. Per l’occasione, la cerimonia tornerà nello storico Washington Hilton Hotel al 1919 Connecticut Avenue, NW, dove l’organizzazione ha ospitato molte delle sue celebrazioni più memorabili.
Come di consueto, durante il Gala verranno premiati esponenti italiani e italoamericani. Il primo ad essere annunciato dalla Niaf è Andrea Bocelli che riceverà il NIAF Lifetime Achievement Award in Entertainment.
La Regione d’onore 2025 sarà il Lazio, di cui verranno celebrate cultura, cucina e tradizioni.
Invitati al Gala anche il Presidente Donald Trump e la Premier Giorgia Meloni, la Banda dei Carabinieri e i piloti delle Frecce Tricolori.
Il Gala sarà anticipato dal NIAF Forum che vedrà l’alternarsi di lezioni e dibattiti che esploreranno la cultura, l’eredità e i successi italiani e italoamericani. Durante il Forum verranno proiettati i cinque finalisti del NIAF/De Laurentiis Film Prize, il cui vincitore verrà annunciato durante la cena di gala.
“Il nostro Golden Anniversary Gala segna un momento cruciale nella storia della NIAF”, ha affermato il presidente della NIAF Robert Allegrini. “Per cinquant’anni, abbiamo svolto il ruolo di ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti, e questa celebrazione onorerà questa eredità, con gli occhi puntati sul nostro prossimo mezzo secolo di servizio alla comunità italoamericana”.
Anche gli italiani all’estero voteranno i 5 referendum che la Corte Costituzionale, il 20 gennaio scorso, ha giudicato ammissibili.
Come per le elezioni politiche, anche ai referendum i connazionali iscritti all’Aire votano per corrispondenza. Ecco perché, nell’attesa di conoscere la data del voto – che sarà compreso tra il 15 aprile e il 15 giugno – diverse sedi consolari hanno rilanciato l’invito ai connazionali affinchè mantengano aggiornato il proprio indirizzo di residenza, così da poter ricevere a domicilio il plico elettorale.
I dati possono essere controllati e aggiornati sul portale Fast It.
Cinque i quesiti referendari che hanno avuto il via libera della Consulta, 1 sulla cittadinanza e 4 sul lavoro.
Il Referendum sulla cittadinanza propone di dimezzare da 10 a 5 anni i tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana, ripristinando un requisito introdotto nel 1865 e rimasto invariato fino al 1992.
Il primo dei quattro referendum sul lavoro chiede l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act, che consente alle imprese di non reintegrare un lavoratore licenziato in modo illegittimo nel caso in cui sia stato assunto dopo il 2015.
Il secondo quesito riguarda la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese.
Il terzo punta all’eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine.
Il quarto quesito riguarda l’esclusione della responsabilità solidale di committente, appaltante e subappaltante negli infortuni sul lavoro.
A ridosso della Giornata internazionale delle donne, l’associazione Rinascita ha organizzato a Monaco di Baviera la presentazione del libro “Che genere di donna? Retrospettive femministe di due expat tra Italia e Germania” di Lisa Mazzi ed Elettra De Salvo. L’incontro, in programma il 9 marzo, dalle 18.30 alle 21.00, a Villa Stuck (Goethestr. 54) sarà moderato da Valentina Fazio.
Partendo da nuclei autobiografici, le autrici vogliono offrire un contributo alla memoria femminista, nella particolare cornice del duplice rapporto tra Italia e Germania. La narrazione procede per sequenze tematiche e intende far rivivere lo spirito delle epoche dei paesi di riferimento nella società, nella politica e nel costume, da metà degli anni Cinquanta ai giorni nostri. In rapporto alla diversa esperienza personale e professionale delle autrici, viene tracciato un quadro non solo del femminismo italo tedesco, ma si tiene conto di tutte le problematiche di genere e le loro ripercussioni a livello internazionale.
Lisa Mazzi è stata docente all’Istituto di Linguistica Applicata/Scienze della traduzione all’Università del Saarland. Nel 2013 si è trasferita a Berlino, dove ha fondato l’associazione ReteDonneBerlino, di cui oggi è presidente onoraria. Autrice interculturale ha scritto prosa, poesia e saggistica in tedesco e in italiano. Da alcuni anni collabora anche al blog culturale milanese on line “Odissea”.
Elettra de Salvo vive e lavora tra Berlino e Venezia. Attrice, performer, regista, speaker, coach. Laurea in Germanistica e Storia del Teatro e dello Spettacolo presso La Sapienza di Roma. Giá moderatrice per la rete TV tedesca ZDF, direttrice del Teatro Italiano e consigliera comunale a Francoforte/Meno. Co-produzioni con teatri e istituzioni culturali (New York, Tokio, Hong Kong, Mosca, Melbourne). (focus\aise)