Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus/ aise – Il 18 marzo scorso, presso Piolalibri, a Bruxelles, si è svolto l’evento sul cambiamento climatico e gli interventi per contrastarlo della Regione Emilia-Romagna organizzato dall'Associazione Emiliano-Romagnoli Bruxelles.
L’iniziativa, moderata da Stefania Macchioni, ha visto protagonisti Irene Bonvissuto, Francesco Errani e Stefano Rimini che sono intervenuti nel corso del pomeriggio.
L'incontro è stato realizzato in collaborazione con la Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l'UE nell'ambito del progetto “Promozione delle eccellenze emiliano-romagnole a Bruxelles” realizzato grazie al contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.
“Siamo orgogliosi di aver contribuito a questa iniziativa, che ha creato uno spazio di riflessione e confronto sulle soluzioni innovative per affrontare il cambiamento climatico”, ha commentato la Consulta.
Nuovo Consigliere militare della Rappresentanza Permanente d’Italia all’Onu, il Generale Alfonso Manzo ha ricevuto Alfonso Panico, ex Console del Connecticut e Consigliere dell’Associazione Carabinieri Sezione di New York, cui ha consegnato il nuovo calendario storico dell’Arma realizzato dall’artista Marco Lodola e dallo scrittore Maurizio de Giovanni.
Manzo e Panico, che proviene da una famiglia di carabinieri, in questa occasione hanno condiviso aneddoti e ricordi.
Manzo, arrivato a New York pochi mesi fa, è stato Capo del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa. Nel 2018, ha assunto il Comando della Legione Allievi Carabinieri Puglia, dopo il comando della Legione dei Carabinieri Roma.
Il Generale è Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna; ha frequentato il 4° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI, già Scuola di Guerra), un Master in Peacekeeping end Security Studies ed un Master in Scienze Strategiche. Ha iniziato la sua carriera frequentando la Scuola Militare Nunziatella di Napoli e, nel biennio 1981-1983, l’Accademia Militare di Modena dove ha conseguito il grado di Sottotenente. Moltissimi gli incarichi ricoperti nella sua lunga carriera.
È Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ed è insignito della Medaglia Mauriziana al merito e della Medaglia d’Argento al Merito di Lungo Comando.
Il Generale Manzo è autore di “Carlo Alberto Dalla Chiesa, Soldato Carabiniere Prefetto Assassinato”, libro pubblicato nel 2023 in cui ripercorre la storia del grande servitore dello Stato, protagonista della lotta contro le brigate rosse e la mafia.
Si è svolta sabato scorso, 22 marzo, nella sala parrocchiale della Missione Cattolica Italiana di Kempten, in Germania, la serata dedicata a San Giuseppe. Una tradizione siciliana e jonico-salentina che si tramanda da secoli, e che, quest'anno, con la famiglia Maenza, ha portato le competenze alla Comunità italiana di Kempten per la preparazione del Pane di S. Giuseppe.
Si è trattato di un complesso lavoro iniziato già giorni prima, ma che ha riempito di gioia fraterna l'atmosfera dei locali della Missione e tutta la Comunità.
Nel primo pomeriggio è stato benedetto il pane e l'altro cibo dal Rettore delle Missioni di Augsburg e Kempten, Padre Bruno Zuchowski. Alle 17.00 – come ogni sabato – è seguita la celebrazione della Santa Messa prefestiva nella chiesa di St. Anton, nel corso della quale sono stati ricordati alcuni Defunti della Comunità italiana della città tedesca, tra cui le Angela Maenza ed Eva Stimoli, promotrici di questa iniziativa.
I festeggiamenti sono proseguiti quindi in un clima di sana e fraterna allegria nella sala della Missione poco distante.
“Tutto questo – ha spiegato Fernando A. Grasso, membro del Consiglio Pastorale - sempre all'insegna di una sana armonia e fraterno spirito religioso. Ed è stato bello notare la presenza di tanti giovani. In ogni caso questa festa è stata una splendida occasione per riunire la nostra Comunità, e accrescerla nella fede e nella speranza di un futuro sempre più radioso nell'amore di Dio”.
Grasso ha poi voluto ringraziare la Famiglia Maenza, e tutte le volenterose Amiche e i cari Amici della Comunità per il loro supporto, che hanno contribuito al successo dell'iniziativa. (focus\aise)