Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus/ aise – L’Associazione Veneti nel Mondo ha aperto la terza edizione del Premio Ambra Beggiato per la Cultura Veneta nel Mondo. Un’iniziativa che celebra e promuove la cultura veneta, le sue tradizioni, la lingua e la storia, con un particolare focus sull’emigrazione e l’imprenditorialità dei veneti nel mondo.
Per partecipare è necessario inviare il proprio elaborato, che può essere un testo, un racconto, un romanzo, una ricerca storica o una tesi di laurea, inerenti tematiche legate alla cultura veneta entro il 31 ottobre 2025. I testi possono essere in italiano, veneto o altre lingue (con traduzione). Ogni partecipante può inviare un solo lavoro, che deve essere anonimo.
Il vincitore riceverà un premio in denaro di 1.500 euro. Inoltre, potranno essere assegnate dalla Giuria menzioni speciali per gli elaborati più meritevoli.
Il Premio è stato istituito in memoria di Ambra Beggiato, giovane veneta, appassionata di genealogia e di ricerca sulle radici della sua terra. Purtroppo, Ambra morì prematuramente il 30 aprile 2019, a soli 27 anni, a causa di un improvviso malore, lasciando un vuoto incolmabile. La passione di Ambra per la cultura veneta e il suo spirito di ricerca vivono attraverso il premio che porta il suo nome, celebrando l’impegno e la dedizione per la preservazione e diffusione delle tradizioni venete nel mondo.
Nel corso delle precedenti edizioni, il Premio Ambra Beggiato per la cultura veneta nel mondo ha ottenuto un ampio riconoscimento internazionale, con premi assegnati in Croazia, Messico e Brasile (Rio Grande do Sul), a conferma del valore universale della cultura veneta e del forte legame che unisce i veneti nel mondo.
Riccardo Turrini Vita, presidente del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (GNPL), è stato nominato membro votante per l’Italia nell’International Penal and Penitentiary Foundation (IPPF).
Succeduta alla Commissione penitenziaria internazionale, fondata nel 1872 e accreditata alla Società delle Nazioni nel 1929, l’IPPF nella sua odierna forma è stata istituita dalla Nazioni Unite nel 1951. Essa ha sede a Berna in Svizzera ed è regolata dal diritto svizzero.
Promuove dal 1951 studi e ricerche nel campo della prevenzione della criminalità e del trattamento dei criminali. È attiva, inoltre, alla promozione dello stato di diritto e degli standard dei diritti umani.
Il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (Gnpl) è l'organismo statale indipendente, istituito dalla legge n. 10 del 21 febbraio 2014, con il compito di vigilare sul rispetto dei diritti delle persone private della libertà. Il Garante nazionale è costituito in Collegio, i cui attuali membri sono il presidente, Riccardo Turrini Vita, Irma Conti e Mario Serio.
È aperto il bando con cui il Consorzio ICoN (Italian Culture on the Net) mette a disposizione 20 borse di studio semestrali, a copertura parziale delle quote di iscrizione al primo semestre settembre 2025/febbraio 2026 del primo anno del corso di laurea triennale in lingua e cultura italiana. Le borse sono valide per il solo curriculum didattico-linguistico (DIL).
Le borse di studio sono riservate a cittadini stranieri e italiani purché residenti all’estero e in possesso dei requisiti per l’iscrizione all’Università italiana. Per fare domanda occorre sostenere il test di lingua sul portale ICoN e presentare la documentazione richiesta alla segreteria didattica entro i termini indicati nel bando.
Ai candidati che risulteranno vincitori di una delle 20 borse di studio sarà garantita l’iscrizione al I semestre del I anno del Corso di Laurea in Lingua e Cultura italiana per stranieri, curriculum DIL, alla cifra ridotta di: 750 euro (borse di studio con riduzione del 50%) anziché 1500 per i primi 5 vincitori in graduatoria; 1050 euro (borse di studio con riduzione del 30%) per i successivi 10 vincitori in graduatoria; e 1200 euro (borse di studio con riduzione del 20%) per gli ultimi 5 vincitori in graduatoria.
A tutti sarà offerto un corso on line di italiano L2 ICoN di livello B2 in autoapprendimento, da attivare all’inizio del semestre e al quale lo studente potrà accedere senza scadenza.
L’iscrizione darà diritto a: accesso a tutte le risorse didattiche del Corso di Laurea, disponibili all’interno della piattaforma didattica del Consorzio ICoN; accesso alle classi virtuali gestite da un tutor disciplinare; accesso alle lezioni sincrone (e alle registrazioni delle lezioni) previste dal calendario semestrale; possibilità di sostenere un esame, presso una sede convenzionata scelta dallo studente, per ognuno degli insegnamenti previsti dal piano di studi; accesso ai servizi di segreteria didattica e supporto tecnico.
I candidati possono presentare domanda di partecipazione on line al concorso a partire dal 24 luglio e fino all’8 settembre 2025, attraverso il sito laurea.italicon.it.
Le domande regolarmente presentate e la relativa documentazione saranno valutate da una commissione interna al Consorzio ICoN.
I vincitori delle borse di studio riceveranno per posta elettronica la notifica dell’assegnazione della borsa entro il giorno 11 settembre. Poi dovranno completare l’immatricolazione al Corso di Laurea ed effettuare l’iscrizione al I anno, I semestre del curriculum didattico-linguistico, entro il 10 novembre 2025. (focus\aise)