Italiani nel mondo e dove trovarli

ROMA – focus/ aise – Si è tenuto lunedì scorso, 7 luglio, nella sede municipale della Città di Fiume (Rijeka), il primo incontro conoscitivo tra la Sindaca di Fiume, Iva Rinčić, e il Presidente della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana, Marin Corva. All'incontro hanno partecipato anche il Presidente della Comunità degli Italiani di Fiume, Enea Dessardo, e il collaboratore Moreno Vrancich.
Dessardo – riporta l’Unione Italiana – ha espresso soddisfazione per l'atmosfera cordiale e la disponibilità della Sindaca Rinčić durante l'incontro, sottolineando che non mancano occasioni per una collaborazione più stretta e significativa tra la Città di Fiume e le istituzioni della Comunità Nazionale Italiana.
La Sindaca ha salutato la collaborazione esistente tra la Città di Fiume e le istituzioni della Comunità nazionale italiana e ha espresso soddisfazione per le iniziative e gli investimenti proposti in strutture di grande importanza sia per la Città che per le istituzioni della Comunità nazionale italiana, in particolare nell'ambito della ristrutturazione della scuola elementare San Nicolò, convinta nel proseguimento della collaborazione di grande successo.
Durante il cordiale colloquio, il Presidente Corva ha ringraziato la Sindaca per l'accoglienza e ha definito l’incontro costruttivo e positivo. Nel corso della conversazione si è discusso degli investimenti dell’Unione Italiana a sostegno delle istituzioni prescolari e scolastiche della Comunità Nazionale Italiana, nonché alla Comunità degli Italiani e alle Istituzioni della CNI. In particolare, il Presidente Corva ha annunciato l’avvio dei lavori di ristrutturazione e ampliamento della Scuola Elementare “San Nicolò”.
L'incontro si è concluso con l’impegno reciproco a proseguire il dialogo attraverso incontri periodici di coordinamento, al fine di rafforzare ulteriormente la collaborazione.
La National Italian American Foundation (NIAF) e l’Aspen Institute Italia hanno firmato un accordo quadro intitolato “USA e Italia: storia comune, valori comuni, futuro comune”, volto a promuovere e rafforzare le relazioni tra Stati Uniti e Italia.
L’accordo è stato annunciato durante la conferenza internazionale “USA ed Europa: una nuova agenda transatlantica” tenutasi nei giorni scorsi a Washington, e organizzata dall’Aspen Institute Italia in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti.
La partnership triennale, a partire dal 2026, prevede una serie di incontri su temi economici, istituzionali e valoriali che si terranno alternativamente in Italia e negli Stati Uniti. Aspen Institute Italia e NIAF collaboreranno per definire il format, l’agenda e la struttura organizzativa di ciascun evento.
“Questa partnership rappresenta una naturale evoluzione del nostro impegno comune nel rafforzare i legami tra Stati Uniti e Italia”, ha commentato Robert Allegrini, Presidente e CEO della NIAF. “Attraverso questa collaborazione, creeremo significative opportunità di dialogo e scambio che renderanno omaggio al nostro patrimonio comune, affrontando al contempo le sfide contemporanee”.
A pochi giorni dalla cerimonia di fine anno scolastico, la Scuola d’Italia di New York ha celebrato i suoi vecchi studenti. L’istituto, italiano ma multilingue e multiculturale, con sede a Manhattan, ha infatti ospitato l’evento “La Scuola d’Italia Alumni. A Night of Connection, Creativity and Community”.
Si è trattato di un evento speciale in cui la nostalgia per i bei tempi passati nella scuola, che va dall’asilo alle superiori, si è fusa con l’entusiasmo per l’avvio di un nuovo capitolo di studio.
Organizzata da Jessica Falzone, a sua volta ex alunna e ora genitore di studenti della scuola, la serata è stata una vibrante celebrazione dei legami che continuano a unire la comunità attraverso le generazioni.
L'evento è stato animato da Renato Marco Tonelli, anche lui ex alunno e Bartender dell'Anno degli Stati Uniti 2023, che ha guidato gli ospiti in un'esperienza interattiva di preparazione di cocktail tanto stimolante quanto deliziosa. Tra conversazioni vivaci e drink preparati con maestria, la serata è stata ricca di calore, risate e ricordi condivisi.
Per gli organizzatori è stato un piacere vedere così tanti ex studenti ritrovarsi e ricordare, guardando con impazienza alla continua crescita de La Scuola e alla straordinaria rete che la circonda. (focus\aise)