La voce degli eletti all’estero (2)

ROMA – focus/ aise – Si terrà domani, 15 luglio, alle ore 18.00 la conferenza organizzata dal Pd Bruxelles dal titolo "L'Ue nel mondo senza pace", in programma presso il Circolo Pd della città belga.
L'evento sarà l'ultimo prima della pausa estiva del Pd Bruxelles. Come ospite per l'occasione ci sarà l’Eurodeputata Lucia Annunziata con cui si parlerà di temi di attualità della politica europea e internazionale.
Dopo la discussione aperta è in programma un aperitivo per continuare la discussione e i saluti finali prima delle vacanze estive.
“Il Ddl sulla revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero, attualmente in esame in commissione Esteri, offre finalmente l’opportunità di affrontare l’urgente tema del rilascio delle Carte d’identità elettroniche (CIE) per gli italiani all’estero nei Comuni italiani”. Lo ha dichiarato la deputata di Azione eletta in Europa, Federica Onori, al termine dell’audizione con il Garante della Privacy al quale ha sottolineato la necessità di “intervenire al più presto sul rilascio della CIE, in ottemperanza alle normative e alle scadenze europee previste nel 2026, rimuovendo tutti gli ostacoli presenti”.
“I cittadini AIRE residenti all'estero – ha aggiunto - continuano ad essere penalizzati: nei consolati all'estero, le file continuano ad essere molto lunghe, e il rischio è che migliaia di cittadini rimangano senza un valido documento in UE. Dopo numerose interrogazioni presentate al governo su questo tema, da cui aspettiamo ancora una risposta, l’interlocuzione con il Garante rappresenta sicuramente un segnale importante ma anche, e soprattutto, un punto di avvio per risolvere una questione determinante”.
La Senatrice del Pd eletta in Centro e Nord America, Francesca La Marca, ha incontrato + lunedì 7 luglio, il nuovo Ambasciatore di Panama in Italia, Winston Spadafora, accompagnato dal Primo Consigliere, Wilson Dawson.
L’incontro, come spiegato dalla senatrice in una nota, ha rappresentato un primo importante momento di confronto istituzionale, volto a rafforzare i rapporti bilaterali tra Italia e Panama. Durante il colloquio, la Senatrice e l’Ambasciatore hanno avuto modo di approfondire la storia dell’emigrazione italiana in Panama - dalle prime ondate migratorie provenienti dalla Calabria e dalla Basilicata fino agli arrivi successivi alla Seconda Guerra Mondiale dal Piemonte, dalla Liguria e dalla Toscana. Una presenza che, nel tempo, ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo economico e sociale del Paese, oggi tra i più avanzati e industrializzati dell’area centroamericana.
Attualmente, la comunità italiana in Panama conta oltre 11.000 cittadini iscritti all’AIRE, ai quali si aggiunge un numero consistente di oriundi italiani, molti dei quali attivi nel settore imprenditoriale. In Italia, invece, risiedono circa 1.000 cittadini panamensi.
L’incontro si è concluso con un confronto sull’attuale situazione della comunità panamense negli Stati Uniti e sulle relazioni diplomatiche tra Panama e Stati Uniti, affrontando anche i temi legati alla cooperazione economica e alle dinamiche migratorie nell’area centroamericana.
La senatrice ha definito l’incontro “proficuo”. Un momento che “pone le basi per il rilancio di un dialogo costruttivo e per l’avvio di future iniziative parlamentari e bilaterali, volte a rafforzare i legami storici, economici e culturali tra i nostri Paesi, a beneficio sia della comunità italiana a Panama che dei panamensi presenti in Italia”. (focus\aise)