La voce degli eletti all’estero (2)

ROMA – focus/ aise – “I rapporti tra Italia e Cipro restano strategici per affrontare le sfide energetiche e geopolitiche del Mediterraneo orientale. L’apertura del nuovo consolato cipriota a Milano rappresenta un passo importante per rafforzare la collaborazione bilaterale e favorire lo sviluppo di progetti condivisi”. Lo ha dichiarato in queste ore Federica Onori, deputata di Azione eletta in Europa, di ritorno dalla Eastern Mediterranean Energy Conference (EMC) svoltasi a Cipro il lunedì e martedì scorsi, 20 e 21 ottobre.
“Cipro si conferma un alleato chiave per la diversificazione delle fonti energetiche e per contenere i costi, offrendo alle imprese italiane un ecosistema favorevole all’innovazione e ai servizi – ha aggiunto Onori -. Come parlamentari, è fondamentale seguire da vicino l’evoluzione di queste relazioni e promuovere un partenariato sempre più solido tra Italia, Cipro e Unione Europea, anche attraverso la diplomazia parlamentare. In vista della presidenza cipriota del Consiglio dell’UE nel primo semestre 2026, abbiamo l’opportunità di rilanciare l’attenzione europea sul Mediterraneo orientale e favorire un coinvolgimento più incisivo dell’Unione nella regione.”
Deputato di Fratelli d’Italia eletto in Centro e Nord America, Andrea Di Giuseppe sabato scorso ha partecipato alla Riunione annuale di Sistema all’Ambasciata d’Italia a Washington.
“Un momento di grande valore istituzionale”, riporta il deputato sul suo profilo facebook, “alla presenza del nostro Ambasciatore, di tutti i Consoli Generali d’Italia negli Stati Uniti e dei rappresentanti dei Comites, per rafforzare il coordinamento del Sistema Italia oltreoceano”.
Nel suo intervento, Di Giuseppe ha “esortato tutti i Consoli Generali a porre al centro del loro mandato il cittadino italiano di competenza, garantendo servizi sempre più moderni, efficienti e vicini alle esigenze reali delle nostre comunità. Ho inoltre ricordato che la diplomazia economica deve essere — oggi più che mai — una parte fondamentale e strutturale della missione diplomatica italiana, perché rappresentare l’Italia significa anche promuovere le nostre imprese, le nostre eccellenze e le opportunità di crescita reciproca”.
“Solo attraverso una rete consolare unita, consapevole e proattiva, - ha sostenuto Di Giuseppe – l’Italia potrà continuare a essere un punto di riferimento per i suoi cittadini e un protagonista credibile sui mercati internazionali. Quando il Sistema Italia lavora insieme, i risultati non tardano mai ad arrivare”.
La Senatrice del Pd eletta in Centro e Nord America, Francesca La Marca (Pd), ha preso parte sabato scorso, 18 ottobre, alla celebrazione dei 41 anni dell’associazione “Basilucania” di Montreal, in Canada.
La serata, organizzata in occasione del 41° anno di attività dell’associazione a servizio della comunità, è stata l’occasione per evidenziare l’impegno dell’associazione nel tramandare la cultura e le tradizioni lucane alle nuove generazioni di oriundi.
Durante l'evento, a cui la Senatrice ha partecipato come ospite d’onore insieme ad alcuni membri del Governo del Quebec, è stata consegnata alla Senatrice una targa di riconoscimento per il suo contributo alle associazioni italiane all’estero.
Sempre nel corso della serata, l’Associazione ha consegnato delle borse di studio destinate a studenti di origine lucana.
"Come Senatrice italiana con origini meridionali, nata e cresciuta in Canada, apprezzo particolarmente il vostro impegno", ha dichiarato la Senatrice La Marca. "Avendo partecipato, fin da ragazza, alle associazioni socio-culturali regionali di cui facevano parte i miei genitori, riconosco il valore che realtà come la vostra hanno nella formazione delle giovani generazioni italo-canadesi".
Infine, la Senatrice ha espresso i suoi migliori auguri al medico di origine lucana, la Dott.ssa Barbara Russillo, premiata dall’associazione come donna lucana dell’anno 2025. (focus\aise)