La voce degli eletti all’estero

ROMA – focus/ aise – La Senatrice del Pd eletta in Centro e Nord America, Francesca La Marca, ha presentato la prima bozza di trattativa sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida fra l’Italia e lo Stato di New York, negli Stati Uniti.
Dopo le numerose sollecitazioni che la senatrice eletta all’estero ha avanzato nei confronti del Dipartimento dei Trasporti (DMV) dello Stato di New York, vi è stato un primo scambio proficuo. “Il Dipartimento ha risposto in modo interessato alla richiesta di stabilire un accordo tra le due giurisdizioni, Italia e New York, in materia di riconoscimento reciproco delle patenti di guida”, ha spiegato La Marca.
Il dipartimento dello Stato statunitense ha trasmesso all’ufficio della Senatrice una prima bozza per valutare le attuali condizioni e le attuali regolamentazioni delle patenti di guida nei due diversi Stati. La Senatrice si è attivata immediatamente, trasmettendo dunque i contenuti tecnici al Viceministro dei Trasporti italiano, Galeazzo Bignami, chiedendo un confronto.
“La risposta del Dipartimento dei Trasporti dello Stato di New York è un primo passo importante per quella che considero una priorità del mio impegno politico, la stipula del riconoscimento reciproco delle patenti di guida tra l’Italia e lo stato di New York, anche grazie alle sollecitazioni da parte dei nostri connazionali residenti in quello Stato che ringrazio”, ha aggiunto la senatrice Dem. “Fino ad oggi, ahimè, nessuna risposta alla mia interrogazione datata 16 luglio 2024 da parte di questo Governo", ha proseguito la Senatrice. “Il primo passo è stato compiuto. Voglio soltanto sperare che il Viceministro Bignami accolga la mia sollecitazione ad un incontro per rispondere alle questioni tecniche poste del DMV dello Stato e lavorare insieme per portare a casa questo importante risultato”.
Il senatore del Partito Democratico Francesco Giacobbe, eletto nella circoscrizione Africa-Asia-Oceania-Antartide e presidente del Gruppo interparlamentare di amicizia Italia-Australia, ha partecipato alla serata ufficiale per la presentazione del gruppo di amicizia parlamentare "Amici dell’Italia" presso il Parlamento del South Australia.
Alla presenza di importanti personalità, tra cui la deputy premier Susan Close, il console italiano ad Adelaide Ernesto Pianelli, il leader dell’opposizione del South Australia Vincent Tarzia e l’onorevole Tony Piccolo, il senatore Giacobbe ha sottolineato l'importanza di questi gruppi di amicizia parlamentare come strumenti fondamentali per la diplomazia parlamentare e la promozione delle relazioni internazionali.
“È un piacere e un onore incontrarvi tutti questa sera per condividere il lancio del gruppo “Amici dell’Italia” nel Parlamento del South Australia”, ha detto Giacobbe. “Come membro del Parlamento italiano che vive in Australia da 42 anni e come presidente del gruppo di amicizia parlamentare italiano di amicizia Italia-Australia a Roma, credo fermamente che i gruppi di amicizia non solo promuovano una migliore comprensione della nostra cultura nazionale, ma rappresentino anche uno strumento cruciale per facilitare le relazioni internazionali”.
Il senatore ha poi evidenziato l'importanza delle relazioni tra Australia e Italia, due nazioni che condividono valori fondamentali come la democrazia e il rispetto per l'individuo. “Oltre un milione di persone di origine italiana vive in Australia e una grande proporzione ha scelto di stabilirsi nel South Australia, una regione che offre un'eccezionale qualità di vita”, ha osservato Giacobbe, sottolineando il contributo significativo che la comunità italiana ha dato alla società multiculturale australiana.
Nel suo intervento, il senatore ha inoltre auspicato una maggiore collaborazione tra i due Paesi, specialmente nei settori culturale, economico e turistico, incluso il settore del turismo di ritorno. “Le nostre nazioni possono contribuire reciprocamente alla crescita e allo sviluppo futuro promuovendo scambi culturali ed economici”, ha detto. “Vedo un potenziale per future iniziative turistiche e di esperienze lavorative reciproche, che potrebbero favorire una maggiore scoperta delle opportunità offerte dai nostri Paesi”.
Il senatore Giacobbe ha concluso ringraziando l’onorevole Vincent Tarzia e Tony Piccolo per aver avviato questa importante iniziativa, nonché il console Ernesto Pianelli e il governo del South Australia per il loro prezioso supporto.
"Parte il nuovo treno Nightjet che collegherà Roma a Vienna e a Monaco di Baviera. Un ringraziamento particolare a Matteo Salvini, Vice-Premier e Ministro delle Infrastrutture per il suo impegno concreto e costante anche a favore della comunità italiana in Austria e Germania". Così Simone Billi, deputato della Lega eletto in Europa e presidente del Comitato sugli Italiani nel Mondo.
Il nuovo treno ha debuttato il 10 settembre scorso, partendo dalla stazione Tiburtina alla presenza del Ministro dei Trasporti. (focus\aise)