La voce degli eletti all’estero

ROMA – focus/ aise – “ La Senatrice del Pd eletta in Centro e Nord America, Francesca La Marca, ha optato per raccogliere le firme dei Senatori in carica affinché il provvedimento DDL La Marca sul Riacquisto della cittadinanza venga calendarizzato dal Senato. Questo in seguito “allo scarso interesse dimostrato dalla Maggioranza ad esaminare il testo nella Commissione Affari Costituzionali alla quale è stata assegnata”. Ma se questo era più prevedibile, più a sorpresa, secondo La Marca, è risultata la non cooperazione del MAIE, che la senatrice dem ha definito “grave”.
Se infatti il mancato appoggio della maggioranza rientra “nelle dinamiche di Palazzo ed era prevedibile, seppur deludente”, meno prevedibile è stata l'opposizione del Movimento 5 Stelle, tranne alcuni esponenti, e soprattutto la questione legata al MAIE: “il Senatore eletto nella Ripartizione Sud America, Mario Borghese, si è rifiutato di aderire. È davvero deludente constatare che un Movimento fondato apparentemente per tutelare i diritti degli italiani nel mondo scelga di non sostenere un provvedimento che riguarda tanti italiani residenti soprattutto nei Paesi anglosassoni e che va a sanare una grave ingiustizia. Dispiace constatare che il MAIE preferisce occuparsi di mantenere lo ius sanguinis senza limitazioni piuttosto che riaprire i termini per il riacquisto della cittadinanza italiana per chi è nato e cresciuto in Italia perché questo non porta voti in Sud America”.
“D’altro canto, fa piacere segnalare che il gruppo del PD abbia firmato in modo compatto e che abbiano aderito anche molti esponenti di Alleanza Verde e Sinistra, Italia Viva e Azione”, ha spiegato La Marca.
La Senatrice ha infine lanciato un appello alla responsabilità collettiva delle istituzioni: “Ora più che mai, soprattutto alla luce della riforma costituzionale e della conseguente riduzione del numero dei parlamentari, è necessario unire le forze per tutelare gli italiani all’estero, sempre e comunque, ovunque essi risiedano, e a prescindere dal colore politico. Io andrò avanti decisa nel raccogliere le firme necessarie per portare in Aula un provvedimento al quale credo e che sta a cuore di tante famiglie italiane nel mondo”.
“Ancora una volta i tentativi di ingerenze della Russia rischiano di destabilizzare i processi democratici dei paesi occidentali. Quanto sta accadendo in Romania è estremamente grave: la campagna del candidato anti Nato Calin Georgescu sarebbe stata condotta attraverso un massiccio intervento russo avvenuto tramite il social network Tik Tok. Una situazione segnalata dall’intelligence che ha portato la Corte costituzionale della Romania ad annullare le elezioni presidenziali: un fatto senza precedenti”. A dichiararlo è la deputata di Azione eletta in Europa, Federica Onori.
Secondo Onori “di fronte a questo tentativo di manipolazione democratica, che segue le precedenti ingerenze avvenute in Georgia e in Moldova, serve uno sforzo globale per garantire una corretta informazione a tutela della democrazia. La questione riguarda tutti noi: i parlamenti europei non possono abbassare la guardia e devono rispondere con misure adeguate. La protezione dei valori democratici, della sovranità e della sicurezza dei nostri Paesi richiede un impegno comune”.
Ci sarà anche Fabio Porta, deputato del Pd eletto in Brasile, all’evento che si terrà mercoledì prossimo, 11 dicembre, alle ore 15.00 presso l’Auditorium Glauber Rocha dell’Istituto Guimarães Rosa (sede dell’Ambasciata del Brasile a Roma) dal titolo “Chapecoense e Torino uniti dal destino, legati da un’amicizia eterna”. L’evento, che si svolge in occasione del 150º anniversario dell’emigrazione italiana in Brasile, è promosso dall’Associazione di Amicizia Italia-Brasile, di cui Porta è Presidente.
L’evento vuole celebrare il legame indissolubile tra due squadre di calcio, la Chapecoense e il Torino, accomunate da tragici destini ma anche da un’amicizia che supera i confini dello sport, trasformandosi in un simbolo di solidarietà e fratellanza tra Brasile e Italia.
Oltre all’On. Porta, all'incontro sono previsti gli interventi di Renato Mosca De Souza, Ambasciatore del Brasile a Roma, Mauro Berruto, Deputato, Darwin Pastorin, Giornalista sportivo italo-brasiliano, e Paolo Quaregna, Autore del libro “Granata rosso e verde” (Ed. Ultra Sport).
L’incontro sarà un’occasione per approfondire il significato di questa amicizia speciale, ricordando episodi che hanno unito le due comunità calcistiche e culturali, e riflettere sull’importanza dello sport come strumento di connessione tra i popoli. (focus\aise)