Vita da ambasciatore/ambasciatrice

ROMA – focus/aise – Massima vicinanza dell’Italia alla popolazione ucraina per i vili attacchi subiti: è quanto ha ribadito l’ambasciatore d’Italia a Kiev, Carlo Formosa, al ministro dell’Energia ucraino, German Galushchenko.
Durante il loro incontro l’ambasciatore ha assicurato il sostegno italiano al ripristino delle infrastrutture ucraine, così come la continua fornitura di strumenti militari a difesa e protezione del settore energetico nazionale. In particolare, ha ricordato l’impegno dell’Italia a cofinanziare insieme alla BERS un grande progetto dal valore di 200 milioni di euro (di cui 100 della Cooperazione italiana), volto a ripristinare la capacità energetica di Ukrhydroenergo, principale società idroelettrica ucraina. Altri 15 milioni di euro a dono per la riparazione/sostituzione delle unità di generazione distrutte sono stati recentemente stanziati dalla Cooperazione Italiana.
L’Ambasciatrice d’Italia in Cile, Valeria Biagiotti, ha partecipato alla cerimonia inaugurale di Hyvolution Cile 2024. La Fiera, quest’anno alla sua seconda edizione, si è tenuta dal 3 al 5 settembre presso il Metropolitan Santiago Convention Center ed è stato uno spazio chiave per riunire tutti i settori e attori chiave dell’industria dell’idrogeno verde.
In questa edizione, che ha visto la partecipazione di più di 100 aziende da 15 Paesi, si conferma ancor di più l’importanza del Cile come paese di riferimento per investimenti nel settore dell’idrogeno verde e delle energie rinnovabili. Ben quattro le aziende italiane presenti, supportate dall’ITA – Italian Trade Agency, diretta dalla Dott.ssa Alessandra Marcarino.
Come ricordato dall’Ambasciatrice Biagiotti, che ha visitato lo stand italiano, Italia e Cile si trovano in una posizione strategica per collaborare allo sviluppo dell’idrogeno verde, cruciale per la transizione energetica globale. Questo anche grazie all’expertise offerta dalle aziende italiane, che offrono un solido background in ingegneria, produzione e stoccaggio di apparecchiature chiave per la progettazione e l’implementazione di infrastrutture per la produzione e distribuzione di idrogeno verde. Una collaborazione, quella tra i nostri paesi, che può portare ad importanti innovazioni mutualmente benefiche.
L’Ambasciatore d’Italia in Perù, Massimiliano Mazzanti, ha incontrato nei giorni scorsi, con il presidente esecutivo di Acea SpA, Fabrizio Ferri, il Vice Ministro per le Costruzioni e la Sanificazione del Perù, Christian Alfredo Barrantes Bravo.
Con lui, si è discusso dell’estensione della concessione al “Consorcio Agua Azul” (di cui ACEA Spa è il maggior azionista) nel Cono Norte di Lima.
Si tratta di un importante progetto che prevede l’accesso ad acqua potabile per oltre un milione di persone. (focus\aise)