Vita da ambasciatore/ambasciatrice

ROMA – focus/ aise - L’Ambasciatrice d’Italia a Sofia, Giuseppina Zarra, ha incontrato il 7 febbraio il Ministro dell'Energia della Repubblica di Bulgaria, Zhecho Stankov. All’incontro hanno preso parte anche la Direttrice della Direzione “Progetti energetici e cooperazione internazionale”, Veneta Tsvetkova, e l’Esperto Capo del Dipartimento per le Pubbliche Relazioni e il Cerimoniale, Maria Andonova.
L'incontro – riporta l’Ambasciata – si è aperto con uno scambio di idee sul rafforzamento della cooperazione tra Italia e Bulgaria nel settore energetico sulla base del Memorandum d'Intesa bilaterale firmato lo scorso novembre a Roma tra i Ministeri dell'Energia di Italia e Bulgaria, con particolare riferimento alle energie rinnovabili, all’idrogeno, alle nuove tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica. Sono quindi state anche esaminate possibili nuove collaborazioni future nel campo delle infrastrutture energetiche e del miglioramento della rete.
In quest’ottica è stata condivisa la prospettiva dell’organizzazione di un tavolo di confronto con imprese italiane e bulgare per l’individuazione di iniziative concrete, anche con l’obiettivo del rafforzamento della sicurezza energetica e della neutralità climatica che salvaguardi la competitività del settore industriale.
Nuovo Ambasciatore italiano in Albania, Marco Alberti ha incontrato nei giorni scorsi la Presidente del Parlamento Elisa Spiropali e il Ministro per l’Europa e gli Affari Esteri, Igli Hasani.
Con la Presidente Spiropali, riporta l’Ambasciata, è stato ribadito l’impegno al rafforzamento dei rapporti bilaterali, con i potenti strumenti della diplomazia parlamentare.
Al centro del colloquio con il Ministro Hasani, invece, il rafforzamento del partenariato strategico in ambiti come la politica, l’economia e la cultura, con il pieno sostegno dell’Italia all’Albania nel suo percorso di adesione alla UE.
A Tirana dal 20 gennaio scorso, Alberti pochi giorni dopo ha presentato le Lettere Credenziali al Presidente della Repubblica d’Albania, Bajram Begaj cui ha ribadito la forza del legame tra Italia e Albania, un’amicizia antica divenuta partenariato strategico, da nutrire e approfondire.
L’Ambasciatrice d’Italia a Sofia, Giuseppina Zarra, ha incontrato la Presidente dell'Assemblea Nazionale della Repubblica di Bulgaria, Nataliya Kiselova.
L’incontro ha fornito l’occasione per fare il punto sulle eccellenti relazioni tra Italia e Bulgaria e le opportunità di collaborazione in ambito bilaterale. Nel congratularsi con la Presidente Kiselova per la recente nomina, l’Ambasciatrice Zarra ha auspicato che la ritrovata stabilità politica possa condurre a un rilancio dell’attività legislativa e ha richiamato l’intensa attività di diplomazia parlamentare culminata con la visita del Presidente della Camera Roberto Fico nel 2022. Ha ricordato anche le visite del Presidente della Camera Lorenzo Fontana nel 2023 e del Presidente del Senato Ignazio La Russa nel 2024 alla base militare di Novo Selo dove l’Italia comanda il Miltinational Battlegroup della NATO. L’Ambasciatrice ha quindi espresso l’auspicio di una rapida costituzione del Gruppo di amicizia parlamentare bilaterale perché possa proseguire la collaborazione con il corrispondente Gruppo del Parlamento italiano, a testimonianza di un desiderio crescente di approfondimento dei legami culturali, economici e sociali esistenti tra i nostri Paesi.
Il colloquio, che come spiega l'Ambasciata si è svolto in un clima di grande cordialità, si è quindi concentrato sui recenti sviluppi politici, sul programma legislativo, ancora in fase di definizione, e sull’atteso ingresso nell’Eurozona. Affrontato, inoltre, il tema delle riforme interne, in particolare quella della giustizia, in considerazione del contributo che l’efficiente operato del sistema giudiziario può dare all’attrazione degli investimenti nel Paese. (focus/ aise)