Vita da ambasciatore/ambasciatrice (2)

ROMA – focus/aise – La mobilità internazionale e transfrontaliera, il frontalierato e il dumping salariale sono stati i temi affrontati durante il colloquio che l’ambasciatore d’Italia in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado, ha avuto di recente con il presidente del Gran Consiglio del Canton Ticino, Michele Guerra.
L’incontro si è tenuto il 19 settembre a Bellinzona presso il Palazzo delle Orsoline, sede del Governo e del Parlamento ticinese.
Al termine del colloquio l’ambasciatore Cornado ha tenuto a ringraziare il presidente Guerra e i deputati del Gran Consiglio per la loro calorosa accoglienza e i fruttuosi colloqui nella comune lingua italiana all’insegna dell’amicizia e della collaborazione tra Italia e Ticino.
Il primo ottobre scorso a Quito, capitale dell’Ecuador, si è tenuto un incontro fortemente voluto dall'Ambasciatore d'Italia in Ecuador, Giovanni Davoli, presso la sede del Ministero degli Esteri dove i sottosegretari del Ministero dell’Ambiente e degli Affari Esteri ecuadoregni hanno ricevuto una delegazione italiana formata dal Gen. C.A. Andrea Rispoli, Comandante dell’Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), il Col. Giancarlo Papitto, capo ufficio Progetti, Convenzioni Ed. Amb. del CUFA e dal dott. Stefano Vaccari, Direttore Generale ICQRF (Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari). Insieme a loro, anche rappresentanze dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di stanza a Bogotà.
L’incontro, come riferisce l'Ambasciata, ha avuto come obiettivo quello di discutere su potenziali e future collaborazioni tra il Governo ecuadoregno e l’Italia sulle tematiche ambientali e agricole, con particolare riferimento ai fenomeni di deforestazione che interessa l’intero Paese sudamericano, ed in maniera ancor più specifica sui gravi eventi incendiari che hanno interessato le aree forestali, favoriti da mesi particolarmente siccitosi in tutto l’Ecuador. Proprio pochi giorni fa, la capitale è stata interessata da incendi, come quello divampato nel quartiere tradizionale di Guápulo, situato sulle colline della città, che separano la zona urbana da quella rurale, aggravandosi ancora di più quando le fiamme hanno raggiunto il Parco Metropolitano di Guangüiltagua.
Tali fenomeni hanno aperto ipotesi investigative particolarmente preoccupanti, connesse anche alla destabilizzazione del Paese con fondati sospetti di attività terroristica.
La presenza di rappresentanti della specialità dell’Arma dei Carabinieri sul fronte ambientale, infatti, è stata preziosa soprattutto per la richiesta di collaborazione sul fronte investigativo.
Nel corso dell’incontro, il Generale Rispoli, affiancato dall’Ambasciatore Davoli, ha donato alle rappresentanti del Governo Ecuadoregno un Crest con emblema del CUFA. (focus\aise)