Vita da ambasciatore/ambasciatrice (2)

ROMA – focus/ aise - È stata pubblicata all’interno del numero monografico di “Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica” dedicato alle relazioni italo-polacche una intervista all’ambasciatore d’Italia a Varsavia, Luca Franchetti Pardo.
Ne riportiamo di seguito il testo integrale.
“D. Il recente incontro a Roma del Ministro Tajani con l’omologo Sikorsi e la visita a Varsavia del Vice Ministro Cirielli hanno con fermato l’eccellente stato delle relazioni bilaterali italo-polacche. Sotto l’aspetto economico-commerciale ci sono ulteriori margini di sviluppo?
R. Nei recenti incontri da voi citati un’importante tema sono state anche le relazioni economico-commerciali vista la rilevanza che questi ricoprono per Italia e Polonia. A titolo esemplificativo, secondo l’Istat, nel 2023 lo scambio ha raggiunto i 35.8 miliardi di euro, in rialzo di circa il 4% rispetto all’anno prima, con un surplus di 3,7 mld a favore del l’Italia. Tra i Paesi Ue, l’Italia è risultato il 3° partner commerciale e il 2° fornitore polacco. Le relazioni economico-commerciali, già molto mature e articolate, presentano un potenziale di ulteriore sviluppo, an che sulla scia di un rapporto di profonda amicizia, conoscenza e apprezzamento che lega i due popoli. La Polonia è peraltro una delle economie più dinamiche d’Europa, con un mercato di 38 milioni di persone, una crescita economica sostenuta e fonda mentali solidi. La Banca Centra le Polacca prevede una crescita del Piil superiore al 3% sia quest’anno che nel 2025, anche grazie a una tendenza dei consumi molto vivace. A ciò si aggiungono ulteriori fattori di stimolo alla crescita: mi riferisco ai 75 miliardi di euro di finanziamenti comunitari per il periodo 2021-2027 e ai 58 miliardi di euro del Pnrr polacco recentemente sbloccati dalla Commissione europea, che con tribuiranno a sostenere gli investimenti. Infine, la posizione geografi ca della Polonia le permette di essere un hub logistico fonda mentale anche in vista della ricostruzione dell’Ucraina, nella quale l’Italia – che nel 2025 ospiterà la Ukraine Recovery Conference – intende giocare un ruolo di primo piano. Il nostro paese è stato infatti sin dal principio al fianco di Kiev e del popolo ucraino con un forte sostegno a livello politico, militare, finanziario e umanitario.
D. La Zes polacca assieme a qualità della forza lavoro, basso livello burocratico e infrastrutture ben sviluppate, fanno sì che in Polonia si concentri il 25% del capitale investito da società estere in tutta l’Europa centro-orientale. L’Italia che ruolo occupa?
R. La Polonia continua a essere percepita dagli investitori come un paese a elevato potenziale, che presenta un ambiente economico favorevole agli affari. Nell’attuale congiuntura geopolitica, Varsavia ambisce a diventare uno dei principali beneficiari del fenomeno di riorganizzazione delle catene di approvvigionamento e di cosiddetto “nearshoring”, e questo può interessare anche le nostre imprese. Dal punto di vista degli in vestimenti, in Polonia operano circa 2600 società italiane che, secondo la Camera di Commercio italiana in Polonia, impiegano circa 100.000 addetti. Tra essi vi sono grandi gruppi ma anche piccole e medie imprese. Secondo i dati del Comitato Statistico Nazionale polacco, nel 2022 l’Italia era il 6° Paese per numero di aziende controllate in Polonia. Gli operatori economici polacchi riconoscono la capacità d’innovazione, le elevate competenze e anche la creatività del nostro sistema imprenditoriale, e questo contribuisce a creare un terreno fertile per la collaborazione economica bilaterale.
D. La Polonia vuole sviluppa re intensamente il suo pro gramma nucleare che prevede la messa in funzione della prima unità nucleare su larga scala nel 2033, ci sono ulteriori opportunità di investimento, nel Paese, per le imprese italiane del settore energetico?
R. Il settore dell’energia è sicuramente uno di quelli in cui vi sono rilevanti opportunità d’in vestimento. La politica energetica del Governo prevede investimenti consistenti per lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile, unitamente a un ambizioso pro gramma nucleare, in grado di accompagnare la transizione verde. Al pari di altri paesi Ue, la Polonia intende diversificare le fon ti energetiche e modernizzare i propri sistemi di generazione e distribuzione dell’elettricità, e ciò crea sicuramente opportunità per le nostre imprese. Dal nucleare alle rinnovabili, passando per l’elettromobilità, l’Italia ha infatti filiere all’avanguardia, capaci di contribuire alla transizione e alla sicurezza energetica polacca ed europea.
D. Cooperazione con il continente africano nell’ambito del Piano Mattei e prospettive europee dei Balcani occidentali, quali sinergie tra Italia e Polonia?
R. L’Africa e i Balcani Occidentali sono aree geografiche prioritarie per la politica estera italiana, alle quali anche Varsavia guarda con crescente attenzione. La Polonia riconosce e apprezza la conoscenza che l’Italia ha del continente africano, non ché la nostra diffusa presenza, sia a livello istituzionale che economico. Il Piano Mattei offre un paradigma nuovo di cooperazione con i Paesi africani e ritengo che entro questa cornice vi possano essere opportunità di collabora zione e triangolazioni anche con la Polonia. Anche rispetto ai Balcani Occidentali vi sono notevoli punti di contatto nelle posizioni dei due Paesi, per esempio in termini di sostegno all’adesione all’Unione europea. L’attenzione alla regione e alle prospettive di allargamento dovrebbe rimanere elevata nel corso del semestre di Presidenza polacca del Consiglio Ue, da gennaio a giugno 2025. Anche in questo caso, la geo grafia, una comune sensibilità e gli interessi economici possono spingere le imprese italiane e polacche a collaborare, per esempio attraverso joint-ventures, per rafforzare la propria presenza sui mercati dei Paesi dei Balcani Occidentali”.
“Questo importante anniversario assume un valore ancora più significativo nell’anno in cui si celebra il 700° anniversario della morte di Marco Polo, a testimonianza che la cultura è elemento centrale del partenariato bilaterale con la Cina, che sta vivendo una fase di rinnovato slancio, come confermano le numerosissime visite istituzionali svoltesi negli ultimi 12 mesi e l’imminente missione in Cina del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella”. Così, l’Ambasciatore d'Italia in Cina, Massimo Ambrosetti, ha rimarcato l’importanza di un presidio come la Dante Alighieri a Hong Kong quale strumento per consolidare ulteriormente i profondissimi legami culturali fra l’Italia e la Cina. Lo ha fatto nel giorno della celebrazione dei 90 anni del Comitato Dante Alighieri di Hong Kong con un evento di gala presso l’iconico Hotel Peninsula.
Durante la cerimonia, che ha visto la partecipazione di numerose personalità locali del mondo culturale, imprenditoriale e della società civile, sono state ripercorse le tappe più significative della storia della Società Dante Alighieri a Hong Kong a partire dalla sua fondazione nel 1934, fino al recente trasferimento presso la sede ubicata all’interno dell’Hong Kong Arts Centre.
La serata di celebrazione è stata organizzata grazie al contributo della filantropa di Hong Kong Alice Chiu, fondatrice della Sheen Hok Charitable Foundation, e al sostegno di diversi sponsor privati oltre che dell’Istituto Italiano di Cultura e del Consolato Generale d’Italia a Hong Kong. Nel corso della cena si sono svolte una performance musicale e un’asta di beneficienza.
Quello di Hong Kong è l’unico Comitato della Dante Alighieri operante in Cina ed il solo ente in città abilitato all’erogazione degli esami PLIDA. Tra le più importanti scuole di italiano a Hong Kong, la Dante conta centinaia di alunni iscritti e propone un’offerta formativa variegata rivolta a bambini, adulti, appassionati, insegnanti e ad aziende private. Il Comitato contribuisce anche alla diffusione della cultura italiana attraverso l’organizzazione di numerose attività promozionali.
L’ambasciatrice d’Italia a Parigi, Emanuela D’Alessandro, ha incontrato in Ambasciata una delegazione composta da rappresentanti delle aziende membri di Club Santé Italie, Regione Lombardia, Business France e Inrete, guidata dal sottosegretario della Regione Lombardia per le Relazioni Internazionali, Raffaele Cattaneo, e dal presidente di Club Santé Italie e ad di Sanofi Italia, Marcello Cattani.
Durante l’incontro con i rappresentanti di Regione Lombardia, AIFA, Sanofi, AirLiquide, Servier VitalAire, Doctolib, Business France e Inrete sono state approfondite le opportunità di ulteriore sviluppo dei rapporti tra Francia e Italia nel settore sanitario e farmaceutico, con particolare riferimento all’innovazione, alla digitalizzazione e alle principali sfide comuni per il settore a livello nazionale ed europeo. (focus/ aise)